🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Metodi balling

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Wobaca
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 562
Iscritto il: 14/11/2019, 21:50

Metodi balling

Messaggio da Wobaca » 06/10/2020, 12:36

Puro...
In effetti ho esagerato

Anche se come intervallo e’ troppo breve basandomi sulle 24h sono sceso a 20ml
Domani rifaccio i test e vedo se scendere ancora o se aggiustare di fino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 20/10/2020, 22:20

Wobaca ha scritto:
06/10/2020, 12:36
Puro...
In effetti ho esagerato

Anche se come intervallo e’ troppo breve basandomi sulle 24h sono sceso a 20ml
Domani rifaccio i test e vedo se scendere ancora o se aggiustare di fino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come va? io ho attivato ATI da domenica... i valori sono stabili con un dosaggio simmetrico di 33 ml al giorno per soluzione diluita 1:5 .... mooolto meno di quanto stai dosando tu

Wobaca
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 562
Iscritto il: 14/11/2019, 21:50

Metodi balling

Messaggio da Wobaca » 20/10/2020, 22:29

Ciao
La vasca gira equilibrata
Ora sono stabile su 17ml dell’1 e 15ml del 2
Pensando bene, non so se possa influire sui valori effettivamente dosati, tra dosometrica e sump ho un dislivello di circa 90cm (la sump e’ parallela alla vasca mentre la doso nel mobile sotto) e la calibrazione l’ho sempre fatta senza dislivello, quindi potrei avere dei volumi dosati tutti miei
Appena ho un attimo controllo le eventuali differenze e ti aggiorno
Comunque confermo che ora con ati doso 1/5 rispetto a prima e il tubicino per il kh e’ sempre bello lindo e pulito senza depositi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 20/10/2020, 22:31

io ho fatto la calibrazione in posizione... perché lunghezza e curve del tubicino influiscono... poi in realtà una volta partiti conta niente... la regoli in modo relativo aggiungendo e togliento in base ai consumi

Wobaca
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 562
Iscritto il: 14/11/2019, 21:50

Re: Metodi balling

Messaggio da Wobaca » 20/10/2020, 22:32

Ftarr ha scritto:io ho fatto la calibrazione in posizione... perché lunghezza e curve del tubicino influiscono... poi in realtà una volta partiti conta niente... la regoli in modo relativo aggiungendo e togliento in base ai consumi
Infatti
Mi regolo “sui miei volumi”
Ma era per condividere un valore reale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 20/10/2020, 22:37

Wobaca ha scritto:
20/10/2020, 22:32
Ftarr ha scritto:io ho fatto la calibrazione in posizione... perché lunghezza e curve del tubicino influiscono... poi in realtà una volta partiti conta niente... la regoli in modo relativo aggiungendo e togliento in base ai consumi
Infatti
Mi regolo “sui miei volumi”
Ma era per condividere un valore reale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
si... i miei volumi sono ancora bassi ma sono già gestibili come dosaggio... tu hai notato cambiamenti nella vasca? non so bene se aspettarmi qualche cosa rispetto al dosaggio secco di KH buffer e Ca senza altro

Wobaca
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 562
Iscritto il: 14/11/2019, 21:50

Re: Metodi balling

Messaggio da Wobaca » 20/10/2020, 22:41

Per ora noto una completa assenza di micro precipitazioni che magari prima potevo avere
Con le mie varianti del caso ho visto che la salinità aumenta più velocemente rispetto alle mie alchimie precedenti
Per altro ci vorrà tempo e magari qualche test icp che non ho mai fatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 20/10/2020, 22:51

test ICP buon punto... io lo ho preso ma non lo ho ancora usato... volevo farlo a vasca avviata

dici che è il momento giusto per fare un giro? (oddio la voglia di andare in posta non è tantissima)

Wobaca
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 562
Iscritto il: 14/11/2019, 21:50

Re: Metodi balling

Messaggio da Wobaca » 20/10/2020, 22:53

Se ormai abbiamo iniziato a usare gli Ati e’ tardi
Bisognava farne uno prima di cominciarlo e uno dopo 3-6 mesi di utilizzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 20/10/2020, 22:55

Wobaca ha scritto:
20/10/2020, 22:53
Se ormai abbiamo iniziato a usare gli Ati e’ tardi
Bisognava farne uno prima di cominciarlo e uno dopo 3-6 mesi di utilizzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:) dici? beh se ci sono cose fuori posto lo vedi lo stesso... ma non puoi assumere che non arrivino dal balling questo si

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti