Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
-
Blackshark
- Acanthurus
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
- Località: Poggio Torriana-Rimini-
-
Contatta:
Messaggio
da Blackshark » 24/05/2020, 17:46
Lio62 ha scritto:Così è facile
Noi vogliamo tutto morto
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+2xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens
-
Davide_m
- Zebrasoma

- Messaggi: 4496
- Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
- Località: Castano Primo (MI)
Messaggio
da Davide_m » 25/05/2020, 14:11
Il discorso rocce vive (prelevate in mare) é sempre abbastanza complesso e spesso ci si ferma alla superficie...
e si valuta semplicemente l'aspetto esteriore, senza altro aggiungere.
L'anossia o micro-aerofilia necessaria alla de-nitrificazione, può avvenire se si realizzano queste condizioni.
Per il raggiungimento delle stesse sono inoltre molto importanti altri fattori come circolazione, temperatura e disponibilità di altri elementi (chimici) che sostituiscano l'O2.
Solitamente, questo si verifica nella "profondità" della roccia che però "ha scambi" con l'esterno, questo non è possibile in un blocco di ceramica (non lo fa il siporax)
dal
30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method
Davide.
-
gandalf
- Acanthurus
- Messaggi: 6437
- Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
- Località: Subito sotto Rimini
Messaggio
da gandalf » 25/05/2020, 14:20
Davide_m ha scritto: ↑25/05/2020, 14:11
Il discorso rocce vive (prelevate in mare) é sempre abbastanza complesso e spesso ci si ferma alla superficie...
e si valuta semplicemente l'aspetto esteriore, senza altro aggiungere.
L'anossia o micro-aerofilia necessaria alla de-nitrificazione, può avvenire se si realizzano queste condizioni.
Per il raggiungimento delle stesse sono inoltre molto importanti altri fattori come circolazione, temperatura e disponibilità di altri elementi (chimici) che sostituiscano l'O2.
Solitamente, questo si verifica nella "profondità" della roccia che però "ha scambi" con l'esterno, questo non è possibile in un blocco di ceramica (non lo fa il siporax)
Ma per le rocce non vive ma fatte di aragonite? Stesso discorso? Ok che la ceramica non permette determinate reazioni, ma l'aragonite? Le varie rocce a base aragonitica, anche se create in fabbrica, come si comportano una volta inoculate?
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003
-
Lio62
- Calloplesiops

- Messaggi: 675
- Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
- Località: Ardea-Roma
Messaggio
da Lio62 » 25/05/2020, 14:39
Davide_m ha scritto: ↑25/05/2020, 14:11
Il discorso rocce vive (prelevate in mare) é sempre abbastanza complesso e spesso ci si ferma alla superficie...
e si valuta semplicemente l'aspetto esteriore, senza altro aggiungere.
L'anossia o micro-aerofilia necessaria alla de-nitrificazione, può avvenire se si realizzano queste condizioni.
Per il raggiungimento delle stesse sono inoltre molto importanti altri fattori come circolazione, temperatura e disponibilità di altri elementi (chimici) che sostituiscano l'O2.
Solitamente, questo si verifica nella "profondità" della roccia che però "ha scambi" con l'esterno, questo non è possibile in un blocco di ceramica (non lo fa il siporax)
Non vorrei insistere Davide, ma come fanno a funzionare aquari dolci con solo siporax ?
-
mauro.ragno
- Zebrasoma

- Messaggi: 3717
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Messaggio
da mauro.ragno » 25/05/2020, 15:28
Gli acquari dolci non chiudono il ciclo dell' azoto. Hanno solo bisogno di un supporto batterico. Ma non di batteri anaerobi
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
-
Lio62
- Calloplesiops

- Messaggi: 675
- Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
- Località: Ardea-Roma
Messaggio
da Lio62 » 25/05/2020, 16:03
-
mauro.ragno
- Zebrasoma

- Messaggi: 3717
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Messaggio
da mauro.ragno » 25/05/2020, 16:09
L avevo letto anche io da qualche parte che sostengono che dopo mesi di utilizzo si formano batteri anaerobi.
Sinceramente vorrei approfondire, ma un cannolicchio, per quanta superficie possa sviluppare, resta un cannolicchio
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
-
mauro.ragno
- Zebrasoma

- Messaggi: 3717
- Iscritto il: 06/04/2016, 23:18
Messaggio
da mauro.ragno » 25/05/2020, 16:13
Poi il ciclo dei batteri nitrificanti è già lungo di suo, circa un mese.
Quell' alcuni mesi è secondo me fuorviante .
Nel dolce, la chiusura del ciclo è regolato dalle piante e dalle alghe. Qualcuno con il dolce sarà sicuramente più preciso. E scommetto che nessuno metterebbe i siporax senza piante e affidare a loro la denitrificazione. Secondo me puro eccesso commerciale
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
-
Danireef
- Amministratore

- Messaggi: 30082
- Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
- Località: Rimini
-
Contatta:
Messaggio
da Danireef » 25/05/2020, 16:24
appena arrivate, devo aprire il pacco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
Articoli utili da DaniReef