🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Kh basso

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
LocalitĂ : Rimini

Re: Kh basso

Messaggio da Jonathan Betti » 19/04/2020, 11:04

zebra ha scritto: ↑
19/04/2020, 9:43
Si il tds lo sempre misurato e appena non era piĂą a 0 subito cambiavo tutto..
Aspetta aspetta potrebbe essere la colla. Bi componente? Lo usata per attaccare 2 pezzi di molli sulle rocce.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
No no aspetta, se l'hanno mangiata i pesci possono anche morire.. Mi ricordo ancora, all'inizio io ho feci crepare un semicircolatus che vidi con i miei occhi mangiare un pezzo di bicomponente.. La mattina seguente lo trovai morto.. Però non si spiega la morte dei molli.. Bisogna vedere cosa intendi per andava bene prima la vasca...

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Kh basso

Messaggio da mauro.ragno » 19/04/2020, 11:16

Però hai visto che alghe gli sono cresciute?

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


zebra
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/04/2014, 21:02

Re: Kh basso

Messaggio da zebra » 19/04/2020, 11:16

Per andava tutto bene intendo che i valori erano ok
Ilesci in salute I molli crescevano e non davano nessun segno di sofferenza.
Ora tutto morto
Te cosa. Intendi per aspetta

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Using Tapatalk

zebra
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/04/2014, 21:02

Re: Kh basso

Messaggio da zebra » 19/04/2020, 11:17

Come. Ti ho detto sono verdi per poi cambiare al marrone con bollicine

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Using Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Kh basso

Messaggio da mauro.ragno » 19/04/2020, 11:21

Si sulla pompa di movimento si vede molto bene quello che descrivi.
Però nella prima foto che hai postato sono molto folte.
Un bel cambio lo farei sicuramente.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


zebra
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/04/2014, 21:02

Re: Kh basso

Messaggio da zebra » 19/04/2020, 11:22

Oltre al cambio? Mi consigli il Carbone?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Using Tapatalk

zebra
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/04/2014, 21:02

Re: Kh basso

Messaggio da zebra » 19/04/2020, 11:22

Mi sapresti dire che alghe sono?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Using Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Kh basso

Messaggio da mauro.ragno » 19/04/2020, 11:30

Assolutamente Abbondante carbone.
Sembrano dinoflagellati ( quelli che diventano marroni con le bolle) ma vedo anche alghe da maturazione. Come se tu avessi avuto un picco di inquinanti

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


zebra
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/04/2014, 21:02

Re: Kh basso

Messaggio da zebra » 19/04/2020, 11:34

Quindi 100 litri li cambio oggi.
Di carbone Cando ne dovrei mettere se non erro per la mia dovrebbe essere 300grammi
Il prossimo cambio quando lo faccio e quanti litri?
Il Carbone posso metterlo nel letto fluido

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Using Tapatalk

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Kh basso

Messaggio da mauro.ragno » 19/04/2020, 12:12

Poi fai correre la vasca senza inserire nulla, fino a che il problema sia sparito. Una verifica a risalita e pompe varie, per ruggini e simili la farei

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti