🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Le rocce NON vive

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30079
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da Danireef » 25/05/2020, 20:55

Lio62 ha scritto:
25/05/2020, 19:43
E poi Mauro, non voglio insistere ancora una volta, ma ho fatto dolce per più di 10 anni con cubi di ripro per discus e cioè NIENTE altro che il vetro è filtro carico di siporax, e ti garantisco che NO2 sta a zero e NO3 sonto i 10. Certo, è vero che si fanno cambi più spesso che nel marino.
NO3 a 10... sono tonnellate di nitrati... negli acquari marini normali stanno a valori non misurabili.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3717
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da mauro.ragno » 25/05/2020, 21:06

Lio62 ha scritto:No Mauro, non hai letto bene:

Most of the excess ethanol was consumed and did not affect the nitrification activity of the N. europaea cells and N. winogradskyi cells severely.

E poi scusa, ma il buon senso e te lo dici uno che è biologo, dove la trovi l’ammoniaca nel etanolo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stiamo parlando di denitrificazione non nitrificazione.
Tu sei biologo?ah be' allora



Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da Lio62 » 25/05/2020, 21:25

Danireef ha scritto:
Lio62 ha scritto:
25/05/2020, 19:43
E poi Mauro, non voglio insistere ancora una volta, ma ho fatto dolce per più di 10 anni con cubi di ripro per discus e cioè NIENTE altro che il vetro è filtro carico di siporax, e ti garantisco che NO2 sta a zero e NO3 sonto i 10. Certo, è vero che si fanno cambi più spesso che nel marino.
NO3 a 10... sono tonnellate di nitrati... negli acquari marini normali stanno a valori non misurabili.
Parliamo di dolce....ed è niente per il dolce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da Lio62 » 25/05/2020, 21:30

Mauro mi pare che non hai ben chiaro il ciclo dell’azoto

La nitrificazione è la trasformazione dell'ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito (NO2-) e successivamente ioni nitrato (NO3-).

Studia prima di insultare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da Lio62 » 25/05/2020, 21:44

Danireef ha scritto:
Lio62 ha scritto:
25/05/2020, 19:43
E poi Mauro, non voglio insistere ancora una volta, ma ho fatto dolce per più di 10 anni con cubi di ripro per discus e cioè NIENTE altro che il vetro è filtro carico di siporax, e ti garantisco che NO2 sta a zero e NO3 sonto i 10. Certo, è vero che si fanno cambi più spesso che nel marino.
NO3 a 10... sono tonnellate di nitrati... negli acquari marini normali stanno a valori non misurabili.
Dani, tonnellate non mi sembra; ecco quello che hai scritto tu;


I nitrati
Per i nitrati notiamo delle differenze molto grandi (fra 5 e 20). Queste sono date dal fatto che i valori di nitrati fino a 20 ppm sono indicati come tollerati dai coralli molli e pesci, mentre i coralli duri tollerano fino a 10 ppm.



Poi certo che se arriviamo a zero di tutto è meglio, ma 10 non mi sembra “una barca”.

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da Lio62 » 25/05/2020, 22:02

http://www.danireef.com/2018/05/15/valo ... -barriera/

È un altro articolo interessante sui livelli in vasca.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3717
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da mauro.ragno » 25/05/2020, 22:03

Se lo dici tu..io non ho insultato. Io ho ben chiaro il ciclo dell"azoto. Speravo leggessi cinque pagine di un articolo postato e riuscissi a discernere le parti rilevanti. Ma tant'è..sei biologo

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da Lio62 » 25/05/2020, 22:27

“Tu sei biologo? A be allora...” per me è insultare!
Se sono biologo e ti dispiace... non ci posso niente.
Hai voluto riportare una pubblicazione? Vuoi perché appunto non conosci l’argomento perché non è mestiere tuo, vuoi perché non capisci bene l’inglese non lo so, ma non mi va di dover leggere stronzate da uno convinto. Io non mi permetto di sentenziare su quello che non so; non a caso so qui per imperare in un campo dove mi affaccio ma non significa che devo dire amen a delle stronzate che invece ho studiato. Detto senza rancore Mauro! Non so che mestiere fai ma hai fatto un esame di chimica in vita tua? Hai un Toefl? Ecco, evitiamo di pensare che sappiamo tutto:)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3717
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da mauro.ragno » 25/05/2020, 22:34

Io non sono biologo purtroppo. Ma se i biologi consigliano agli utenti di costruire le rocce per la acquario con la stampante 3d in plastica...be. ben venga

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Le rocce NON vive

Messaggio da Lio62 » 25/05/2020, 22:47

Lio62 ha scritto:Senti Gandalf, a te che piace anche divagare dalla tecnica (giustamente!!!!) vedo che lavori con stampante 3D e mi chiedo: non si potrebbe ricreare rocce in 3D con puro materiale inerto, atossico, leggero...? Dico na cazzata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mauro scusa se mi autocito ma la mia ti sembra un affermazione?
Forse ho fatto ad uno che conosce un argomento ignorato da me, una domanda, aggiungendo “dico una cazzata?”
Altro che le tue affermazioni sul consumo di etanolo per far funzionare il siporax.
Se poi vuoi polemizzare.... buona sera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti