🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

calcolare quanta luce diamo alle nostre vasche

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29926
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: calcolare quanta luce diamo alle nostre vasche

Messaggio da Danireef » 15/01/2021, 22:13

guarda che il dato mediato c'è già... ho fatto l'integrale sulla superficie... c'è scritto
Variazione Energia della Ecotech Marine Radion XR30 G5 Blue in base alla distanza

Questo secondo me è il dato più significativo fra quelli misurati, e quello più confrontabile. La variazione energetica. Sono stati calcolati i volumi sottesi dalle tre superfici che avete visto precedentemente. Perché è ovvio che allontanandosi dalla plafoniera i valori di PAR calino, ma calano anche perché la luce illumina uno spazio maggiore. In questo modo si cerca di tenere conto di tutta l’energia luminosa contenuta nell’ipotetico quadrato di 60 cm sotteso dalla plafoniera. E si vede che i tre valori 1.535.561, 1.094.933 e 647.940 assumono una diversa connotazione rispetto ai valori misurati al centro. Quando i primi sono molto calanti perché aumentano le distanze, l’area sottesa, ovvero l’energia, diminuisce meno, perché il “grosso” dell’illuminazione della plafoniera “concentrata” rimane al centro. Questa la teoria.
Quindi per i 37 cm abbiamo 1.094.933 che è la somma di tutti i valori mediati. Quindi abbiamo 36 valori medi.

1.094.933 / 36 = 30.414 μmol m-2 s-1 valore medio istantaneo per ogni punto dei 60x60 cm.

e poi da qui vai avanti a confrontare le plafoniere
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: calcolare quanta luce diamo alle nostre vasche

Messaggio da Ftarr » 15/01/2021, 23:22

Danireef ha scritto:guarda che il dato mediato c'è già... ho fatto l'integrale sulla superficie... c'è scritto
Variazione Energia della Ecotech Marine Radion XR30 G5 Blue in base alla distanza

Questo secondo me è il dato più significativo fra quelli misurati, e quello più confrontabile. La variazione energetica. Sono stati calcolati i volumi sottesi dalle tre superfici che avete visto precedentemente. Perché è ovvio che allontanandosi dalla plafoniera i valori di PAR calino, ma calano anche perché la luce illumina uno spazio maggiore. In questo modo si cerca di tenere conto di tutta l’energia luminosa contenuta nell’ipotetico quadrato di 60 cm sotteso dalla plafoniera. E si vede che i tre valori 1.535.561, 1.094.933 e 647.940 assumono una diversa connotazione rispetto ai valori misurati al centro. Quando i primi sono molto calanti perché aumentano le distanze, l’area sottesa, ovvero l’energia, diminuisce meno, perché il “grosso” dell’illuminazione della plafoniera “concentrata” rimane al centro. Questa la teoria.
Quindi per i 37 cm abbiamo 1.094.933 che è la somma di tutti i valori mediati. Quindi abbiamo 36 valori medi.

1.094.933 / 36 = 30.414 μmol m-2 s-1 valore medio istantaneo per ogni punto dei 60x60 cm.

e poi da qui vai avanti a confrontare le plafoniere
Oki me lo ero perso

Nel weekend sistemo un po’ il calcolo con la mia vasca e quella di jonathan


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti