Secchiello Calfo o remote DSB
Re: Secchiello Calfo o remote DSB
il secchiello di calfo è un secchio pieno di sabbia aragonitica di una certa granulometria e una certa altezza che funge da filtro batterico inserito in sump
il dsb remoto è una parte della sump o acquario a parte collegato alla vasca principale pieno di sabbia aragonitica con una certa granulometria e una certa altezza che funge da filtro batterico
un refugum DSB è una parte della sump o acquario collegato alla vasca principale pieno di sabbia aragonitica con una certa granulometria e un certo spessore nel quale vengono inserite delle rocce vive e data luce e funge da filtro batterico
Nano Tech BIO Spheres sono delle sfere di ceramica microporosa usato nella sump e funge da filtro batterico. usate molto spesso dagli americani (se non queste soluzioni simili)
a meno che non abbia scritto qualche castroneria queste quattro soluzioni sono dei filtri batterici, cosa cambia in termini di prestazioni? i ceppi batteri che contengono sono differenti o possono essere differenti dal punto di vista del media usato? la luce cambia in maniera così drastica il funzionamento di un metodo o dell' altro?
lo chiedo perchè io non trovo differenze tra le quattro soluzioni (a parte la quarta che non ho esperienza diretta) e non riesco a capire dove possono trovarsi queste differenze
il dsb remoto è una parte della sump o acquario a parte collegato alla vasca principale pieno di sabbia aragonitica con una certa granulometria e una certa altezza che funge da filtro batterico
un refugum DSB è una parte della sump o acquario collegato alla vasca principale pieno di sabbia aragonitica con una certa granulometria e un certo spessore nel quale vengono inserite delle rocce vive e data luce e funge da filtro batterico
Nano Tech BIO Spheres sono delle sfere di ceramica microporosa usato nella sump e funge da filtro batterico. usate molto spesso dagli americani (se non queste soluzioni simili)
a meno che non abbia scritto qualche castroneria queste quattro soluzioni sono dei filtri batterici, cosa cambia in termini di prestazioni? i ceppi batteri che contengono sono differenti o possono essere differenti dal punto di vista del media usato? la luce cambia in maniera così drastica il funzionamento di un metodo o dell' altro?
lo chiedo perchè io non trovo differenze tra le quattro soluzioni (a parte la quarta che non ho esperienza diretta) e non riesco a capire dove possono trovarsi queste differenze
Re: Secchiello Calfo o remote DSB
Questi sono la medesima cosa...Kurtzisa ha scritto: ↑06/09/2020, 11:50il secchiello di calfo è un secchio pieno di sabbia aragonitica di una certa granulometria e una certa altezza che funge da filtro batterico inserito in sump
il dsb remoto è una parte della sump o acquario a parte collegato alla vasca principale pieno di sabbia aragonitica con una certa granulometria e una certa altezza che funge da filtro batterico
Mai sentito, mia ignoranza? non mi arrischierei mai a mettere delle macroalghe su un DSB (anche se non sono propriamete) radici, queste si ancorano nella sabbia...
Potrebbe essere equivalente ad un Miracle Mud?
Si stanno valutando questi materiali in grandissime quantità per denitrificare l'acqua in ambiente di prelievo dei pesci marini (esportatori) con volumi pari a quelli dell'acqua di stabulazione (100 litri con pesci + 100 litri riempiti con materiali porosi ultima generazione)Kurtzisa ha scritto: ↑06/09/2020, 11:50Nano Tech BIO Spheres sono delle sfere di ceramica microporosa usato nella sump e funge da filtro batterico. usate molto spesso dagli americani (se non queste soluzioni simili)
Re: Secchiello Calfo o remote DSB
Come scritto sopra: ritengo le prime due soluzioni identiche.Kurtzisa ha scritto: ↑06/09/2020, 11:50a meno che non abbia scritto qualche castroneria queste quattro soluzioni sono dei filtri batterici, cosa cambia in termini di prestazioni? i ceppi batteri che contengono sono differenti o possono essere differenti dal punto di vista del media usato? la luce cambia in maniera così drastica il funzionamento di un metodo o dell' altro?
lo chiedo perchè io non trovo differenze tra le TRE soluzioni e non riesco a capire dove possono trovarsi queste differenze
La possibilità di differenziazione di ceppi batterici sono molteplici, alimentazione, ossigeno (e CO2) disciolto, flusso acqua, modalità dell'acqua apportata, dimensione, tipo di materiale, granulometria del materiale, velocità di diffusione dei nutrienti, nutrienti e fattori enzimatici limitanti.
Purtroppo non si è ancora arrivati a elencare i diversi tipi batterici riscontrabili (effettivamente) in acquario
e da come vedo la cosa, con le nuove considerazioni per la salute dei coralli wild (come unico organismo) vedremo degli sconvolgimenti nel modo di considerare le colture batteriche in acquario
Per la parte --> Refugium a DSB, non vedo vantaggi ad unire due cose così distanti, un metodo ossidativo ad uno che produce O2 (per quanto ho trovato su altro sito... ennesima c...ta italica)
Quella che si avvicina maggiormente per come intendo la cosa; l'unica immagine "del tipo" potrebbe essere questa di un post di @Jonathan Betti del 2016
dove viene riportata anche questa notizia a conferma della inefficacia dell'utilizzo dei due metodi contemporaneamente
Jonathan Betti ha scritto: ↑16/04/2016, 9:06Mah diciamo un paio d'anni o poco meno...nn sono mai riuscito a far prosperare le varie alghe.dopo qualche sett morivano
Re: Secchiello Calfo o remote DSB
Vasca con dsb e refugium berlinese con un paio di rocce non riesco a far prosperare la chaeto che mi hai mandato, mentre quella rossa, da quando ho sporcato di più la vasca, ha iniziato a crescere.
Secondo me i due metodi sono inefficaci assieme in quanto si rubano i nutrienti a vicenda, se il refugium a dsb fosse più piccolo magari funzionano entrambi. Oppure con una vasca con una sovrappopolazione importante e senza skimmer
Secondo me i due metodi sono inefficaci assieme in quanto si rubano i nutrienti a vicenda, se il refugium a dsb fosse più piccolo magari funzionano entrambi. Oppure con una vasca con una sovrappopolazione importante e senza skimmer
Re: Secchiello Calfo o remote DSB
La Chaetomorpha é lentissima a crescere anche da me, penso abbia necessità di molto movimento e tanta luce a differenza di Caulerpe ed altre che crescono meglio con poca luce
Re: Secchiello Calfo o remote DSB
Da esperienza con la vecchia vasca, il refugium aveva pochissimo movimento ma molta luce e lei cresceva, raddoppiava in due settimane. Solo che la vasca non funzionava a dovere.
Sul refugium di adesso ho una lampada per dolce, nel dolce alto 45 ci tenevo la hemianthus, quindi luce ne abbiamo.
Re: Secchiello Calfo o remote DSB
e la pappa ce l'ha?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti