🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

AquaIllumination su RedSea 250

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Iverska » 02/08/2020, 22:46

Ftarr ha scritto:
02/08/2020, 22:44
Iverska ha scritto:Qualcola che molti coralli stanno a 20/30 m di profondità, non è forte come illuminazione
Si ma si alimentano meglio di quanto noi possiamo fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh le mie stanno bene e non ho chissà quale illuminazione e quale spettro 🙈
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Ftarr » 02/08/2020, 22:47

Iverska ha scritto:Sai che se le alzi migliora la copertura?
Certo .. ma riduco i par..
Quando arrivano poi farò i miei esperimenti dal vivo .. il pozzetto è largo 15 per cui devo coprire 100x43x55 .. non ho problemi di coperture.. posso ottimizzare la intensità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Ftarr » 02/08/2020, 22:49

Iverska ha scritto:
Ftarr ha scritto:
02/08/2020, 22:44
Iverska ha scritto:Qualcola che molti coralli stanno a 20/30 m di profondità, non è forte come illuminazione
Si ma si alimentano meglio di quanto noi possiamo fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh le mie stanno bene e non ho chissà quale illuminazione e quale spettro
La mia ha iniziato a crescere solo quando ero arrivato a 55w UV inclusi .. prima vivacchiavano .. ma non so.. sto ancora nella fase dove ogni giorno ne imparo una nuova


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Iverska » 02/08/2020, 22:50

Questo è il mio fotoperiodo però l’intensità è abbastanza bassa
Immagine
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Iverska » 02/08/2020, 22:51

55w su quanti litri? Su 220l?
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Ftarr » 02/08/2020, 22:54

Iverska ha scritto:55w su quanti litri?
100 lordi .. era la mia vecchia tinozza chiusa 80x35x45 mi pare .. ora è in cantina :)

La luce era 4-5 cm dall’acqua per cui la luce era taaanta e tutti stavano benone in piena luce .. sia le Montipore sia la euphyllia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Iverska » 02/08/2020, 22:59

Vuoi che 180w non bastino su 200 l lordi con rocce e sabbia saranno 170 litri netti
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Iverska » 02/08/2020, 22:59

Facendo un paio di calcoli si risparmiano un 200€
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Iverska
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 625
Iscritto il: 16/10/2019, 16:18

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Iverska » 02/08/2020, 23:06

Poi calcola che di sps poca roba, più che altro lps
Votateme, votateme muchooo :lol: . viewtopic.php?f=1&t=28389

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: AquaIllumination su RedSea 250

Messaggio da Ftarr » 02/08/2020, 23:07

Iverska ha scritto:Vuoi che 180w non bastino su 200 l lordi con rocce e sabbia saranno 170 litri netti
La teoria dice di no ... ma mi manca la pratica

La teoria dice anche che intensità cala come il cubo della distanza per cui 55w a 5cm dal pelo dell’acqua sono veramente tanti rispetto a 55w a 20 cm dall’acqua

Se guardi i video di BRStv tutto questo è evidente..
quello che non so è quanti par effettivi ci saranno indipendente dai test di laboratorio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti