Pagina 1 di 2

Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 27/01/2019, 9:45
da buldozzer
Oggi dovrei montare l impianto d osmosi in quanto in settimana spero di riempire. Dopo aver letto l articolo sul portale ho deciso di configurarlo cosi: sedimenti 5 micron, carbone, sedimenti 1 micron, membrana, post filtrazione a resine.

Le mie domande: manometro, rubinetto lavaggio membrana e restrittore di flusso in che sequenza e dove vanno montati? Non riesco a trovare uno schema dove fa vedere i vari collegamenti.

Poi volevo chiedervi: l impianto è a bicchieri da 10" e per le resine post osmosi ho a disposizione sia bicchieri che vessel più piccoli quali è meglio usare? Le resine devono riempire e stare "compresse" tra le due spugne o possono rimanere anche meno compresse? Mi pare che il pacco sia da kg e secondo me se le verso nel bicchiere da 10" ci svolazzano all' interno.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk


Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 28/01/2019, 15:28
da Davide_m
buldozzer ha scritto:
27/01/2019, 9:45
Oggi dovrei montare l impianto d osmosi in quanto in settimana spero di riempire. Dopo aver letto l articolo sul portale ho deciso di configurarlo cosi: sedimenti 5 micron, carbone, sedimenti 1 micron, membrana, post filtrazione a resine.
Ciao,
Ok.
buldozzer ha scritto:
27/01/2019, 9:45
Le mie domande: manometro, rubinetto lavaggio membrana e restrittore di flusso in che sequenza e dove vanno montati? Non riesco a trovare uno schema dove fa vedere i vari collegamenti.
Manometro? ingresso acqua? o per visualizzare la pressione sulla membrana?
Rubinetto di lavaggio? tra presa acqua e ingresso in membrana, ma lo scarico deve essere libero, altrimenti va in pressione e non lava nulla.
buldozzer ha scritto:
27/01/2019, 9:45
Poi volevo chiedervi: l impianto è a bicchieri da 10" e per le resine post osmosi ho a disposizione sia bicchieri che vessel più piccoli quali è meglio usare? Le resine devono riempire e stare "compresse" tra le due spugne o possono rimanere anche meno compresse? Mi pare che il pacco sia da kg e secondo me se le verso nel bicchiere da 10" ci svolazzano all' interno.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
Le confezioni solitamente sono da litro, quindi circa 800g per la maggiorparte delle resine.
la resina lavora se è compressa e l'acqua vi scorre sopra, se troppo lasca, l'acqua può formare canali preferenziali vanificando il passaggio...
Un 10" usi circa 500 ml, mentre per quelli post osmosi trasparenti sono circa 280 ml

Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 28/01/2019, 17:28
da Danireef
Sono d'accordo con Davide.
Per caso hai un addolcitore in casa? Sai il valore del calcio nella tua acqua di rete?

Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 28/01/2019, 18:36
da buldozzer
Non ho addolcitore e non ho mai misurato calcio nell'acqua come procedo? devo misurare con un reagente per il calcio o c'è altra alternativa? il manometro l'ho comprato per verificare la pressione dell'acqua e valutare eventualmente l'acquisto di una pompa booster quindi sicuramente devo metterlo all'inizio prima di qualsiasi filtro. Per il lavaggio della membrana leggendo ho capito che va sostituita al riduttore di flusso, e si mette sul tubo finale dell'acqua di scarto, in pratica in posizione normale la valvola funziona da riduttore per produrre acqua osmotica, ruotando la leva si esclude il riduttore e quindi si effettua il lavaggio, che poi se ho capito bene, bastava staccare il riduttore di flusso per lavare la membrana senza comprare questa valvola. In un 10" 500ml? mi pare strano comunque quando riempio poi vi dico, ovviamente anche nel bicchiere da 10" metto spugna prima e spugna dopo giusto?
Ad ogni modo leggevo che l'addolcitore a volte è controproducente per la membrana visto che tratta l'acqua con il sale, posso misurare il valore con un misuratore tds o devo testare proprio con un reagente per il calcio?
Correggetemi se ho detto castronerie

Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 28/01/2019, 19:54
da Danireef
buldozzer ha scritto:
28/01/2019, 18:36
Non ho addolcitore e non ho mai misurato calcio nell'acqua come procedo? devo misurare con un reagente per il calcio o c'è altra alternativa?
Uno dei peggiori rischi per la membrana è il calcare, l'addolcitore evita il problema.
Procedi come misurarlo in acquario, per altro, basta che verifichi sulla bolletta, c'è scritto il valore medio, oppure lo trovi sul sito del tuo gestore di acqua.
il manometro l'ho comprato per verificare la pressione dell'acqua e valutare eventualmente l'acquisto di una pompa booster quindi sicuramente devo metterlo all'inizio prima di qualsiasi filtro.
giusto
Per il lavaggio della membrana leggendo ho capito che va sostituita al riduttore di flusso, e si mette sul tubo finale dell'acqua di scarto, in pratica in posizione normale la valvola funziona da riduttore per produrre acqua osmotica, ruotando la leva si esclude il riduttore e quindi si effettua il lavaggio, che poi se ho capito bene, bastava staccare il riduttore di flusso per lavare la membrana senza comprare questa valvola.
Non so dirti perché io l'ho giù montato.
In un 10" 500ml? mi pare strano comunque quando riempio poi vi dico, ovviamente anche nel bicchiere da 10" metto spugna prima e spugna dopo giusto?
Si
Ad ogni modo leggevo che l'addolcitore a volte è controproducente per la membrana visto che tratta l'acqua con il sale, posso misurare il valore con un misuratore tds o devo testare proprio con un reagente per il calcio?
Correggetemi se ho detto castronerie
No, l'addolcitore, in presenza di osmosi, è sempre migliorativo

Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 28/01/2019, 21:49
da buldozzer
La pressione misurata è circa 1,3 bar diciamo 3 psi va bene? Per il calcio non ho trovato nulla sul comune ne sul sito acque potabili, se lo metto ugualmente un addolcitore pur magari avendolo basso può creare problemi? Sicuramente basso non è in quanto i rubinetti di casa si sporcano facilmente di calcare. Ditemi voi

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk


Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 29/01/2019, 19:56
da Danireef
L'addolcitore farebbe bene a tutta la casa, non solo e non tanto all'impianto di osmosi. Ma tendono a costicchiare.
Strano, hai trovato i valori dichiarati dell'acqua? Guarda al limite nella Carta dei Servizi.
La pressione mi sembra un po' bassa, ma va bene

Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 29/01/2019, 21:22
da buldozzer
Non sono riuscito a trovare sti valori on line, comunque spendere 200 euro per un addolcitore per il momento sicuramente no, già tutto l allestimento sta costando un botto, preferisco buttare prima la membrana! Ancora ho la botta finale delle rocce, purtroppo su mercatini non si trova nulla di buono e se devo rivolgermi in negozio sono dolori. Co sto fatto delle importazioni chiuse se le fanno pagare care e amare. Anzi già che ci siamo vado un attimo OT: nella vasca che andrò ad allestire 100x60x60 con skimmer omega 150, prevalentemente sps "facili" e lps il rapporto devo farlo sempre 1 a 5 o posso risparmiare un po di roccia? Quanti kg mi servono?

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk


Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 29/01/2019, 21:23
da buldozzer
Per la presione ho ordinato una booster

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk


Re: Impianto di osmosi, parliamone....

Inviato: 30/01/2019, 7:12
da buldozzer
Mi sorge un dubbio ma l uscita dal manometro per misurare la pressione va tappata o va lasciata scorrere l acqua? Se strozzo il tubo in uscita la pressione sale oltre i 2 bar mi sa che la booster non mi serve

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk