Pagina 1 di 1

Considerazioni cianobatteri

Inviato: 20/04/2017, 17:28
da angelo2204
Ciao a tutti.
Avanzo una teoria un po strana ma altrimenti non me lo spiego....
L anno scorso in estate avvio il cubetto e compaiono i cianobatteri. Quindi solite cause: caldo,carenza di ossigeno,vasca giovane,ecc ecc.
Arriva l inverno e sti bastardi scompaiono. Abitando in una casa con i riscaldamenti condominiali in estate a casa mia sembrava una sauna; vasca perennemente tra 26/27 gradi quasi 28 anche alle volte. Popolazione,pompe,schiumatoio,gestione,dosaggio cibo,vasca matura,osmosi perfetta, nessun ciano.
Stranamente adesso che arriva l estate e hanno spento spento i riscaldamenti a casa mia fa più freddo di natale (riscaldatore che si attacca sotto i 25,3 per portare la temperatura a 25,5) e sono comparsi sti maledetti.
Non avendo cambiato nulla, anzi avendo migliorato le condizioni a loro sfavorevoli mi vine un dubbio... questi ciano sono arrivati in contemporanea con la mia allergia,ma vuoi vedere che dipendono da qualche tipo di polline???? Teoria fantasiosa?

Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 20/04/2017, 19:57
da Danireef
Bella l'idea, ma temo che non sia quello...

Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 20/04/2017, 20:15
da angelo2204
:-D sara l allergia che mi fa pensare ste cose ahahhaha
Scherzi a parte non ho trovato assolutamente correlazione tra la straquotata colpa della temperatura estiva avendo appunto invertito le stagioni con inverno a 27 e estate a 25,5.....

Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 21/04/2017, 11:00
da angelo2204
Valutando le cause:
Temperatura alta: no, tutto l inverno 27 gradi
Movimento: no,sempre lo stesso e crescono addirittura sulle pompe
Troppo cibo o vasca giovane: no, vasca sempre la stessa inverno no estate si
Cosa rimane???

Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 21/04/2017, 14:46
da Danireef
Ci sono varie interazioni che possono far venire fuori i ciano. Tra l'altro vengono, per motivi opposti, sia per inquinanti bassi che alti...

Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 21/04/2017, 18:25
da Luca.ga
mi spiegherei anche i miei così... hehe... bella teoria però.

comunque sono solidale... questo periodo sbocciano sempre... e quest'anno un pò anche a me... uff... :S

Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 09/05/2017, 12:35
da mirkenz
Luca.ga ha scritto:mi spiegherei anche i miei così... hehe... bella teoria però.

comunque sono solidale... questo periodo sbocciano sempre... e quest'anno un pò anche a me... uff... :S
Non potrebbe essere qualche cosa chimica nel acqua che non viene eliminata dal impianto a osmosi??

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk


Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 09/05/2017, 19:33
da Danireef
Non direi. I cianobatteri sono molto naturali, è a noi che non piacciono... ovviamente senza arrivare a certe concentrazioni

Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 16/05/2017, 16:22
da tony799
Si formano xchè si devono formare per forza anche con Alte concentrazioni di sostanze organiche in determinati punti delle vasche...io usando resine anti concentraz organiche tipo purigen o pristine, anche cyano di xaqua, sono scomparse insieme ad un uso meno frequente di amminoacidi ecc
In aiuto una buona gestione dei batteri in vasca o col sistema zeovit oppure della Equo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk




Re: Considerazioni cianobatteri

Inviato: 16/05/2017, 19:31
da Danireef
Si formano anche in acque perfettamente pulite e quasi sterili comunque