Pagina 1 di 1

impianto di osmosi

Inviato: 08/10/2018, 16:19
da ant64o
Sto valutando l'acquisto di un impianto di osmosi stavo confrontando questi due
Forwater Osmo 250P Pro008 50 GPD ( Impianto ad Osmosi a Bicchiere a 4 Stadi )
Forwater LinePro 50 PLUS (Impianto ad Osmosi in Linea Professionale da 50 GPD con 4 stadi + Lavaggio Membrana + post Silco a Viraggio di colore)
Da quello che leggevo il maggior costo di quello a bicchiere dovrebbe essere assorbito dai ricambi delle cartucce. Guardando sul sito della Forwwaer però mi sembra di capire che il costo dei ricambi sia analogo.
L'acqua che ho a casa è particolarmente dura.
Prevedo di utilizzare una decina di litri la settimana.
Potete darmi qualche consiglio?

Re: impianto di smosi

Inviato: 08/10/2018, 17:20
da Danireef
Puoi inserire i link?

Re: impianto di smosi

Inviato: 08/10/2018, 18:44
da Benny
decisamente meglio quello a bicchiere
Le resine sono di piu' di quelle a cartucce..intendo quantità

Re: impianto di osmosi

Inviato: 08/10/2018, 21:15
da ant64o
https://www.aquariumline.com/catalog/fo ... -8154.html
https://www.aquariumline.com/catalog/fo ... 11577.html
https://www.forwater.it/ricambi-osmo-c- ... _1445.html
https://www.forwater.it/ricambi-linepro ... _1441.html
Il ricambio delle resine sembra sia lo stesso sia per quello in linea che per quello a bicchiere.

Parametri per l’utilizzo di acqua per l’impianto OSMOPURE50 PRO08:
Pressione minima acqua di alimento 2,7 bar
Pressione massima acqua di alimento 8 bar
Pressione ideale 3,5 - 4 bar (Io sono a piano terra in condominio di 6 piani credo che la pressione sia nel giusto range ma verifichero')
TDS 2000 ppm max (mai misurato)
Temperatura 5° – 45 °C
Ph 3 – 11
Durezza minore di 17° F o utilizzo di acqua addolcita. Durezze maggiori favoriscono una diminuzione della resa e una durata più breve della membrana. (ci devo mettere un addolcitore a monte?)
Ferro minore di 0,1 mg/l
Manganese minore di 0,05 ppm

questa è l'acqua a lecce
Parametro Unità di misura Valore Limiti di legge
pH Unità di pH 7,4 ≥6,5 e ≤9,5
Residuo fisso 180° C mg/l 765 1500 (1)
Durezza G.F. 34 15-50 (2)
Conducibilità µS/cm a 20°C 1093 2500
Calcio mg/l Ca 95 n.d.
Magnesio mg/l Mg 32 n.d.
Ammonio mg/l NH4 <0,10 0,50
Cloruri mg/l Cl 195 250
Solfati mg/l SO4 42 250
Potassio mg/l K 7,4 n.d.
Sodio mg/l Na 108 200
Arsenico µg/l As <10 10
Bicarbonato mg/l HCO3 291 n.d.
Cloro residuo mg/l Cl2 0,1 0,2 (3)
Fluoruri mg/l F 0,25 1,50
Nitrati mg/l NO3 28 50
Nitriti mg/l NO2 <0,10 0,50
Manganese µg/l Mn <10 50

La durezza sembra svantaggiare pesantemente l'utilizzo dell'impianto.

Re: impianto di smosi

Inviato: 08/10/2018, 21:24
da Hkk.2003
Già,
Credo che in pochi potranno consigliarti un sistema a cartucce

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: impianto di osmosi

Inviato: 08/10/2018, 21:56
da Hkk.2003
Primo le resine a viraggio mi sento di sconsigliarle se non affidandoti unicamente ad un lettore tds e non al colore.

Poi, sono uguali i prezzi, ma anche i quantitativi?
Il quantitativo di resina, indica la durata dell'intervallo tra due cambi

Sent from my MI 6 using Tapatalk


Re: impianto di osmosi

Inviato: 08/10/2018, 22:15
da ant64o
la resina in tutti e due i modelli è venduta a pacchi mi sembra che in entrambi i sistemi ci sia un bicchiere per le resine.
indubbiamente in quello in linea manca la misurazione TDS

Re: impianto di osmosi

Inviato: 12/10/2018, 9:21
da ant64o
Che conducibilità può essere accettabile per l'acqua di osmosi da usare per molli e lps?
Dovendo scegliere l'impianto devo tenere in considerazione questo parametro e più è basso maggiori saranno i costi.

Re: impianto di osmosi

Inviato: 12/10/2018, 15:03
da Danireef
attorno a 10, ma sempre meglio 0 anche per loro

Re: impianto di osmosi

Inviato: 13/10/2018, 10:29
da Hkk.2003
ant64o ha scritto:Che conducibilità può essere accettabile per l'acqua di osmosi da usare per molli e lps?
Dovendo scegliere l'impianto devo tenere in considerazione questo parametro e più è basso maggiori saranno i costi.
Un buon n impianto produce acqua con conducibilità molti molto bassa, la qualità dell'impianto e dell'acqua della rete, l'acqua prodotto al giorno, etc etc , determina per quanto tempo l'acqua prodotto rimarrà con conducibilità bassissima (tds 0).

Migliore è l'acqua di rete, meno dovranno trattenere le resine e per più tempo l'uscita dell'acqua sarà con tds molto basso.

Sent from my MI 6 using Tapatalk