Pagina 1 di 2

consiglio filtro letto fluido

Inviato: 07/03/2019, 16:17
da Drjcky
Ciao a tutti !
ho quasi deciso di prendere questo accessorio di indubbia utilità (teoricamente perchè per me sarebbe la prima volta) e vorrei chiedervi un paio di consigli:

1 - conoscete il modello della seaplast ? esperienze?
2 - per prendere due piccioni con una fava pensavo di metterci dentro sia le resine anti fosfati che il carbone attivo (attualmente in due calze a mollo nella sump) con apposito divisorio in spugna per tenerle separate ovviamente... ma si può fare ? controindicazioni ?

grazie Ric

Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 07/03/2019, 16:24
da marta12
X me e inutile ,una vasca deve girare bene da sola .

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk


Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 07/03/2019, 19:05
da Drjcky
marta12 ha scritto:
07/03/2019, 16:24
X me e inutile ,una vasca deve girare bene da sola .

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Si d'accordo, ma in alcuni casi sia carboni che resine aiutano... certo per un uso occasionale in effetti potrebbe bastare il metodo classico a calza, ma invece chi ne fa un uso continuato cosa ne pensa ?

ho letto più volte nella tecnica degli acquari pro (pubblicati come i migliori del mese, ecc...) che addirittura oltre ad usare in modo continuato carboni e resine li cambiano anche con frequenza mensile...

che dite ?

Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 07/03/2019, 19:36
da lucaravasio
Che una vasca debba trovare il suo equilibrio è fuori discussione.....io uso da sempre il letto fluido della Seaplast nelle mie vasche....resine e carbone sostituite ogni mese....valori perfetti....sono dell'idea che non devo arrivare ad usare resine solo quando riscontro un problema di p04....facendo così i valori di p04 nelle mie vasche sono a 0......


Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 07/03/2019, 19:41
da lucaravasio
marta12 ha scritto:X me e inutile ,una vasca deve girare bene da sola .

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
È inutile se hai una vasca da 40 litri che puoi gestire solo con i cambi d' acqua...

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 07/03/2019, 20:10
da Danireef
Non metterei dentro resine e carboni assieme, ma solo resine, io ne ho recensiti un paio sul portale, se vuoi darci una occhiata

Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 07/03/2019, 20:42
da marta12
lucaravasio ha scritto:Che una vasca debba trovare il suo equilibrio è fuori discussione.....io uso da sempre il letto fluido della Seaplast nelle mie vasche....resine e carbone sostituite ogni mese....valori perfetti....sono dell'idea che non devo arrivare ad usare resine solo quando riscontro un problema di p04....facendo così i valori di p04 nelle mie vasche sono a 0......


Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Io trovo inutile usarle fisse cm fai te ,io mai usate nelle mie vasche e mai avuti fosfati o altro

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk


Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 08/03/2019, 9:40
da Drjcky
Danireef ha scritto:
07/03/2019, 20:10
Non metterei dentro resine e carboni assieme, ma solo resine, io ne ho recensiti un paio sul portale, se vuoi darci una occhiata
Mi puoi dare il link per piacere ?

Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 08/03/2019, 9:47
da Drjcky
lucaravasio ha scritto:
07/03/2019, 19:36
Che una vasca debba trovare il suo equilibrio è fuori discussione.....io uso da sempre il letto fluido della Seaplast nelle mie vasche....resine e carbone sostituite ogni mese....valori perfetti....sono dell'idea che non devo arrivare ad usare resine solo quando riscontro un problema di p04....facendo così i valori di p04 nelle mie vasche sono a 0......


Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Quanti litri è la tua vasca ? Certo che cambiare entrambi ogni mese è un bel costo però...

Re: consiglio filtro letto fluido

Inviato: 08/03/2019, 12:40
da lucaravasio
Quella di molli è 400 litri...quella sps 800....guarda tutto in questo hobby costa....io prendo i secchielli da 5 kg....nella quantità risparmi

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk