🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Reattore di Calcio

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da Jonathan Betti » 24/09/2019, 18:24

Blackshark ha scritto:Grazie Jonathan ;-)
Figurati.. Divertiti.. Metti le foto appena hai fatto

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da Blackshark » 24/09/2019, 18:41

In realtà all'inizio, anche se il reattore è predisposto, partirò senza sonda ph... può essere un problema?
Mi vengono in mente altre due domandine :
-la regolazione delle bolle della CO2 si può fare con il rubinetto del riduttore di pressione Della bombola o è meglio installare un ulteriore regolatore di flusso del gas?
- Come già detto sopra per il momento non automatizzato con la sonda del pH, pensavo di legare la elettrovalvola della CO2 alla alimentazione della pompa di risalita, può andare?
- il reattore va lasciato acceso H24 ho visto che non controllo il ph in maniera continuativa è meglio farlo girare O solo di giorno o solo di notte per evitare sbalzi di ph?


Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29875
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da Danireef » 24/09/2019, 20:30

Leggi in una qualunque recensione dei reattori di calcio su danireef, c'è scritto come tararli (sono tutti identici)
http://www.danireef.com/2019/01/11/reat ... sione-2/2/
-la regolazione delle bolle della CO2 si può fare con il rubinetto del riduttore di pressione Della bombola o è meglio installare un ulteriore regolatore di flusso del gas?
Con il riduttore di pressione della bombola va bene, in genere ci sono due rotelle, alta e bassa pressione.
- Come già detto sopra per il momento non automatizzato con la sonda del pH, pensavo di legare la elettrovalvola della CO2 alla alimentazione della pompa di risalita, può andare?
No, elettrovalvola sempre accesa regoli le bolle, nel link sopra c'è scritto come fare
- il reattore va lasciato acceso H24 ho visto che non controllo il ph in maniera continuativa è meglio farlo girare O solo di giorno o solo di notte per evitare sbalzi di ph?
Sempre acceso e sempre con flusso, altrimenti imputridisce
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da Blackshark » 24/09/2019, 22:29



Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

toymmy
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 993
Iscritto il: 30/11/2017, 21:05

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da toymmy » 26/09/2019, 9:13

Sei riuscito a montare il reattore alla fine🤔

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da Blackshark » 26/09/2019, 9:21

Quasi...poi faro un piccolo report.
Comunque "lavorare" in spazi piccoli con la tecnica mi stressa, vorrei oltre la vasca piu grande un mobile enorme

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

stino
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1460
Iscritto il: 12/03/2017, 15:29
Località: Manfredonia

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da stino » 26/09/2019, 9:42

Blackshark ha scritto:Quasi...poi faro un piccolo report.
Comunque "lavorare" in spazi piccoli con la tecnica mi stressa, vorrei oltre la vasca piu grande un mobile enorme

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Infatti, potessi tornare indietro farei il mobile molto più grande.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk


toymmy
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 993
Iscritto il: 30/11/2017, 21:05

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da toymmy » 26/09/2019, 10:07

A chi lo dite ragazzi in realtà è lungo 120 ma di muratura ho fatto le spelle larghe per sicurezza.... Però lo spazio sotto non basta mai...

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da Jonathan Betti » 26/09/2019, 10:21

Io l'ho fatto grande pappappero

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Reattore di Calcio

Messaggio da Jonathan Betti » 26/09/2019, 10:28

Al contrario, nel pico med non mi batte nessuno, nel mobile di 50x40 ci ho fatto stare una sump 30x30 con paratia livello skimmer e vano 10 lt osmosi, più reparto elettrico separato..
Un puzzle praticamente

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti