🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Vasca super shallow

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29891
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Danireef » 13/12/2020, 10:50

Marco Rossini ha scritto:
13/12/2020, 10:31
Ci credo ,il dsb è molto bello da vedere ma secondo me per uno che ha poca esperienza un po' più difficile da gestire..poi ovviamente da vedere è bellissimo..

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Non capisco cosa abbia di bello da vedere? I cunicoli sotto la sabbia? Perché per vedere la sabbia bianca in superficie bastano 2-3 cm di sabbia... non 13-14 cm
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 13/12/2020, 11:12

Sì certo però ha il suo fascino,comunque sono d'accordo con te...sto vedendo gente con DSB esaurirsi perché non gira giusto perché hanno avuto fretta di inserire ecc ecc per me berlinese con 2cm di sabbia e via...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Vasca super shallow

Messaggio da KentaForEver » 13/12/2020, 11:54

Si hai ragione perfettamente ragione, infatti avevo pensato di fare una cornice che lasciasse solo 3 in vista, poi alla fine non si e’fatto nulla ma sarebbe la soluzione migliore

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29891
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Danireef » 13/12/2020, 14:43

Marco Rossini ha scritto:
13/12/2020, 11:12
Sì certo però ha il suo fascino,comunque sono d'accordo con te...sto vedendo gente con DSB esaurirsi perché non gira giusto perché hanno avuto fretta di inserire ecc ecc per me berlinese con 2cm di sabbia e via...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
non capisco davvero il discorso del fascino... a me non interessa, ma mi interessa che giri bene l'acquario... poi che questo dipenda dal usb piuttosto che da altro me ne frego. la sabbia però ci deve essere, è troppo bella
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Vasca super shallow

Messaggio da KentaForEver » 13/12/2020, 17:23

Bella si ma spesso crea problemi, non e’facile garantire il giusto ricircolo d acqua ovunque, e spesso si creano zone dove c e’un deposito di sedimenti, e spesso peggiorano i valori dell acqua, poi francamente non so come si faccia tenerla sempre pulita, bella si ma se non c e’ quello che puo’eventualmente creare problemi e’meglio

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29891
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Danireef » 13/12/2020, 20:22

Nessun problema a tenerla sempre pulita e nessun problema coi sedimenti...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Vasca super shallow

Messaggio da KentaForEver » 13/12/2020, 20:41

Come fai a tenerla pulita scusa?con animali oppure in altro modo??questo argomento mi interessa

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Jonathan Betti » 13/12/2020, 20:54

KentaForEver ha scritto:
12/12/2020, 19:06
Io avevo 65, ma 12 di dsb, i coralli erano cresciuti cosi tanto che a momenti usciavano fuori, attualmente reali quanti cm hai di colonna d acqua tenendo conto della cornice superiore e del pannello sotto??

Immagine

Questo era il mio, quando ancora i coralli non erano al massimo, il sarco era cresciuto ancora alla fine lho dato dentro al negozio di villanuova sul clisi lo vedi quando entri nel negozio nel vascone a muro di fronte....mi ha detto il negoziante che in teoria doveva finire nel vascone da 80000 litri del berlusca....mi era arrivato ad avere un diametro di 65 cm....
Invidiabile un sarco così 👍

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
Località: BRESCIA

Re: Vasca super shallow

Messaggio da KentaForEver » 13/12/2020, 21:15

E no guarda davvero, quella foto era ad un anno della sua massima cresciuta avevo dovuto spostarlo sul lat sx della vasca, l avevo anche taleato facendo danni perche spegnendo la pompa di risalita il carbone non faceva il suo lavoro e mi aveva buttato fuori qualche tossina che mi ha ucciso l imperator, mi ricordavo male ero convinto che mi fosse morto assieme agli altri quando mi era andata via corrente invece ora mi sono ricordato, quando lho portato in negozio tirarlo fuori dall acquario e’ stato difficile, si era attaccato adue rocce, tutto imbevuto pesava non so quanto, ora si trova nel negozio di villanuova sul clisi l aquarium in bella mostra.
Sti sarco quando crescono all infinito avrebbero bisogno di vasche enormi....e la mia non era proprio piccola, 500 litri

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti