🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da dnrfdn » 30/01/2016, 22:19

Salve, sono diventato particolarmente incattivito in questi ultimi mesi dopo aver avuto delle brutte esperienze nei miei acquari d'acqua dolce.
Ho raccolto un bel bagaglio di esperienze che mi consentono ora di poter dire: "Non tutto il male vien per nuocere !".
Ho un piccolo nano da 60 litri dove per fortuna non ho ancora avuto problemi di alghe.
Mi piacerebbe comunque fare il punto della situazione per confrontare quali sono le soluzioni per il marino più all'avanguardia sulla lotta a questi sgraditi ospiti delle nostre vasche, sia con mezzi naturali che nei casi peggiori con mezzi chimici.
Se volete discutere le vostre esperienze sarei lieto di confrontarle con le mie e creare un punto di raccolta per le informazioni sulla lotta integrata contro le alghe.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da dnrfdn » 30/01/2016, 22:27

IL FILTRO AD ALGHE:

Sto studiando in questi mesi come realizzare un efficace filtro ad alghe per i miei acquari. La funzione principale per cui sono stati creati questi filtri è quella della riduzione dei nutrienti soprattutto per vasche come i Reef ma ipotizzo che la loro funzione si possa estendere oltre a quella per cui sono stati studiati ovvero la competizione con le stesse altre alghe presenti all'interno della vasca.
Premetto che questa loro interessante funzione di lotta biologica non è ancora stata dimostrata ma cionondimeno è confermato che gli acquari con filtri ad alghe hanno un'incidenza inferiore di infestazioni di alghe di altri generi.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30040
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da Danireef » 31/01/2016, 16:45

Detta in poche parole.

1) alghe superiori... se ci sono te le tieni... non ci sono metodi chimico-biologico che le facciano regredire, ci vogliono animali che se le mangino, o se sei sfortunato devi strapparle a manina o quasi... per riferimento direi bryopsis, caulerpa, derbesia, etc etc

2) dinoflagellati... se hai questa sfortuna come me, dipende dal tipo di dino, alcuni vanno via con i prodotti come dinoxal, algaex, etc altre non vanno via, e siccome sono le stesse alghe che ci sono sui coralli, diciamo che... non ci sono metodi biologici per prevenirle.

3) myrionema, non sono alghe, ma se ti capitano, puoi provare con dolabella, o con alcuni pesci angelo, oppure smonti... c'è un interessantissimo articolo su danireef sulla mia odissea

4) cianobatteri ed alghe patinose, ciuffo, pennello, filamentose varie... se l'acquario gira, come il berlinese, non sono mai un problema... dopo un po' non trovano le condizioni ideali per proliferare
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

mantu
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 296
Iscritto il: 11/01/2016, 11:00

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da mantu » 31/01/2016, 21:44

Allora ne approfitto e vi posto qualche foto così mi dite che ne pensate...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mantu
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 296
Iscritto il: 11/01/2016, 11:00

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da mantu » 31/01/2016, 21:45

Nell'ultima la macchia nera è un alga...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da dnrfdn » 01/02/2016, 2:13

Non sono un esperto di alghe nel marino ma quali problemi lamenti ? Descrivici la tua vasca, valori chimici ? Luce ?

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4487
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da Davide_m » 01/02/2016, 13:01

Ciao Mantu,
forse conviene che apri un nuovo post con quante più spiegazioni possibili.
Cosa è successo, come sono comparse, cosa hai già fatto.... eccetera.
A mio avviso sono dinoflagellati della peggior specie.

D.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da Hkk.2003 » 01/02/2016, 13:54

Io con la Bryopsis ho fatto una bella lotta che alla fine ho vinto, non so come, ma l'ho vita....

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da dnrfdn » 01/02/2016, 14:39

Se in un acquario si stabilisce una popolazione algale dominante di alghe superiori o inferiori, questa alga non ha la possibilità di tenere a bada le altre specie come avviene in acqua dolce ? La specie che prende il sopravvento diventa quella che porta l'equilibrio nella forza. :lol:
Se io avessi un problema grave con delle alghe nel marino come ho avuto in acqua dolce, piuttosto che smontare e riallestire tutto (che è un lavoro IMMANE), prima di cedere al lato oscuro della forza e andare anche giù di chimico, proverei sicuramente a combatterla con delle alghe antagoniste. Ma forse questo come dicevate, sapete già che è un sistema che non funziona, perché le cose sono tre: o si combatte con la lotta biologica o si combatte con la chimica, il riallestimento secondo me non da la garanzia assoluta in quanto le spore delle alghe in questione probabilmente si sono già sparse in tutta la casa e la probabilità di una re-infezione sono alte.

OZONO:
In un altra discussione io proponevo l'uso dell'Ozono cosa che ho efficacemente sperimentato nella mia vasca dolce da 350l. L'ozono è potenzialmente molto pericoloso e la sua efficacia è istantanea. L'unca raccomandazione è l'uso di un miscelatore altrimenti diventa poco efficace.

RAGGI UV:
Sempre nelle sperimentazioni, ho provato a bruciare le alghe usando una lampada UV Ultra Vitalux da 300W piazzata sopra la vasca in modo da sparare in un punto preciso coprendo un'area di 40-50 cm, ho provato varie esposizioni crescendo, 5 min, poi 10, poi 15, poi 20, poi 30. A esposizione di 30 minuti si faceva tabula rasa, tutto ciò che è stato toccato in superficie dal vascio di luce UV si è bruciato.
N.B.
Questo è stato solo un esperimento
e non volgio aver la pretesa di dire che sia la soluzione ai problemi di una vasca.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30040
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Il punto della situazione su Alghe e Cianobatteri

Messaggio da Danireef » 01/02/2016, 16:30

I Raggi UV creano problemi alla popolazione batterica della vasca, meglio non usarli mai in acquario marino, l'Ozono è uno sterilizzatore, un ossidante, ma non serve, secondo me, a molto...

Alcune alghe puoi provare quello che vuoi, non fai altro che peggiorare la situazione... l'unica via è inserire che se le mangia, ma non sempre è facile
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti