🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Rifrattometro vs. Aerometro

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 18/09/2023, 10:35

Sono tentato di provarlo. Qualcuno ce l'ha ?

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 27/11/2023, 15:29

Simuz ha scritto:
28/11/2022, 11:20

Ho un aerometro "di precisione" ossia un galleggiante di 25-30 cm con un tubo di misurazione per evitare le onde dell'acquario. In vasca per ora ci sono 23 gradi e misuro una densità di 1.024. Usando la seguente tabella http://www.mathgame.de/Aqua/Table_Salinity.pdf ottengo un valore del tutto rispettabile di 35.1 (il valore 35 è consigliato sul mio sale RedSea come ottimale per acquari con SPS).

Però invece usando il rifrattometro ottengo un valore di ca. 1.028 e una salinità di 37.5. Oltre alla misurazione diversa mi disturba anche che, secondo la tabella, il valore di 1.028 corrisponde a 40.4 e non a 37.5!

Le mie domande sono quindi:
  • La tabella usata è corretta?
  • Devo fidarmi del rifrattometro o dell'aerometro?
  • Secondo voi quale è effettivamente la mia salinità in vasca?
  • Devo abbassarla?

Grazie a tutti
Simuz
Ciao, dopo aver letto vari articoli e provato differenti prodotti sono giunto a conclusione che non ho ancora trovato nulla che mi dia un valore della salinità certo.

Per me conta molto conoscere le variazioni di salinità soprattutto quando arrivo ai limiti della tolleranza per le piante d'acqua dolce verso l'alto 1009 - 1012 e il limite delle piante marine verso il basso 1019 - 1017.

Per l'acqua marina al 100% non mi cambia molto che ci sia un errore anche notevole nell'ambito di 3 punti come da 1025 a 1028 è chiaro che non ho coralli ma anche quelli penso abbiano una minima tolleranza di qualche punto in su o in giù.

Vorrei ora provare anche il tuo aerometro se mi dici modello e marca.
Grazie

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 27/11/2023, 15:32

I prodotti da me provati fin'ora sono INSODDISFACENTI.

Rifrattometri vari che si starano in pochi minuti e densimetri (quello della Hanna) che va pure tarato ad ogni misurazione senza dare dati coerenti con i Rifrattometri.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 28/11/2023, 10:35

Scusate ancora il disturbo ma non avendo ancora ricevuto una risposta ho fatto un po' di ricerche su google.

Se cerco "AEROMETRO" viene fuori quello della Tropic Marin che costa 46€ più 70€ del contenitore.
A questo punto mi chiedo se ne valga la pena acquistare un oggetto simile a quel prezzo.
Ovviamente se la risposta è che non avrei più il problema che mi danno i rifrattometri e i conduttivimetri allora è un: "Si !" con decisione.

Altra domanda: l' "aerometro" e il "densimetro" sono la stessa cosa ?

In alcuni siti viene anche chiamato Idrometro (Hydrometer).

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 28/11/2023, 10:39

La misurazione va fatta rigorosamente alla temperatura di 25° ?
Perchè le mie vasche non essendo tropicali hanno sempre una temperatura inferiore, in questo periodo siamo a 10°in alcune e a 13° in altre.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 28/11/2023, 10:49

Qui ho trovato alcune risposte, viene definito come densimetro di precisione (Tropic Marin®densimetro ad alta precisione (idrometro)), nei paesi di lingua tedesca viene chiamato "Aerometro", sul loro sito viene indicato di non confonderlo con quell'oggetto, quindi devo desumere che siano lo stesso oggetto.

Qui la pagina: https://www.tropic-marin-smartinfo.com/cylinder?lang=it

citato dal sito di TropicMarin: "DA NON CONFONDERSI: Il “Tropic Marin® Aräometer”, utilizzato nei Paesi di lingua tedesca, ha una scala di colore verde e riporta l'indicazione “Dichte/density”."

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4493
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da Davide_m » 28/11/2023, 10:52

dnrfdn ha scritto:
27/11/2023, 15:29
Simuz ha scritto:
28/11/2022, 11:20
Usando la seguente tabella http://www.mathgame.de/Aqua/Table_Salinity.pdf
Simuz
Per me conta molto conoscere le variazioni di salinità soprattutto quando arrivo ai limiti della tolleranza per le piante d'acqua dolce verso l'alto 1009 - 1012 e il limite delle piante marine verso il basso 1019 - 1017.
La variazione da 1,009 a 1,012 potrebbe essere solo dovuta alla variazione di T° di qualche decimo, come anche quella da 1,019/1,017
La salinità espressa come peso specifico varia al variare della temperatura.
se guardi in fondo alle tabelle postate da Simuz, c'è Calcolati con AquaCalculator

Idrometro, densimetro, aerometro sono sempre stesso strumento (e solitamente contengono un termometro, oltre alla colonna di misuraizone)
Qui l'equazione di stato per l'acqua salata di UNESCO

19 PSU a 19,5°C e 0,10 Bar = 1,0120
19 PSU a 29,5°C e 0,10 Bar = 1,0100
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 28/11/2023, 11:21

Davide_m ha scritto:
28/11/2023, 10:52
dnrfdn ha scritto:
27/11/2023, 15:29
Simuz ha scritto:
28/11/2022, 11:20
Usando la seguente tabella http://www.mathgame.de/Aqua/Table_Salinity.pdf
Simuz
Per me conta molto conoscere le variazioni di salinità soprattutto quando arrivo ai limiti della tolleranza per le piante d'acqua dolce verso l'alto 1009 - 1012 e il limite delle piante marine verso il basso 1019 - 1017.
La variazione da 1,009 a 1,012 potrebbe essere solo dovuta alla variazione di T° di qualche decimo, come anche quella da 1,019/1,017
La salinità espressa come peso specifico varia al variare della temperatura.
se guardi in fondo alle tabelle postate da Simuz, c'è Calcolati con AquaCalculator

Idrometro, densimetro, aerometro sono sempre stesso strumento (e solitamente contengono un termometro, oltre alla colonna di misuraizone)
Qui l'equazione di stato per l'acqua salata di UNESCO

19 PSU a 19,5°C e 0,10 Bar = 1,0120
19 PSU a 29,5°C e 0,10 Bar = 1,0100
Sono andato a vedere il sito del calcolatore ma è a pagamento :lol:

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da dnrfdn » 28/11/2023, 12:02

Ho scaricato la tabella in PDF che è scritta in Tedesco ma ci sono 3 tabelle, la prima è:

1) DENSITA' / Temperatura
2) DENSITA' RELATIVA / Temperatura
3) CONDUTTIVITA' / Temperatura

Non riesco a capire cosa sia la seconda tabella con la DENSITA' RELATIVA e poi altro problema non mi da i dati relativi alle temperature inferiori ai 20° mentre nelle vasche ora ho da 10° a 13° a seconda della vasca quindi non posso calcolare i valori con la tabella.

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4493
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Rifrattometro vs. Aerometro

Messaggio da Davide_m » 28/11/2023, 15:26

Si acquacalculator c'è versione a pagamento e gratis anche per smartphone

L'Equazione di stato UNESCO è libera per tutti i valori
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti