🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portale DR

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portale DR

Messaggio da Davide_m » 10/02/2016, 18:19

Facendo riferimento a questo articolo di oggi di DANIREEF "palitossina in acquario metodo per rilevarla"
Vorrei ipotizzare un paio di considerazioni personali:
1- :o La presenza di grandi colonie di Palythoa potrebbe stimolare la crescita di dinoflagellati tossici come la Ostropsis sp. (nel mio caso O. ovata) e di Prorocentrum sp. (P. lima nel mio caso).
2- :shock: La stessa palitossina potrebbe essere causa di RTN sui nuovi SPS inseriti, con gli LPS non ho mai avuto problemi, ma con gli ultimi SPS (arrivati a casa dopo giorni di fiera...)
3- :? Personalmente non utilizzo carbone attivo in acquario, ne zeoliti o altre resine. Questi mezzi filtranti potrebbero avere effetto su cuesto composto (palitossina)?
4- :oops: Gli scambi avuti con Danilo (Danireef) per limitare i dinoflagellati, è emersa anche un'altra correlazione: lo sviluppo di dinoflagellati legato a scarsità di ossigeno disciolto...

E se 1+2+3+4 distruggesse le vasche :x , come faremmo ad eliminare i fattori 1,2,3 essendo il 4 il più facile da risolvere? (basterebbe non mettere Palytoa per risolvere? Dani, hai Palythoa in vasca?)
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portal

Messaggio da Hkk.2003 » 11/02/2016, 3:24

Per gli utenti del forum, vorrei mettere alla luce un articolo di Massimo Morpurgo su Danireef dal titolo Palitossina, Palythoa e Zoanthus – Tossicità da coralli negli acquari marini domestici: mito o realtà? e un articolo scritto da Federica (Ede) su un altro portale dal titolo La Palitossina: basi scientifiche su questo veleno

Come commentato nell'articolo di Danilo, io in vasca ho una roccia infestata dalla palythoa che fortunatamente non si espande ad altre rocce, ma ho tanta paura che possa rovinare tutto soprattutto quando la trovo tutta chiusa perché i maledettissimi Thor la vanno a stuzzicare.

Nonostante questa vasta presenza di palythoa, non ho infestazioni algali (in compenso lotto contro i ciano da alcune settimane).

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30040
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portal

Messaggio da Danireef » 12/02/2016, 15:20

Davide_m ha scritto:Facendo riferimento a questo articolo di oggi di DANIREEF "palitossina in acquario metodo per rilevarla"
Vorrei ipotizzare un paio di considerazioni personali:
1- :o La presenza di grandi colonie di Palythoa potrebbe stimolare la crescita di dinoflagellati tossici come la Ostropsis sp. (nel mio caso O. ovata) e di Prorocentrum sp. (P. lima nel mio caso).
penso vero...
2- :shock: La stessa palitossina potrebbe essere causa di RTN sui nuovi SPS inseriti, con gli LPS non ho mai avuto problemi, ma con gli ultimi SPS (arrivati a casa dopo giorni di fiera...)
non saprei, bisognerebbe vedere cosa dice Massimo in merito
3- :? Personalmente non utilizzo carbone attivo in acquario, ne zeoliti o altre resine. Questi mezzi filtranti potrebbero avere effetto su cuesto composto (palitossina)?
Perché non usi il carbone?
Forse si, ma ci vorrebbe Massimo, che ora chiamo in causa
4- :oops: Gli scambi avuti con Danilo (Danireef) per limitare i dinoflagellati, è emersa anche un'altra correlazione: lo sviluppo di dinoflagellati legato a scarsità di ossigeno disciolto...
ma io ne ho tanto di ossigeno disciolto, il redox è elevato, e comunque per lungo tempo ho usato anche l'oxidator senza cambiamenti apprezzabili
E se 1+2+3+4 distruggesse le vasche :x , come faremmo ad eliminare i fattori 1,2,3 essendo il 4 il più facile da risolvere? (basterebbe non mettere Palytoa per risolvere? Dani, hai Palythoa in vasca?)
mai avuti :)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portal

Messaggio da Davide_m » 12/02/2016, 20:59

Danireef ha scritto:ma io ne ho tanto di ossigeno disciolto, il redox è elevato, e comunque per lungo tempo ho usato anche l'oxidator senza cambiamenti apprezzabili
Ciao, certo, apprezzo ogni intervento.
Il RedOx, indica la tendenza dei composti di ossidare o essere ridotti, poco c'entra (anche se in minima parte collegabile) alla presenza di O2 disciolto.
Ho guardato su Danireef i test Triton pubblicati, ma non mi sembra che considerino questo valore (anche perchè dopo il viaggio del campione sarebbe seriamente alterato).
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portal

Messaggio da Hkk.2003 » 12/02/2016, 23:06

Più che altro perché l'acqua innalzata alla temperatura del plasma non avrebbe più alcun residuo di ossigeno.

Davide, tempo fa mi dicesti che piuttosto che fare Bollire una roccia piena di majano te la avrei dovuta spedire....

Vale lo stesso per una madrepora tutta tempesta da palythoa?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portal

Messaggio da Davide_m » 13/02/2016, 13:47

Ciao,
che ci dovrei fare della madrepora con la palythoa?
I Mayano si possono estirpare, e anche la palythoa. Separa corallo da roccia e cedila con la sola palythoa...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portal

Messaggio da Hkk.2003 » 13/02/2016, 14:43

No la madrepora è solo lo scheletro...

Vedila come una roccia viva infestata da palythoa...

A togliere i palythoa in vasca non si corre il rischio di avvelenare tutto?

Io ho provato a bruciarne qualcuna con un bastone elettrico ma senza successo

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Palitossina, Ostreopsis, perdita coralli riferito portal

Messaggio da Hkk.2003 » 13/02/2016, 15:27

Aspetta, ho detto una cavolata, non è lo scheletro di una madrepora....

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti