Pagina 1 di 2
Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 10:57
da toymmy
Ciao a tutti ragazzi fatemi capire una cosa ho un impianto osmosi a 4 stadi più membrana a bicchieri un bicchiere sedimento uno Carbone uno Resina quella color sabbia e un bicchiere a viraggio colore, la cartuccia sedimento e il carbone cambiato dopo 6 mesi i due bicchieri di Resina le ho sostituite ad ottobre il tds in linea mi da 0 mi sono fatto prestare dal mio negoziante un conduttivimetro professionale con allarme ed è risultato 0. La mia domanda è con tutto zero e possibile che passino silicati?, quando dovrei cambiare resine?
Come procedete quando preparate l'acqua per cambi o rabbocco buttate via un po' di acqua? La fate al momento oppure decantare un un bidone e poi prelevate quando vi serve?, scusate tutte queste domande ma siccome la maggior parte delle volte ste alghe dipendono dall'osmosi vorrei avere la certezza di fare la cosa giusta ed essere sicuro che dall'impianto non passi niente così da trovare altrove la causa....
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 11:06
da giordy69
Quella a viraggio dava problemi di rilascio silicati
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 11:09
da toymmy
A bene.......... Non la sapevo questa.....
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 13:53
da Davide_m
Per le resine a viraggio, non ho mai riscontrato problemi.
Esistono i lotti di produzione per questo. Anche se un lotto può dare problemi non è detto che il precedente o il successivo siano uguali...
il TDS ha una scala variabile da 5-6-700, mentre se conducibilità è a zero, non c'è più nulla in acqua (la Silice in acqua è Si-, quindi ha una carica elettrica misurabile)
un TDS a zero può essere da 5 a 70 uS/cm2
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 14:08
da toymmy
Quindi in teoria con condicibilita zero non possono esserci silicio in vasca giusto davide?
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 14:52
da Davide_m
si esatto, ma non in vasca, in acqua subito dopo raccolta RO.
Per la vasca dipende da altro, integrazioni, spray ambiente etc...
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 15:13
da toymmy
Dall'impianto e tutto zero poi non ho mai provato l'uscita della tanica dove rimane per qualche giorno poi ti dico l'anno scorso ogni tre mesi facevo test Triton ma il SI è sempre risultato moto inferiore a quello che da Triton come riferimento, quindi deduco che l'osmosi sia a posto.... Sto provando a inserire nitrato ma il test rimane trasparente.....
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 18:06
da Danireef
Confermo quanto detto da Davide, se ne parlava di problemi delle resine a viraggio, ma io non l'ho mai riscontrato.
Quoto quanto detto da Davide.
Io metto l'acqua nel bidone, tutta e subito senza buttare via nulla, poi ci metto il sale ed una pompa di movimento. Poi scaldo e metto in acquario non prima di 24 meglio se 48 ore.
Re: Resine osmosi
Inviato: 18/02/2019, 19:42
da toymmy
Perfetto e la procedura che seguo visto che ci siamo posto valori appena fatti
KH 8 CA 400 MG 1450 NO3 1 PO4 0 salinità 1026
Vi mostro delle foto

Mi sembrano ciano pareri?
Re: Resine osmosi
Inviato: 19/02/2019, 14:15
da Davide_m
I ciano in zone d'ombra? mi sembra strano...