cianobatteri

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 22/09/2011, 16:36

se voglio levare del tutto la zeolite come devo fare?

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 22/09/2011, 17:04

ho messo il video su fb, su acquaportal appena puoi dimmi tutto

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: cianobatteri

Messaggio da Danireef » 23/09/2011, 15:08

gianpiero ha scritto:ciao danilo se voglio allegare il viedo delle alghe che ci sono come faccio? lo metto su facebook? non saprei dimmi tu come fare
Ho visto che lo hai messo su facebook, la prossima volta ti consiglio di inserirlo su www.youtube.it e poi di linkarlo, così rimane fruibile ovunque
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: cianobatteri

Messaggio da Danireef » 23/09/2011, 15:10

rugge ha scritto:eccomi...ciao a tutti...

x danireef nel refugium da quel che ho capito non ha caulerpa ma solo alghe infestanti...
Ciao Rugge e benvenuto

Bhe diciamo che qualsiasi alga fissa azoto ed un po' di fosforo e crea ossigeno tramite la fotosintesi, quindi direi che il refugium espleta il proprio dovere, anche se non si tratta di caulerpa, in fondo basta avere delle alghe :-)
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: cianobatteri

Messaggio da Danireef » 23/09/2011, 15:19

gianpiero ha scritto:le foto le ho fatte, ma non so come metterle sul forum sto aspettando danilo che m spiega come farlo
La cosa migliore, secondo me, è quella di metterle in un servizio esterno, tipo imageshack per intenderci http://imageshack.us/ dove ti iscrivi, e poi carichi le foto, e poi le linki. Non mi piacciono le soluzioni che si appoggiano sui server dei forum semplicemente perché poi non puoi linkarle da altre parti, e nel malaugurato caso che il server del forum cambi qualcosa rischi che non siano più visibili. Puoi usare anche www.flickr.com o altri siti analoghi.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: cianobatteri

Messaggio da Danireef » 23/09/2011, 15:25

Allora, io la penso esattamente come Rugge, se vuoi fare zeovit devi seguirlo alla lettera, altrimenti ti conviene smettere altrimenti non troverai mai l'equilibrio che ti serve.

Detto questo non credo abbia troppo senso fare zeovit con "solo" 150 watt, perché il metodo si rivolge ad acquari molto ben illuminati per avere l'energia che serve per avere una riproduzione batterica ottimale.

Quello che hai sono cianobatteri, tranquillo, andranno via quando la vasca sarà stabile ed in equilibrio, cosa che oggi, con la somministrazione a singhiozzo non è possibile avere.

Quindi giusto per avere una roadmap, dovresti smettere di dosare zeovit, qualsiasi boccetta, e di togliere la zeolite fra un paio di settimane, poi cercare di essere stabile con il berlinese, quindi cambi, somministrazioni e quant'altro. Va da se che puoi continuare ad utilizzare i prodotti zeovit per l'alimentazione dei coralli e quant'altro.

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 23/09/2011, 16:06

oooooook, grz mille, un'altra domanda, ke non ho capito, ma le chiazze che stanno sul fondo cosa sono? poi nel refigium, ci misi della caulerpa, ma morì subito, poi non ne ho più trovata

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 27436
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: cianobatteri

Messaggio da Danireef » 23/09/2011, 16:13

gianpiero ha scritto:oooooook, grz mille, un'altra domanda, ke non ho capito, ma le chiazze che stanno sul fondo cosa sono? poi nel refigium, ci misi della caulerpa, ma morì subito, poi non ne ho più trovata
Le chiazza sul fondo sono cianobatteri
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 23/09/2011, 17:57

quindi è un'altro tipo di cianobatteri, perchè ho visto so internet che i cianobatteri sono anche le alghe patinose rosse

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 23/09/2011, 18:12

http://www.garb.it/public/b2evolution/b ... nel_marino a me dice che sono questi i cianobatteri, e in alcune parti dell'acquario ci sono, ma quelle sul fondo non sono così

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti