Pagina 4 di 9

Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 06/12/2021, 19:17
da micheleud
Fedepilot ha scritto:Scusa ma magari il problema dei dino puó essere dato anche da altri fattori…io i dino li ho avuti per ben due volte in questa vasca, e nonostante tutto ho continuato a fare cambi con il suddetto sale…mi sarei aspettato un peggioramento ed invece sono comunque spariti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come sappiamo ogni vasca e un mondo a sé , magari una concausa .. nel tuo sale testati ? Sono curioso di sapere Danilo cosa rileva , intanto anche un amico/negoziante testerà il bidone che ha aperto .
Non do tutta la colpa al sale , certo che se uno ha già silicati alti in vasca aggiungerne altri con i cambi certo non aiuta .... Soprattutto per le alghe che si cibano dei silicati .
Per me ho trovato un lotto difettoso ,e ci può anche stare , può capitare a tutti i produttori .. quindi colpa di nessuno , solo sfiga . La mia è solo una curiosità per comparare i valori

L'importante è che ora sia stabile e con 0 alghe ;)
Questo post non nasce come polemica o per dire che il sale non è buono ! Il sale e buono e non è il primo bidone che compro ! Lo uso da almeno 4 anni


Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk






Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 08/12/2021, 16:35
da Danireef
Sto facendo l'acqua se tutto va bene venerdì pomeriggio testo

Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 08/12/2021, 20:09
da gandalf
Danireef ha scritto:
08/12/2021, 16:35
Sto facendo l'acqua se tutto va bene venerdì pomeriggio testo
facciamo un test anche con ovetto, così lo rapporto alle mie misurazioni

Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 08/12/2021, 20:33
da micheleud
Top
Fatemi sapere , sono curioso !
Intanto domani riporto il sale dal negoziante da cui l'ho comprato ..anche se ho fatto leggere la risposta , lo vuole spedire indietro ugualmente.


Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk


Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 08/12/2021, 20:49
da micheleud
Curiosità secondo voi può essere che avendo silicati in vasca , introdurli con i cambi che normalmente in valori adeguati sono presenti non faccio altro che alimentare le alghe e introdurre nuovi silicati a quelli consumati .. ma se si hanno valori corretti e senza alghe e ci sono spugne presenti saranno loro a consumare i silicati .

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk


Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 08/12/2021, 23:24
da gandalf
se l'acqua dei cambi ha silicati, ad ogni cambio vai ad aggiungere silicati in vasca

Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 09/12/2021, 19:52
da Danireef
SI ma se sono bassi non è un problema...

Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 10/12/2021, 12:55
da Luper
Anch'io l'ho usato per anni.. nell'ultimo periodo però mi dava problemi, me ne accorgevo dalle diatomee sulla sabbia.

Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 10/12/2021, 13:20
da micheleud
Parlato col negoziante il suo bidone 0 silicati e secondo lui i silicati devono essere a 0! 0.6 r un valore altissimo e del mio negoziante mi fido ciecamente
Quando ha letto l'email di risposta si e messo a ridere ...
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk



Re: Sale tropic marin pro reef

Inviato: 10/12/2021, 13:37
da Luper
Anche per me è un valore alto.. io adesso uso sale xaqua che viene preparato in buste per 25 litri di acqua.. il sale nei secchi cmq non è mai uguale, e anche ogni cambio che si fa ce il rischio di mettere più o meno elementi.. come si fa a mischiare bene pochi grammi se non meno di microelementi in 25 kg?