Pagina 1 di 1

Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 03/05/2016, 14:28
da dnrfdn
Durante l'allestimento della nuova vasca mi è capitato di notare una buona quantità di "fondo" rimanente di sale della Seachem che non si era scolto e quando lo dovevo travasare nell'acquario nuovo non sapevo se buttarcelo dentro o no.
Cos'è questo fondo per voi, carbonato di calcio non solubilizzato ?
E' normale che sia così ?
Lo devo mettere in vasca comunque ?

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 03/05/2016, 14:59
da Simuz
Se è una precipitazione farei i test di calcio e KH.

Con calcio mooolto alto puoi avere una precipitazione...

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 03/05/2016, 23:15
da dnrfdn
Effettivamente era l'acqua che avevo preparato un mese fà e che non avevo utilizzato quindi ne era evaporata almeno metà rimanendo concentrata al doppio della salinità. Mi chiedo se quello che è precipitato viene ora a mancare all'acqua una volta riportata alla giusta densità.

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 03/05/2016, 23:45
da Hkk.2003
M l'acqua l'hai mantenuta riscaldata ed in movimento costante ??

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 04/05/2016, 0:19
da dnrfdn
No, ma quando l'ho ripristinata l'ho fatta girare nel contenitore con una pompa per 3-4 giorni e il deposito non è più stato riassorbito. Era li da qualche mese e non volevo buttarla dato che avevo pagato il sachettino Seachem di sale sfuso 20 euro.

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 04/05/2016, 0:58
da Hkk.2003
L'acqua salata non va mai fatta depositare, ma sempre, sempre, sempre mantenuta in movimento costante e possibilmente anche riscaldata ....

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 04/05/2016, 19:30
da Danireef
Colore marroncino?

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 04/05/2016, 20:54
da dnrfdn
No il deposito ha lo stesso colore del sale, cioè bianco. Credo proprio che si sia depositato per i motivi che avete esposto sopra ovvero per l'iper concentrazione dovuta all'evaporazione di alcuni mesi. Devo quindi desumere che l'acqua che ho utilizzato per l'acquario sia incompleta di quel minerale che si è depositato.
Sarebbe interessante vedere se i test lo rivelano, purtroppo ho prestato quelli del calcio e del magnesio ad un "caro" amico che penso non me li restituirà. :(
Aggiusterò tutto con qualche cambio d'acqua.

Re: Rimanenza fondo-sale non disciolto

Inviato: 04/05/2016, 21:10
da Danireef
In genere è silice, e se dai tempo di asciugarsi è marroncino. Serve per non far aggredire il sale dall'umidità, se non ho capito male.