Pagina 3 di 3

Re: Resine deionizzanti esaurie

Inviato: 27/03/2024, 22:09
da graziano
Questa è la sequenza di una azienda che lo produce

Sistema di filtrazione meccanica costituito da una cartuccia a sedimenti ad alta efficienza a 5 micron per la filtrazione di ruggine, sabbia, particelle in sospensione (si raccomanda di sostituire la cartuccia ogni 2500 – 3000 galloni e comunque entro i 6 mesi e non oltre i 12 mesi per consentire la massima vita alla membrana osmotica e una resa costante);
Sistema di filtrazione a carbone attivo costituito da una cartuccia a carbone attivo sinterizzato che grazie alla sua struttura è in grado di adsorbire efficacemente il cloro che potrebbe rovinare la membrana e tutte le sostanze nocive presenti in acqua come i pesticidi, ecc. (si raccomanda di sostituire la cartuccia ogni 2500 – 3000 galloni e comunque entro i 6 mesi e non oltre i 12 mesi per consentire la massima vita alla membrana osmotica e una resa costante);
Membrana osmotica. della Dow Filmtec da 75 GPD che riduce drasticamente il contenuto delle sostanze presenti nell’acqua di alimento con una reiezione di circa 97 – 98 %. Attraverso questo processo tutte le sostanze indesiderate disciolte nell’acqua sono separate grazie ad essa producendo il permeato (acqua assolutamente pura) e il concentrato il quale viene portato allo scarico (acqua contenente i sali disciolti e tutti gli inquinanti);
Deionizzatore con resine silco. Il deionizzatore purifica ulteriormente il permeato per avere una acqua totalmente deionizzata e desicilizzata di altissima qualità e con un elevato grado di purezza. Le resine contenute nella cartuccia trasparente apribile hanno la capacità di virare di colore durante l’esaurimento passando dal verde smeraldo al blu con un effetto cromatico di notevole effetto.

Re: Resine deionizzanti esaurie

Inviato: 27/03/2024, 23:20
da Fedepilot
Effettivamente gli impianti forwater vengono fuori con la sequenza opposta dani, sedimenti, carbone(sinterizzato) membrana...teoricamente il sinterizzato non dovrebbe rilasciare particelle o no?

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk


Re: Resine deionizzanti esaurie

Inviato: 27/03/2024, 23:45
da graziano
Il mio non è un Forwater ma la sequenza è quella

Re: Resine deionizzanti esaurie

Inviato: 28/03/2024, 8:51
da Danireef
Fidati, da ingegnere idraulico ho studiato gli impianti di osmosi fino alla noia, e li abbiamo installati per applicazioni civili ed industriali, e sempre carbone prima dei sedimenti.
Il rischio di fare il contrario, come vengono proposti spesso quelli commerciali per acquari, è di bucare la membrana a causa del carbone, e poi doverne comprare una nuova... io sono 15 anni che ho la stessa membrana ed è come nuova... poi fate voi

Re: Resine deionizzanti esaurie

Inviato: 28/03/2024, 9:09
da Claudiopenna58
Buongiorno ho misurato l'acqua in ingresso e il valore è a 338 contro i 300 che avevo un mese fa'

Re: Resine deionizzanti esaurie

Inviato: 28/03/2024, 9:12
da Claudiopenna58
Allora da quello che leggo la sequenza è sbagliata, devo mettere prima il carbone poi i sedimenti, ok appena possibile faccio l'inversione
Grazie

Re: Resine deionizzanti esaurie

Inviato: 28/03/2024, 9:46
da Fedepilot
Danireef ha scritto:Fidati, da ingegnere idraulico ho studiato gli impianti di osmosi fino alla noia, e li abbiamo installati per applicazioni civili ed industriali, e sempre carbone prima dei sedimenti.
Il rischio di fare il contrario, come vengono proposti spesso quelli commerciali per acquari, è di bucare la membrana a causa del carbone, e poi doverne comprare una nuova... io sono 15 anni che ho la stessa membrana ed è come nuova... poi fate voi
Ottimo! Allora cambieró sequenza!

Inviato dal mio SM-F936B utilizzando Tapatalk