Metodo alternativo o mosca bianca?
Metodo alternativo o mosca bianca?
Ciao a tutti
Ultimamente su Facebook Davide Manicardi ( non so se è un utente di questo forum) ha pubblicato la sua vasca, più unica che rara, molto interessante e siccome mi ha incuriosito molto la tecnica usata ne vorrei parlare con voi. Ha eliminato lo skimmer inserendo un percolatore (vecchio filtro degli anni 90) abbinato a un DSB. Tra la sua spiegazione e i commenti sotto mi sembra di aver capito che ha completato il ciclo dell’azoto nella maniera più naturale possibile, ottenendo una vasca stabile, con ridottissima manutenzione e senza la necessità di nutrire i coralli.
Il percolatore non ha praticamente preso campo quasi per niente perché sostituito dallo skimmer e quello che mi chiedo io è: non ha preso campo perché per funzionare bene necessita dell’abbinamento del dsb (che rispetto al berlinese puro ha molti meno seguaci) o in qualunque caso lo skimmer ne esce sempre vincente?
La filtrazione dello skimmer è eccellente ma da quello che dice Davide trattiene anche molto organico vivo che, diversamente andrebbe a nutrire in maniera eccellente i coralli proprio come avviene in natura. Allora perché tutto questo successo dello skimmer se ci sono filtrazioni alternative efficienti ed economiche ?
Ultimamente su Facebook Davide Manicardi ( non so se è un utente di questo forum) ha pubblicato la sua vasca, più unica che rara, molto interessante e siccome mi ha incuriosito molto la tecnica usata ne vorrei parlare con voi. Ha eliminato lo skimmer inserendo un percolatore (vecchio filtro degli anni 90) abbinato a un DSB. Tra la sua spiegazione e i commenti sotto mi sembra di aver capito che ha completato il ciclo dell’azoto nella maniera più naturale possibile, ottenendo una vasca stabile, con ridottissima manutenzione e senza la necessità di nutrire i coralli.
Il percolatore non ha praticamente preso campo quasi per niente perché sostituito dallo skimmer e quello che mi chiedo io è: non ha preso campo perché per funzionare bene necessita dell’abbinamento del dsb (che rispetto al berlinese puro ha molti meno seguaci) o in qualunque caso lo skimmer ne esce sempre vincente?
La filtrazione dello skimmer è eccellente ma da quello che dice Davide trattiene anche molto organico vivo che, diversamente andrebbe a nutrire in maniera eccellente i coralli proprio come avviene in natura. Allora perché tutto questo successo dello skimmer se ci sono filtrazioni alternative efficienti ed economiche ?
Re: Metodo alternativo o mosca bianca?
La vasca è stata pubblicata su Acquario marino Coral Reef con tanto di foto e la salute che trasmette quella vasca è incredibile. Colori quasi finti, coralli robusti e pesci visibilmente sani
- Marco Rossini
- Zebrasoma
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
- Località: Gardone v.t.
Re: Metodo alternativo o mosca bianca?
L'ho vista...seguo interessato,non so rispondervi...ma molto interessato.
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Re: Metodo alternativo o mosca bianca?
Potresti postare una foto non avendo facebook non so come vederla
.

Re: Metodo alternativo o mosca bianca?
Ieri mi sono messo a chiamare i vari commercianti della zona e la cosa strana è che uno di loro mi rispose “ma no, il percolatore è stato proibito” testuali parole. Ora sicuramente ha usato quella parola in modo improprio ma qualche dubbio comunque me l’ha messo....
Re: Metodo alternativo o mosca bianca?
Il percolatore è stato provato negli acquari marini con il metodo Dupla, che ne era un forte fautore al posto dello schiumatoio. Semplicemente quelle vasche non hanno mai funzionanto. Poi che ve ne sia una che funzioni è possibile, ma statisticamente non è un buon metodo.
Anche perché LO SCHIUMATOIO NON RIDUCE GLI INQUINANTI (intesi come po4 ed no3), ma fa altro... ripassate il paragrafo (lungo) nel mio libro. Il problema negli acquari marini non è quasi mai quello di ridurre gli inquinanti...
Poi ci sono tante altre cose da considerare, i cambi, quanti e come, etc etc
Anche perché LO SCHIUMATOIO NON RIDUCE GLI INQUINANTI (intesi come po4 ed no3), ma fa altro... ripassate il paragrafo (lungo) nel mio libro. Il problema negli acquari marini non è quasi mai quello di ridurre gli inquinanti...
Poi ci sono tante altre cose da considerare, i cambi, quanti e come, etc etc

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Metodo alternativo o mosca bianca?
Bhé come dice anche Danireef, il percolatore risale ad anni '90, dove era l'unico filtro usato assieme a skimmer a pietra porosa o ai primi venturi.
Quella vasca ha un non so chè di Zeovitiano, quindi non dice tutto ciò che fa (IMHO)
La parte ossidante è scompensata rispetto alla riducente (che prima ossida e poi riduce) vedremo tra un anno!
Quella vasca ha un non so chè di Zeovitiano, quindi non dice tutto ciò che fa (IMHO)
La parte ossidante è scompensata rispetto alla riducente (che prima ossida e poi riduce) vedremo tra un anno!
- capitano_85
- Calloplesiops
- Messaggi: 801
- Iscritto il: 09/09/2017, 12:36
Re: Metodo alternativo o mosca bianca?
conosco l'utente che scrive su altri forum, posso dire che sempre detto da lui non usa prodotti particolari tipo KZ ma ha avuto ottimi risultati abbinando tutto il sistema a barre led e ossida molto poi fa cambi mi pare ogni 15 giorni e ha trovato un equilibrio suo tra vasca e popolazione.
Qui si tratta di capire che ogni vasca è a se,bisogna avere esperienza nel capire le esigenze degli animali e del sistema in se,magari bisogna rivalutare il sistema perché negli anni 90 i led non sapevamo neanche cos'erano.
Ora anche altri stanno provando questo sistema però bosogna vedere i risultati che però a mio avviso non sono veritieri perché sono passati da dsb con skimmer a percolatore e per me non va bene per via dell'equilibrio che si deve formare ma manca il tempo perché vasca già piena di coralli ecc
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Qui si tratta di capire che ogni vasca è a se,bisogna avere esperienza nel capire le esigenze degli animali e del sistema in se,magari bisogna rivalutare il sistema perché negli anni 90 i led non sapevamo neanche cos'erano.
Ora anche altri stanno provando questo sistema però bosogna vedere i risultati che però a mio avviso non sono veritieri perché sono passati da dsb con skimmer a percolatore e per me non va bene per via dell'equilibrio che si deve formare ma manca il tempo perché vasca già piena di coralli ecc
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
- bettatiger93
- Zebrasoma
- Messaggi: 2906
- Iscritto il: 06/06/2018, 11:09
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti