Somministrazione di carbonio

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1082
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da Claudiopenna58 » 19/01/2024, 10:41

Buongiorno non è la mia prima esperienza con il marino ho avuto un cubo di 100 litri per almeno 5/6 anni nel quale maggiormente avevo Lps e SPS semplice pocillipore , Poi ho fatto il salto per passare a 350 l. trasferendo le mie rocce e comperandone altre da un acquario in via di dismissione. Da quel di la mia gestione è stata sempre complicata , con fosfati alti, al punto che facendo il test Ati avevo in fosfati a 100. Ho provato con il lantanio con Tropic Marin e per un po' è andata bene, poi una volta smesso è ripartito il fosfato . Per cui ho comprato il filtro a letto di fluido e ci ho messo dentro la resina Phos Rowa e per un po' è andata bene ma poi eccomi di nuovo impelagato con boccette e soluzioni che non mi risolvono il problema. Ho i nitrati a meno di 0,5 , i fosfati a 0,36 i nitriti a 0;l , calcio a 430, kh 8, magnesio 1250. Certamente non ho soddisfazioni dal mio acquario a distanza ormai di 2 anni dall'acquisto

Fedepilot
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 2413
Iscritto il: 24/10/2019, 11:04

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da Fedepilot » 19/01/2024, 10:49

E allora scusa la franchezza, ma io non accetterei di dover portare avanti un sistema del genere, a parte lo sforzo economico che non mi assicura il successo, ma anche lo sforzo mentale di dover essere schiavo di continue somministrazioni senza effettivamente risolvere nulla.

Potrebbe essere che le.rocce dell'acquario dismesso stiano rilasciando qualcosa e potresti non risolvere per mesi.
Hai fatto un icp dell osmosi giusto per toglierti qualsiasi dubbio?

Hai controllato se la tecnica sia effettivamente all'altezza della vasca (e mi.riferisco a schiumatoio, illuminazione ed interscambio vasca sump?)

Se tutte queste cose sono state controllate io sinceramente resetterei le rocce e comincerei da capo....so che è frustrante ma lo è anche una gestione del genere..

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1082
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da Claudiopenna58 » 19/01/2024, 11:14

Sicuramente la gestione è snervante, però lo faccio per trovare una quadra. Lo schiumatoio è un
. Vertex 150 , le pompe sono le nano stream tunze , le luci sono due radion g5 pro blu, reattore di calcio utrareef, ho comprato anche un filtro ad alghe

Avatar utente
graziano
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 243
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da graziano » 19/01/2024, 12:03

Anch'io dopo il trasloco della vasca precedente ho avuto gli stessi problemi di PO4 portati dalle rocce acquistate con la vasca, io ho sempre adottato il Sistema Zeovit ma ho dovuto aiutarlo con il Lantanio e piano piano sono riuscito a sistemare i valori. Torniamo a te, hai usato il lantanio e non lo hai scritto prima, per quanto tempo l'hai dosato, in che dosi e dove, secondo me se non continui a cambiare gestioni si può risolvere il problema.
Se riesci posta una foto della vasca :D

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1082
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da Claudiopenna58 » 19/01/2024, 13:07

Si ho usato il lantanio per un po' di tempo diciamo un mese con buoni risultati, ma poi il valore del fosfato è risalito. Poi su questa blog mi è stato suggerito di inserire la resina Rowa phos con il filtro a letto di fluido e il risultato è stato sicuramente efficace, ma dopo l'esaurimento della resina, tutto è ricominciato. Solo da poco ho capito che sono le rocce che rilasciano fosfato, non so se fare scorta di Rowa phos, oppure altro, stasera posto le foto della vasca

Avatar utente
graziano
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 243
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da graziano » 19/01/2024, 13:10

Claudiopenna58 ha scritto:
19/01/2024, 13:07
Si ho usato il lantanio per un po' di tempo diciamo un mese con buoni risultati, ma poi il valore del fosfato è risalito. Poi su questa blog mi è stato suggerito di inserire la resina Rowa phos con il filtro a letto di fluido e il risultato è stato sicuramente efficace, ma dopo l'esaurimento della resina, tutto è ricominciato. Solo da poco ho capito che sono le rocce che rilasciano fosfato, non so se fare scorta di Rowa phos, oppure altro, stasera posto le foto della vasca
Mancano ancora due risposte alle domande che ti ho fatto
Aspetta per le resine

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1082
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da Claudiopenna58 » 19/01/2024, 15:27

" in che cosa doso e dove " doso direttamente in vasca , non ho mai usato di dosare nello schiumatoio. Al momento sto sempre usando la resina Rowa phos con il filtro a letto di fluido
Tra l'altro volevo aggiungere che non ho tanti coralli che possano consumare l'organico in vasca , visto che fino ad ora mi sono morti. Mi sono rimasti due montipore digitate rossa e viola , una montipore Forrest Fire, tre euphyllie grabescens

Avatar utente
graziano
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 243
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da graziano » 19/01/2024, 17:15

Claudiopenna58 ha scritto:
19/01/2024, 15:27
" in che cosa doso e dove " doso direttamente in vasca , non ho mai usato di dosare nello schiumatoio. Al momento sto sempre usando la resina Rowa phos con il filtro a letto di fluido
Tra l'altro volevo aggiungere che non ho tanti coralli che possano consumare l'organico in vasca , visto che fino ad ora mi sono morti. Mi sono rimasti due montipore digitate rossa e viola , una montipore Forrest Fire, tre euphyllie grabescens
Vedi che non leggi bene io ti ho chiesto "in che dosi e dove" non "in che cosa dosi e dove"
Il Lantanio và dosato o nel bicchiere dello skimmer (come ho fatto io ) o nello scarico con le calze da10micron per poter rimuovere meccanicamente il particolato trasformato in "Fosfato di Lantanio" che potrebbe essere pericoloso specialmente ai pesci se si attacca alle branchie Quanto ne dosavi giornalmente?

Avatar utente
Claudiopenna58
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1082
Iscritto il: 30/08/2016, 21:02
Località: Roma

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da Claudiopenna58 » 19/01/2024, 18:28

Allora come ti ho detto ho usato il prodotto a base di lantanio con elimi phos rapid di Tropic Marin, mettendolo direttamente in vasca senza altri accorgimenti, anche perché non mi è stato detto di inserirlo diversamente. Tra l'altro mi è stato suggerito da un altro negozio di Roma Coral Bay la dose non me la ricordo, ma ho iniziato con pochi ml per poi aumentare, ed avevo ottenuto risultati, questo è successo a settembre dello scorso anno

Avatar utente
graziano
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 243
Iscritto il: 02/11/2018, 20:46
Località: Luino

Re: Somministrazione di carbonio

Messaggio da graziano » 19/01/2024, 19:00

Claudiopenna58 ha scritto:
19/01/2024, 18:28
Allora come ti ho detto ho usato il prodotto a base di lantanio con elimi phos rapid di Tropic Marin, mettendolo direttamente in vasca senza altri accorgimenti, anche perché non mi è stato detto di inserirlo diversamente. Tra l'altro mi è stato suggerito da un altro negozio di Roma Coral Bay la dose non me la ricordo, ma ho iniziato con pochi ml per poi aumentare, ed avevo ottenuto risultati, questo è successo a settembre dello scorso anno
Se vuoi riprendere a dosare Elimi-Phoss Rapid ti metto il link del calcolatore per il dosaggio

http://larryl.emailplus.org.user.fm/fis ... overs.html

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti