🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

consiglio inserimento sabbia

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da Hkk.2003 » 16/01/2016, 17:16

Mi ricordi che detrivori hai è chi ti smuove la sabbia?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
peppe
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 175
Iscritto il: 02/12/2015, 14:16

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da peppe » 16/01/2016, 23:20

al momento nessuno; eventualmente posso ovviare al problema smuovendo manualmente quella piccola zona con i ciano con una bacchetta? mentre l'altra dove e presenta il detrito la lascio così?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da Hkk.2003 » 16/01/2016, 23:37

No lysmata? No paguri? No Archaster typicus? Lumache di nessun tipo?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
peppe
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 175
Iscritto il: 02/12/2015, 14:16

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da peppe » 17/01/2016, 10:58

in vasca come detrivori ho solo un debellius con me da diversi anni..

Avatar utente
peppe
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 175
Iscritto il: 02/12/2015, 14:16

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da peppe » 17/01/2016, 15:19

Inoltre qui si vede meglio che la granulometria non è uniforme; sembrano essere presenti maggiormente granuli molto grossi...forse dovrei prendere una sabbia che sa tutta granulometria fine? Cioè non superiore al millimetro?
Allegati
image.jpeg
image.jpeg (118.22 KiB) Visto 4750 volte
image.jpeg
image.jpeg (114.6 KiB) Visto 4750 volte

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da Hkk.2003 » 17/01/2016, 16:05

Ma mi ricordi che sabbia avevi usato?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
peppe
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 175
Iscritto il: 02/12/2015, 14:16

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da peppe » 17/01/2016, 16:54

Ho usato della rimanenza di un sacco della ocean direct olite live sand

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da Hkk.2003 » 17/01/2016, 18:44

Quindi più fine della olite non dovresti trovare nulla...

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
peppe
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 175
Iscritto il: 02/12/2015, 14:16

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da peppe » 17/01/2016, 21:31

Ma se non sbaglio questa è composta da una percentuale di pezzi più grossi...io vedo in superficie molto pezzi superiori ai 3 mm che sono abbastanza antiestetici

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: consiglio inserimento sabbia

Messaggio da Hkk.2003 » 18/01/2016, 8:47

Se la sabbia è questa, qui parlano di 0,25 - 1mm mentre su alcuni siti parlando di 0,28 - 1,5mm

In ogni caso, quelli che vedi, non potrebbero essere derivati dallo spurgo delle rocce o da altri fenomeni spontanei avvenuti in acquario?

Secondo me, se introduci qualche detrivoro come un paguro e/o qualcuno che smuova la sabbia (lumache o stella) la situazione migliorerà nettamente.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti