🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Miracle Mud

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Miracle Mud

Messaggio da dnrfdn » 03/03/2016, 13:31

Qualcuno ha già avuto esperienze con questo materiale per il fondo specifico per i refugium ? Mi sembra che non venga venduto in Italia.
Può essere utile anche per gli invertebrati rilasciando vari tipi di oligo elementi in acqua ?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da Hkk.2003 » 03/03/2016, 15:03

Ci vorrebbe Roberto Ferri per questo.

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4488
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Miracle Mud

Messaggio da Davide_m » 03/03/2016, 15:09

Ciao,
viene venduto in italia da qualche anno, non l'ho mai provato.
L'inventore dice che funziona per le colorazioni dei coralli, ma non dice ne come ne perchè.
Attenzione è un metodo esclusivo, lui e basta...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da Hkk.2003 » 03/03/2016, 17:29

In che senso lui e basta ?
Non può essere usato in UN BB o DSB con Skimmer al posto di un refigium ?
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Miracle Mud

Messaggio da paperino68 » 03/03/2016, 20:31

un utente di AP lo aveva usato e ne era soddisfatto(non ricordo chi ma era una delle vasche a cui fanno i report),ma poi ha cambiato.. diceva che era fonte di nutrimento x i coralli,ma come colori non aveva poi avuto molte soddisfazioni.. x il nutrimento ci vorrebbe zooplancton (tra le cose ovviamente) e su questo DAVIDE M può sicuramente dirti molto di +

una cosa interessantissima (x me ) è il filtro ad alghe ATS (algae turf scrubber) che toglie nitrati e fosfati e consente la vita in esso di zooplancton

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4488
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Miracle Mud

Messaggio da Davide_m » 03/03/2016, 21:08

Ciao,
forse su Youtube si trova ancora la presentazione fatta in america a suo tempo.
Io lo vedo come un sistema a sè stante, da usare seguendo scrupolosamente le indicazione (qualora ci fossero) del produttore/inventore.
La teoria è presto spiegata: il fango (ricco di elementi traccia) dovrebbe essere una zona anossica "sicura" dove possano avvenire le reazioni di denitrificazione. le alghe servono a trattenere il Pi (fosfato inorganico) ed a riaumentare la concentrazione di ossigeno.

Si può usare come dice Hkk.2003, anche in un refugium, ma consapevoli della inusuale utilizzo. Per il benthos, è a mio avviso come il refugium. Solo che alla fine della struttura che ospita il miracle mud, ci sono bioball e pompa di risalita.

Ogni sistema può essere -in fase di costruzione- adeguatamente dimensionato in ogni acquario/sump rispecchiando la necessità dei singoli componenti. Tutto aiuta, considerando che l'acquario è inutile...

seguendo l'acqua possiamo avere: LayOut --> criptica --> ATS --> sump (Remote DSB, skimmer, reattore di calcio etc..) --> pompa --> refugium --> LayOut tutto semplicemente con degli scomparti adeguatamente posizionati e dimensionati
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da dnrfdn » 03/03/2016, 22:08

Lo so, costa un "botto" ma io sono sempre curioso di provare tutte le novità e questa è stata recensita molto bene su vari siti. Viene anche usato con successo per curare una malattia metabolica dei pesci (adesso mi sfugge il nome) ma è tipo la malattia del buco dei Discus in acqua dolce.
Su un piccolo acquario comunque la spesa dovrebbe essere contenuta, anch'io conto di farmi un DSB interno o esterno devo ancora decidere.

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Miracle Mud

Messaggio da paperino68 » 03/03/2016, 22:43

dnrfdn ha scritto:Lo so, costa un "botto" ma io sono sempre curioso di provare tutte le novità e questa è stata recensita molto bene su vari siti. Viene anche usato con successo per curare una malattia metabolica dei pesci (adesso mi sfugge il nome) ma è tipo la malattia del buco dei Discus in acqua dolce.
Su un piccolo acquario comunque la spesa dovrebbe essere contenuta, anch'io conto di farmi un DSB interno o esterno devo ancora decidere.
questa non è una novità,esiste da parecchio e sembra che il miglior utilizzo sia incentrato verso i pesci che con il miracle si ammalano di meno

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30048
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Miracle Mud

Messaggio da Danireef » 03/03/2016, 23:15

mai visto un acquario con coralli di più di un anno con il MM in funzione... e questo mi basta
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Miracle Mud

Messaggio da paperino68 » 04/03/2016, 1:55

Danireef ha scritto:mai visto un acquario con coralli di più di un anno con il MM in funzione... e questo mi basta
Danireef ha scritto:mai visto un acquario con coralli di più di un anno con il MM in funzione... e questo mi basta
in effetti qua no,anche la vasca che dicevo io al momento del report aveva solo 8 mesi di miracle mud: http://www.acquaportal.it/Articoli/Made ... tampa=true

ebbene caro Danilo su AP con i cambi al 90% mi stanno a dare addosso tutti :lol: :lol: :lol: (oh alla fine ci ho pensato e x una vasca tipo 50lt ha ragione Calfo:è fatta proprio bene)

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti