🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

phytoplancton!!?!?

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
danise
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 472
Iscritto il: 07/01/2015, 2:03
Località: La Spezia

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da danise » 09/01/2015, 15:50

20 giorni!?!? :o :?
Mi han detto (altrove) che dura fino a 5-6 mesi in frigo!

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da Danireef » 09/01/2015, 16:18

Può risponderti meglio Roberto, ma dopo 20 giorni diventa inutile....
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da Hkk.2003 » 09/01/2015, 18:56

Danireef ha scritto:
Hkk.2003 ha scritto: Da buon "carnivoro" sono consente che nella mia dieta sono quasi indispensabili anche le fibre della verdura, vale lo stesso anche per i coralli duri ? O l'apporto che da il phyto rispetto allo zoo è veramente minimo ?
Occhio che noi umani non siamo carnivori, anzi abbiamo conformazione dello stomaco più simile agli erbivori. Mentre i "veri" carnivori hanno intestino molto corto ad esempio.
Questo lo sapevo, infatti ho messo il carnivoro tra "" ma mi chiedevo se per i coralli fosse differente ;)
Danireef ha scritto:
Hkk.2003 ha scritto:Considerando però il la vasca per intero e non il singolo corallo, nell'insieme di: [... cut ...]
Nell'eventualità di dover scegliere, è più utile somministrare Phyto o Zoo ?
Per me zooplancton
Ma porta beneficio anche a benthos e invertebrati alghivori? In che maniera ?
Danireef ha scritto:Se leggi l'articolo sulla recensione della New Planctondose trovi praticamente la risposta a tutte le tue domande sopra, ti ricordo il link: http://www.danireef.com/2014/01/31/new- ... ecensione/
Ovvero lo zooplancton "macinato" ovviamente ha meno sostanze nutritive di quello vivo, ed inquina se non consumato, ma è già buono per il fabbisogno dei coralli.
Anche perché, purtroppo, i rotiferi non sono un alimento completo, perché in ogni caso in mare lo zooplancton è costituito da migliaia di organismi, non uno solo.
Lo avevo letto con distrazione perchè in nessun acquario ho attualmente la possibilità di adottare un reattore simile. Sarà la mia lettura serale e questa volta presterò più attenzione.
Danireef ha scritto:La condivisione è sempre un immenso piacere, per quello che mi riguarda, qundi grazie a te ed a tutti voi.
Grazie a te per questo spazio che metti a nostra disposizione e per averci messo in contatto con il sig. Roberto Ferri.
Danireef ha scritto:Il fito dura massimo 20 giorni...
Leggendo sui forum, gente lo stocca per tutto il periodo estivo in quanto senza refrigeratore non riesce a produrlo, quindi anche 4 / 5 mesi. Sono veramente curioso di vedere la risposta del Sig. Ferri.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da Danireef » 09/01/2015, 20:00

Hkk.2003 ha scritto: Ma porta beneficio anche a benthos e invertebrati alghivori? In che maniera ?
A tutta la fauna bentonica il risultato è tangibile!
Sugli alghivori invece non credo che abbia un beneficio se non indiretto
Danireef ha scritto:Il fito dura massimo 20 giorni...
Leggendo sui forum, gente lo stocca per tutto il periodo estivo in quanto senza refrigeratore non riesce a produrlo, quindi anche 4 / 5 mesi. Sono veramente curioso di vedere la risposta del Sig. Ferri.
Proprio il fitoplancton di Ferri ha 20 giorni di "vita"... massimo trenta...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da Hkk.2003 » 09/01/2015, 20:28

Però se qualcuno riesce a tirare fuori dal frigo del phytoplankton di 3 mesi e usarlo le far ripartire la coltura....

Sono veramente intenzionato ad approfondire l'argomento....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

kenoby
Avannotto
Avannotto
Messaggi: 2
Iscritto il: 30/09/2014, 16:13

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da kenoby » 09/01/2015, 23:04

Io ho la fortuna di avere l'amicizia di Roberto.
Grazie alla sua competenza il mio dsb sta dandomi soddisfazioni.
Il salto di qualità è stato quando mi ha fatto cominciare con la somministrazione di zooplancton vivo (alimentato dal phyto). Il sistema è decollato. Al contrario di polveri liofilizzate etc. lo zooplancton vivo non si decompone (ovviamente), non aumenta le sostanze inorganiche disciolte in vasca, ma nutre il sistema.
Danireef ne parla nell'articolo dedicato alla Planctontech.

danise
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 472
Iscritto il: 07/01/2015, 2:03
Località: La Spezia

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da danise » 10/01/2015, 3:02

Ottima esperienza e testimonianza la tua kenoby.

Io però sono un acquariofilo marino da aprile 2014 (dopo anni di dolce) e non mi sento di inoltrarmi nella produzione di fito e zoo. Mi sono letto un paio di libri prima di iniziare, ho letto articoli online sui migliori siti e ho sempre chiesto aiuto per fare le cose a modo. Mi sto interessando e appassionando sempre di più e se inizialmente si rimane più colpiti dai magnifici pesci, attualmente il mio interesse è rivolto ai coralli, che trovo di una bellezza disarmante!

Danilo mi ha consigliato, più che il fito vivo, il prodotto elos svc che sarebbe zooplancton liofilizzato (credo di aver capito bene) e sinceramente l'ho ordinato e spero di vedere delle novità positive su tutto il sistema...
Logicamente ho capito che lo zoo vivo sarebbe il top, ma per ora mi accontento del prodotto sperando in miglioramenti; anche perché, come detto, con la nuova plafo led vorrei osare qualche sps ''facile'' e dato che attualmente non doso nulla questo alimento della elos sarebbe veramente un bell'aiuto..

Grazie a chi è intervenuto e interverrà ancora in mio aiuto.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da Danireef » 10/01/2015, 11:41

Vedrai dei miglioramenti subito... dai un occhio la notte con una pila alla fauna bentonica che hai ora, e prova a riguardare dopo 15 giorni di dosaggio, e poi non mancare di farci sapere

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4493
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da Davide_m » 10/01/2015, 13:15

Ciao,
è con piacere che accetto l'invito di Danilo, e anche se in ritardo causa influenza, e mi aggrego al post per illustrare il mio punto di vista.

ho riportato la conclusione qui in alto per permettere di non leggere tutto il mio sproloquio (purtroppo l'argomento mi piace e lo ritengo fondamentale per qualsiasi acquario)
Nel caso in oggetto: L'apporto di fitoplancton ti permetterebbe un facile allevamento dei coralli molli. gli lps in tuo possesso potrebbero anche essere alimentati direttamente con del congelato o alimenti industriali appositamente progettati.

Roberto F. ha già spiegato molto sul fito e lo zooplancton. Vorrei però riprendere dalle nozioni più semplici, che sono quelle che molte volte sfuggono.
Plancton -> tutto ciò che è presente in mare e non si oppone alle correnti marine (un batterio o una medusa)
La seconda grossa distinzione si può fare sul tipo:
Vegetale -> fitoplancton (equivalente al pascolo in ambito terrestre)
Animale -> zooplancton (equivalente alla mucca in ambito terrestre)
batterico -> batterioplancton (è la maggior causa del successo di acquari gestiti con il metodo a riproduzione batterica)
per chi fosse interessato ci sono molti articoli che classificano tutti i tipi di plancton in ambiente naturale.

Passiamo ai costituenti nutritivi dei diversi tipi di plancton
Fitoplancton, a seconda della specie possiamo avere differenti apporti di proteine, grassi, fibra, clorofille, aminoacidi, che una volta mangiati dallo zooplancton ne trasportano le loro caratteristiche ad un livello superiore. La concentrazione che si ha dei composti sopra elencati all'interno dello zooplancton può arrivare fino a 100 volte! (queto si evidenzia perfettamente nell'allevamento dei copepodi)
Riassumendo il concetto 1 gr di zooplancton può apportare circa l'equivalente di 100 gr di fitoplancton.

In Acquario.
La parte che interessa a noi: la somministrazione di fitoplancton in modo continuato e vivo (e vitale) può, sul lungo periodo, aumentare la presenza dello zooplancton presente e delle sue forme larvali in modo stabile. Inoltre si contribuisce ad accrescere la componente di filtratori (per la maggior parte spugne) che per il loro mantenimento continuano a filtrare l'acqua in modo attivo (quello che molti fanno con la "criptica).
Personalmente sono un grande sostenitore dell'utilizzo di alimenti vivi in acquario marino essendo la base della catena alimentare in ambiente naturale.
Conosco l'impegno e le incombenze che queste colture impongono all'appassionato e soprattutto che non tutti possono farsene carico.

Come ho illustrato al raduno GBV nell'estate del 2012 si è scoperto che il corallo LPS Galaxea fascicularis impara a nutrirsi di naupli di artemia salina incrementando la predazione in tempi veloci (7 giorni da 3-4% al 40% del disponibile). I tassi di crescita e di deposizione sono stati conseguenza del maggior apporto nutritivo ricevuto.
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30060
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: phytoplancton!!?!?

Messaggio da Danireef » 10/01/2015, 13:51

Grazie Davide del tuo intervento, molto interessante.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: giulio911 e 13 ospiti