Pagina 1 di 2

Ciaono in vasca

Inviato: 22/10/2016, 21:49
da Claudiopenna58
Buonasera amici, mi succede che anch'io ho i ciani batteri , e trovandoli sui vetri dell'acquario e sullo schiumatoio , ho pensato di avere un inquinamento da No 3 ma misurandoli scopro che il loro valore è intorno a 5 o anche di meno , poi ho pensato che allora avrei avuto un eccesso di Po 4 ma anche qui scopro che i valori sono a zero ho poi misurato la densità e la salinità ma valori sono 1025 e 35 , quindi tutto in regola allora è un fatto naturale che debbano essere presenti oppure posso eliminarli?
Grazie

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 23/10/2016, 19:30
da Claudiopenna58
Claudiopenna58 ha scritto:Buonasera amici, mi succede che anch'io ho i ciani batteri , e trovandoli sui vetri dell'acquario e sullo schiumatoio , ho pensato di avere un inquinamento da No 3 ma misurandoli scopro che il loro valore è intorno a 5 o anche di meno , poi ho pensato che allora avrei avuto un eccesso di Po 4 ma anche qui scopro che i valori sono a zero ho poi misurato la densità e la salinità ma valori sono 1025 e 35 , quindi tutto in regola allora è un fatto naturale che debbano essere presenti oppure posso eliminarli?
Grazie
ImmagineImmagine



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 23/10/2016, 22:20
da Danireef
i ciano ci sono per tantissimi motivi... diciamo che aumentare il movimento aiuta sempre. però quelli sembrano più che altro diatomee...

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 24/10/2016, 7:15
da Claudiopenna58
Danireef ha scritto:i ciano ci sono per tantissimi motivi... diciamo che aumentare il movimento aiuta sempre. però quelli sembrano più che altro diatomee...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 24/10/2016, 7:16
da Claudiopenna58
Claudiopenna58 ha scritto:
Danireef ha scritto:i ciano ci sono per tantissimi motivi... diciamo che aumentare il movimento aiuta sempre. però quelli sembrano più che altro diatomee...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie Danilo, e che cosa potrei fare per eliminarle o ridurle?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 24/10/2016, 21:29
da Danireef
Aspettare che finisca la fase di maturazione

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 25/10/2016, 12:34
da Claudiopenna58
Grazie Danilo, posso adottare qualche accorgimento ? come ad esempio inserire della caulerpa, oppure ridurre il fotoperiodo come ho letto , oppure cosa?
Grazie

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 25/10/2016, 20:28
da Danireef
Io non lo farei, non faresti altro che aumentare i tempi di maturazione. Certo la caulerpa farebbe bene, ma in un refugium

Ciaono in vasca

Inviato: 25/10/2016, 21:02
da Claudiopenna58
Danireef ha scritto:Io non lo farei, non faresti altro che aumentare i tempi di maturazione. Certo la caulerpa farebbe bene, ma in un refugium
Io il rifugium non ce l'ho



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Ciaono in vasca

Inviato: 25/10/2016, 23:04
da Danireef
appunto...