🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

miglioramenti vasca

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 14/04/2015, 12:26

L'osmocontrolleore in realtà è un sensore ed un tubicino, quindi dipende da cosa decidi di adottare.
Ad esempio il Tunze ha un disco magnetico per i sensori con diametro 7cm, il tunze nano mi pare intorno ai 4 (se serve lo misuro questa sera).
Facendo la paratia potresti anche adottare l'Hydor Smart Level Control che come avrai letto nell'articolo di Danilo ha un ampio scarto ma considerando che lavorerà solo nella sezione del rabbocco/risalita andrà benissimo.
In alternativa a me attira tanto lo Smart ATO ma non lo conosco per cui non so che qualità possa avere. In ogni caso ce ne sono 1000 e non più 1000, ti consiglio però di prenderne uno con il controllo di troppo pieno o con doppio sensore.

Per lo skimmer io ho un Nyos Quatum 120 che ha una pianta di 15x20. Credo che calcolando un 20x20 puoi stare tranquillo.

Edit: Potrebbe essere una buona idea individuare fin da ora uno skimmer (o tipologia di skimmer) per fare la paratia di livello corretto.
Ad esempio, la mia vasca è nata con un Wave ed ha una paratia da 20. Ora che il Nyos, probabilmente lavorerebbe meglio con una paratia da 18 (è una cosa che sto contestando al servizio clienti Nyos)
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Danireef » 14/04/2015, 20:10

danise ha scritto: Poi, tale skimmer, andrebbe nel vano con la discesa e le rocce giusto? Però l'acqua pulita in uscita deve buttarla nel vano con la risalita?
Si, andrebbe a sinistra, e si, sarebbe meglio buttare l'acqua direttamente nel vano di carico della pompa. Ma in quel caso occhio che la pompa di risalita deve necessariamente trattare più dello schiumatoio, altrimenti il vano di controllo diventa quello di sinistra e non quello di destra.

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Danireef » 14/04/2015, 20:11

Hkk.2003 ha scritto: Edit: Potrebbe essere una buona idea individuare fin da ora uno skimmer (o tipologia di skimmer) per fare la paratia di livello corretto.
Ad esempio, la mia vasca è nata con un Wave ed ha una paratia da 20. Ora che il Nyos, probabilmente lavorerebbe meglio con una paratia da 18 (è una cosa che sto contestando al servizio clienti Nyos)
Meglio fare la paratia da 20 cm, e poi se proprio è troppo rialzare lo skimmer...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Danireef » 14/04/2015, 20:17

Hkk.2003 ha scritto: Personalmente non ho mai capito l'utilità del setto.
Ci sono molti vantaggi.

Il primo è che in questo modo lo schiumatoio lavora sempre a livello costante, con beneficio incredibile per la sua resa. Soprattutto se parliamo di un monopompa, e soprattutto se parliamo di un monopompa molto sensibile alle variazioni di acqua come il vertex.

Il secondo vantaggio è che se lo schiumatoio ha lo scarico alto, come l'LGMAquari, si può prendere l'acqua sporca dove arriva dall'acquario e versarla direttamente nel vano della pompa di risalita. In questo modo si ha la sicurezza matematica che lo schiumatoio non tratterà mai la stessa acqua due volte, massimizzandone l'efficienza, ovviamente se la pompa di risalita è adeguata.

Il terzo vantaggio è che a parità di controller di livello, l'escursione di salinità con il setto è per forza di cose minore, con vantaggio per la stabilità del sistema.

Quarto ed ultimo vantaggio, se nella paratia di separazione viene fatto un piccolo setto si aumenta la velocità locale dell'acqua e si può sfruttare maggiormente il carbone attivo o le resine facendogli cadere molta più acqua sopra.

Sono stato abbastanza chiaro? :-) Ti ho fatto cambiare idea??? :-D
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 14/04/2015, 20:28

Stop!
Forse mi sono spiegato male.
Per setto i rendevo quello dell'ultimo tuo capoverso.

La paratia la ritengo molto molto utile e sono molto triste di non averla potuta fare a casa per questione di spazio.

Il mio dubbio era solo su quel piccolo scalino ;)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

danise
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 472
Iscritto il: 07/01/2015, 2:03
Località: La Spezia

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da danise » 14/04/2015, 20:33


Si, andrebbe a sinistra, e si, sarebbe meglio buttare l'acqua direttamente nel vano di carico della pompa. Ma in quel caso occhio che la pompa di risalita deve necessariamente trattare più dello schiumatoio, altrimenti il vano di controllo diventa quello di sinistra e non quello di destra.
Ciò significa che se lo skimmer che ho linkato è da 2500 l/h, la risalita deve essere maggiore di 2500? Ti posso dire che la vasca dista/disterà circa 130cm dalla base dove sarà la sump...
Comunque anche per la scelta della pompa di risalita dovrai farmi da guru. :mrgreen:

A proposito deLLo skimmer per la sump che ho citato, può andare? Lo conosci? Al mio occhio inesperto parrebbe idoneo alla causa. Se hai un oggetto da proporre ben venga ovviamente.

Per quanto riguarda l'osmocontroller ho già l' hydor smart level control (con piccola pompa da 200l/h), ancora impacchettato e pronto all'uso.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Danireef » 14/04/2015, 20:41

danise ha scritto: Ciò significa che se lo skimmer che ho linkato è da 2500 l/h, la risalita deve essere maggiore di 2500? Ti posso dire che la vasca dista/disterà circa 130cm dalla base dove sarà la sump...
Comunque anche per la scelta della pompa di risalita dovrai farmi da guru. :mrgreen:
leggiti questo articolo: http://www.danireef.com/2008/11/29/pomp ... -the-flow/
e poi ti cerchi le prestazioni delle varie pompe misurate su danireef
A proposito deLLo skimmer per la sump che ho citato, può andare? Lo conosci? Al mio occhio inesperto parrebbe idoneo alla causa. Se hai un oggetto da proporre ben venga ovviamente.
preferisco altro, ultrareef, vertex, lgmaquari, tunze in ordine sparso
Per quanto riguarda l'osmocontroller ho già l' hydor smart level control (con piccola pompa da 200l/h), ancora impacchettato e pronto all'uso.
perfetto
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

danise
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 472
Iscritto il: 07/01/2015, 2:03
Località: La Spezia

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da danise » 14/04/2015, 21:08


leggiti questo articolo: http://www.danireef.com/2008/11/29/pomp ... -the-flow/
e poi ti cerchi le prestazioni delle varie pompe misurate su danireef
Si si l'ho visto e già scaricato, volevo più sapere se avevo capito il senso del tuo discorso io... Cioè Bisogna fare in modo che se lo skimmer tratta, per ipotesi 400l/h, la pompa di risalita abbia una portata tale che all'altezza del rientro in acquario dell'acqua, sia più alta di 400l/h, dico bene?



preferisco altro, ultrareef, vertex, lgmaquari, tunze in ordine sparso
Non so destreggiarmi io. Vedo o litraggi molto importanti o prezzi molto importanti, vorrei qualcosa di valido senza strafare, anche perché comunque non ho SPS. E penso che il mio deltec è ad ogni modo inferiore anche al bubble magus, già mettendo una sump credo che il tutto già migliorerà... Il tunze 9206?


-----------------


Ho una domanda da un milione di dollari, qualcuno sa la portata della pompa del deltec mce 400? Il modello è DCS 400 (la solita pompa è usata nel Sc 1350) ma online non si trova niente, nemmeno sul sito ufficiale, non c'è nessuna specifica che indichi i l/h!!
Oppure si deve guardare il dato dei 350l/h di aria e si evince che tratta 350l/ di acqua? Altrimenti come faccio a regolarmi per la risalita?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Danireef » 15/04/2015, 8:22

danise ha scritto: Si si l'ho visto e già scaricato, volevo più sapere se avevo capito il senso del tuo discorso io... Cioè Bisogna fare in modo che se lo skimmer tratta, per ipotesi 400l/h, la pompa di risalita abbia una portata tale che all'altezza del rientro in acquario dell'acqua, sia più alta di 400l/h, dico bene?
si, perfetto. Se tratta 400 litri ne prendi uno da 500 e sei a posto.
Non so destreggiarmi io. Vedo o litraggi molto importanti o prezzi molto importanti, vorrei qualcosa di valido senza strafare, anche perché comunque non ho SPS. E penso che il mio deltec è ad ogni modo inferiore anche al bubble magus, già mettendo una sump credo che il tutto già migliorerà... Il tunze 9206?
potendo andrei sul 9410... mi sembra più valido
Ho una domanda da un milione di dollari, qualcuno sa la portata della pompa del deltec mce 400? Il modello è DCS 400 (la solita pompa è usata nel Sc 1350) ma online non si trova niente, nemmeno sul sito ufficiale, non c'è nessuna specifica che indichi i l/h!!
Oppure si deve guardare il dato dei 350l/h di aria e si evince che tratta 350l/ di acqua? Altrimenti come faccio a regolarmi per la risalita?
Semplicissimo... prendi una brocca e la metti sotto all'uscita, cronometri il tempo che ci mette a riempirla e poi dividi tempo per litri ed ottieni la portata. E' spiegato nell'articolo che ti ho linkato prima come fare :-)

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: miglioramenti vasca

Messaggio da Hkk.2003 » 15/04/2015, 10:49

danise ha scritto:Ho una domanda da un milione di dollari, qualcuno sa la portata della pompa del deltec mce 400? Il modello è DCS 400 (la solita pompa è usata nel Sc 1350) ma online non si trova niente, nemmeno sul sito ufficiale, non c'è nessuna specifica che indichi i l/h!!
Oppure si deve guardare il dato dei 350l/h di aria e si evince che tratta 350l/ di acqua? Altrimenti come faccio a regolarmi per la risalita?
Semplicissimo... prendi una brocca e la metti sotto all'uscita, cronometri il tempo che ci mette a riempirla e poi dividi tempo per litri ed ottieni la portata. E' spiegato nell'articolo che ti ho linkato prima come fare :-)[/quote]

La prova predo empirica è ok, ma a tuo parere perchè molti produttori di skimmer danno solo i litri di aria all'ora e non i litri di acqua ?
Se è davvero così importante regolare la risalita in base alla portata dello skimmer, perchè questo dato non lo specificano tutti chiaramente ?
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti