🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

batteri anaerobici e aerobici

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29898
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Danireef » 13/04/2020, 19:10

NO!

Non ci deve essere nulla
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 13/04/2020, 19:53

Scusa l’insistenza ok però voglio capire come mai se io ho un vano refugium di 40x30x40h , lo divido in due o 2/3 nel caso e la prima parte la adibisco a chaetomorpa mentre la seconda, dove l’acqua passerà appunto dalla superficie per poi cadere nel successivo vano delle pompe lo adibirò a pozzo di sabbia per uno strato sabbioso di 25/30 cm di altezza.
Come mai non andrebbe bene così?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29898
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Danireef » 13/04/2020, 20:16

Lo strato deve essere indisturbato, se ci vanno le alghe poi non funziona piĂą. E deve stare rigorosamente al buio, neanche un filo di luce.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 13/04/2020, 20:59

Le alghe non ci andrebbero perché metterei un divisorio mentre per la luce ok è impossibile allora.
Ma come faccio però è un bel casino, dovrei mettere una pompa in sump che butta l’acqua in un secchio esterno al mobile da quale poi dovrebbe ritornare in sump... è problematica come cosa

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 13/04/2020, 21:26

A sto punto penso che resterò sull’aggiunta di rocce in sump mantenendo la chaetomorpha

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 14/04/2020, 10:07

Danireef ha scritto: ↑
13/04/2020, 20:16
Lo strato deve essere indisturbato, se ci vanno le alghe poi non funziona piĂą. E deve stare rigorosamente al buio, neanche un filo di luce.
Ciao buongiorno, mi è venuta un idea, ho una tanica da 10 lt vuota dove c’era l’acqua dell’ATI absolute ocean, alta 40 cm e larga 20 cm x 20 cm. Se la posiziono in sump riempiendola di sabbia per 30 e passa cm, la schermo così che non vi passi la luce può andare bene?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29898
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Danireef » 14/04/2020, 20:21

Ci vogliono 15 cm di sabbia, e l'acqua deve lambirla... non devi metterci 30 cm di acqua sopra... 1 cm e via...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 14/04/2020, 22:36

Si sì praticamente ho pensato, metto questa tanica che conteneva l’acqua dell’ATI ABSOLUTE OCEAN che è alta 36 cm, la riempio di sabbia così avrò uno strato di appunto 34/35 cm e lascio giusto 1 cm di acqua che ci possa sopra facendo il suo normale percorso in sump, il tutto schermato, può funzionare, avrei così svariati cm di strato sabbioso a uso denitrificamte no?

Ricca
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 275
Iscritto il: 24/02/2019, 22:06

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da Ricca » 15/04/2020, 10:01

Sul fondo della tanica c’è il simbolo PET 1, ho letto un po’ in internet e ho scoperto che non è propriamente atossico anzi col tempo rilascia sostanze tossiche, cosa che non mi sarei aspettato però dato che è adibita al contenere acqua per acquari concentrata. Devo quindi trovare un altro modo per realizzarlo

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
LocalitĂ : Torino

Re: batteri anaerobici e aerobici

Messaggio da dnrfdn » 15/04/2020, 12:25

La granulometria ottimale della sabbia è già stata detta ?
Media, piccola, minuta ecc.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti