Pagina 3 di 5

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 29/12/2021, 0:52
da Brigh
Ftarr ha scritto:
28/12/2021, 19:30
Brigh ha scritto:Eventualmente pensate che una pompa di risalita da 800l/h con prevalenza 1,20 m potrebbe bastare? Tra mobile e vasca siamo a 1,15 m…
Mi sembra piccola


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si era decisamente piccola anche perché l’altezza totale reale del bordovasca è 135. All fine ho preso l’oase da 5000 l/h con prevalenza 3m e naturalmente regolabile. Visto il prezzo di vendita (il negozio sta chiudendo) non me la sono fatta scappare, se la userò ora o in una futura vasca si vedrà…

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 29/12/2021, 16:21
da Brigh
Ho visto che la pompa è possibile metterla direttamente sommersa oppure esterna alla sump, cambia qualcosa nel suo funzionamento?

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 29/12/2021, 18:19
da Alefranci
Nei siti americani ho visto spesso la pompa esterna e mi ha sempre attratto. Secondo i vantaggi sono tutti nella pulizia più semplice della pompa. Svantaggi: impianto più complicato, oltre richiedere tubi in pvc, che sigillerei il tangit, è necessario forare anche la sump.
Io, come credo molti, ho la pompa direttamente in sump per praticità e anche per timore di eventuali perdite.
Quest'ultimo in realtà è solo veramente un timore perché se l'impianto è fatto bene non crea problemi. Ultimamente ho realizzato un filtro esterno per un nano dolce con pompa esterna Newa J250: funziona benissimo senza nessuna perdita (anche se ho messo tutto in un contenitore stagno ...)

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 29/12/2021, 20:01
da Blackshark
Secondo me nei mesi dove è necessario riscaldare l'acqua, mettendo la pompa di risalita fuori ti perdi un po' di energia...
Oltre ad eventuali rischi di perdite.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk


Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 30/12/2021, 10:23
da LUCASANTU
Alefranci ha scritto:
29/12/2021, 18:19
Nei siti americani ho visto spesso la pompa esterna e mi ha sempre attratto. Secondo i vantaggi sono tutti nella pulizia più semplice della pompa
alla fine se metti tutto in sump con attacchi rapidi in plastica riesci a smontarla comodamente per pulirla...

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 30/12/2021, 11:07
da Danireef
Brigh ha scritto:
28/12/2021, 19:10
Eventualmente pensate che una pompa di risalita da 800l/h con prevalenza 1,20 m potrebbe bastare? Tra mobile e vasca siamo a 1,15 m…
porteresti su... 5 litri all'ora...
https://www.danireef.com/2017/04/21/cal ... -risalita/

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 30/12/2021, 18:15
da Brigh
Immagine

Immagine

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 30/12/2021, 18:16
da Brigh
Allora vasche tecniche prese. Pensavo di strutturare la sump in quella maniera, che ne pensate?

Re: Ok passiamo alla sump

Inviato: 30/12/2021, 18:21
da Brigh
La vasca salata l’ho messa per semi automatizzare il cambio dell’acqua con acqua salata pronta e riscaldata

Ok passiamo alla sump

Inviato: 30/12/2021, 19:34
da Ftarr
Mi sembra tutto un po’ stretto
Lo skimmer in 20x20? O 20x40 assieme allo scarico ?

Io rinuncerei al refugium… 20x20 è troppo piccolo

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk