Pagina 1 di 5
Balling o reattore di calcio?
Inviato: 16/06/2016, 23:12
da angelo2204
Sempre per fare meno errori possibili vorrei chiedervi riguardo le integrazioni. Non ho ancora capito bene cosa e perché scende ma ho capito che prima o poi bisogna integrare. Giornalmente mi viene molto scomodo se non impossibile (perché per lavoro alcuni giorni sono fuori casa).
Quindi scartando a+b credo mi resta balling o reattore. In entrambi i casi non avrei spazio quindi devo decidere prima ed ingegniarmi.
Per voi pregi e difetti dell uno e dell altro? Come spesa di sola gestione a quanto ammontano? (Per un 90l prossimamente vedremo quante acropora riuscirò ed inserire

)
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 16/06/2016, 23:29
da Hkk.2003
Sul lungo periodo credo che le spese non siano dissimili.
Poi dipende dal Balling che vuoi fare, ma partendo dal matuta base, non dovresti avere grosse differenze.
In entrambe i casi c'è un costo iniziale robusto.
Reattore + bombola co2 da una parte, dosometriche dall'altra.
Poi ovviamente per il reattore di calcio puoi prendere la sonda per il PH e in controller così come per le dosometriche puoi prendere quelle con l'agitatore magnetico....
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 16/06/2016, 23:32
da Hkk.2003
Uff, non volevo postare.... Continuo quo per non editare....
Chiedere se il Balling è meglio del reattore è come chiedere se è nato prima l'uovo o la gallina o, rimanendo in ambito acquariofilo, mese di buio o luce subito? Dsb o BB?
Un fautore del reattore, potrà illustrati i vantaggi di questo, così come uno che usa il Balling potrà mostrarti i vantaggi....
Se vuoi io ti parlo della scomodita dell'A+B che, però, con una dosometrica con agitatore magnetico, puoi automatizzare.
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 17/06/2016, 0:02
da tony799
1000000 volte il Balling fa tutto la pompa dosometrica una volta impostati i valori
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 17/06/2016, 7:59
da scooter
Buongiorno seguo con interesse visto che più o meno sono anzi sarò nella stessa situazione. Mi permetto di chiedere una cosa a proposito delle dosometriche: possono stare anche lateralmente rispetto alla sump o devono stare al di sopra?
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 17/06/2016, 8:24
da angelo2204
Hkk.2003 ha scritto:Se vuoi io ti parlo della scomodita dell'A+B che, però, con una dosometrica con agitatore magnetico, puoi automatizzare.
Ho letto un po' di entrambi e ho letto che le soluzioni per il balling una volta preparati possono essere usati in qualsiasi momento.
Il balling mi sembra più comodo non so così ad occhio mi sembra più facile far dosare una soluzione di cui conosco di quanti punti mi innalza ciò che voglio rispetto a far sciogliere della corallina... Poi ad occhio si vede quando si è esaurita. Anche ricaricare le taniche mi sembra più facile che ricaricare il reattore,la bombola di co2 e tarare le sonde per un eventuale phmeter.
Giusto?
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 17/06/2016, 19:25
da Jonathan Betti
Io non ci vedo nulla di complicato nel reattore di calcio, peraltro immette in acqua esattamente tutto ciò che serve alla crescita del corallo...poi io non ho nemmeno il phmeter ed elettro valvola.. Mi regolo ad occhio secondo il consumo della vasca..quindi appena hai preso la mano lo regoli tranquillamente..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 18/06/2016, 11:53
da angelo2204
Perché il balling non da tutto cio che occorre?
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 19/06/2016, 0:37
da tony799
Balling balling balling
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Re: Balling o reattore di calcio?
Inviato: 19/06/2016, 8:31
da paperino68
io ho letto un pochino in merito.. e sembra che il balling sia + semplice nella gestione,ma riguardo all'immissione il reattore scioglie la corallina e quindi tutto quel che serve al corallo,il balling classico no e a quel punto può esere che alcuni oligo andrebbero integrati,diverso il discorso se si opta x un balling triton, il quale reintegra tutti gli oligo necessari,un poco + costoso ma va anche detto che chi lo usa in pratica non fa i cambi acqua