potenziale redox
Re: potenziale redox
CIao,
spiegazioni sempre interessanti! Soprattutto per me che ho visto un minimo di chimica e biochimica ma non la saprei applicare all'acquario...
Stavo pensando che un filtro a macroalghe (con fotoperiodo invertito) dovrebbe aumentare l'ossigeno di notte, quindi se da un certo punto di vista è denitrificante dall'altro punto di vista tenderà ad inibire i batteri poiché alza il potenziale redox. In questo modo si potrebbe dire che un filtro a macroalghe molto piccolo sia tendenzialmente inutile perché rende i batteri in vasca meno efficaci?
Oppure sbaglio qualcosa?
spiegazioni sempre interessanti! Soprattutto per me che ho visto un minimo di chimica e biochimica ma non la saprei applicare all'acquario...
Stavo pensando che un filtro a macroalghe (con fotoperiodo invertito) dovrebbe aumentare l'ossigeno di notte, quindi se da un certo punto di vista è denitrificante dall'altro punto di vista tenderà ad inibire i batteri poiché alza il potenziale redox. In questo modo si potrebbe dire che un filtro a macroalghe molto piccolo sia tendenzialmente inutile perché rende i batteri in vasca meno efficaci?
Oppure sbaglio qualcosa?
Re: potenziale redox
Ciao, mi fa piacere che sia interessante.
Il filtro a macroalghe è un sistema che serve ad aumentare l'ossigenazione di notte in acquari dove si hanno problemi di valori mattutini di pH molto bassi, l'effetto de-nitrificante dovuto alle alghe è di secondo piano (almeno che non siano volumi importanti).
Sul Red-Ox dovrebbe avere un effetto "tampone" permettendo una maggiore stabilizzazione verso i valori positivi, il che stimolerebbe una nitrificazione, poi ridotta dalle alghe stesse.
Il dimensionamento di filtri ad alghe, come quelli de-nitrificanti, non è semplice soprattutto in ambito domestico.
Le Alghe e la vasca di @Simuz, potrebbero dare un'idea dell'importanza e della varietà presente in mare. In ambiente marino naturale, sarebbero "brucate" dai numerosi erbivori presenti, cosa non possibile in acquario
[Quote=Simuz]In questo modo si potrebbe dire che un filtro a macroalghe molto piccolo sia tendenzialmente inutile perché rende i batteri in vasca meno efficaci?[/quote]
Sì se piccolo sarebbe inutile sia per variazioni sul redox che sull'ossigeno disciolto di notte.
Il filtro a macroalghe è un sistema che serve ad aumentare l'ossigenazione di notte in acquari dove si hanno problemi di valori mattutini di pH molto bassi, l'effetto de-nitrificante dovuto alle alghe è di secondo piano (almeno che non siano volumi importanti).
Sul Red-Ox dovrebbe avere un effetto "tampone" permettendo una maggiore stabilizzazione verso i valori positivi, il che stimolerebbe una nitrificazione, poi ridotta dalle alghe stesse.
Il dimensionamento di filtri ad alghe, come quelli de-nitrificanti, non è semplice soprattutto in ambito domestico.
Le Alghe e la vasca di @Simuz, potrebbero dare un'idea dell'importanza e della varietà presente in mare. In ambiente marino naturale, sarebbero "brucate" dai numerosi erbivori presenti, cosa non possibile in acquario
[Quote=Simuz]In questo modo si potrebbe dire che un filtro a macroalghe molto piccolo sia tendenzialmente inutile perché rende i batteri in vasca meno efficaci?[/quote]
Sì se piccolo sarebbe inutile sia per variazioni sul redox che sull'ossigeno disciolto di notte.
Re: potenziale redox
Davide_m, hai proprio ragione... Mi servirebbe un rinoceronte per brucare tutte le alghe che ho in vasca 

Re: potenziale redox
Davvero un argomento interessante! Per questo motivo ho deciso per l'oxydator in vasca, credo sia davvero una gran figata per dare sempre il massimo dell'ossigenazione possibile.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
- pulcemania
- Centropyge
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
- Località: cremona
Re: potenziale redox
@Davide_m il filtro a alghe non serve anche ad abbassare i fosfati ?
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: potenziale redox
Ciao @Luca.ga,Luca.ga ha scritto:Davvero un argomento interessante! Per questo motivo ho deciso per l'oxydator in vasca, credo sia davvero una gran figata per dare sempre il massimo dell'ossigenazione possibile.
attenzione l'oxidator non aumenta l'ossigeno, infatti è composto (o si pensa) da acqua ossigenata (H2O2) che libera ioni H+ (idrogeno), che non fanno altro che la stessa funzione (molto meno forte) della molecoal di O- dell'ozono
Ciao,pulcemania ha scritto:@Davide_m il filtro a alghe non serve anche ad abbassare i fosfati ?
Si, abbassi i fosfati in ragione della crescita delle alghe, alla morte di queste (specialemente caulerpa) li ritrovi in toto, se non di più in vasca (puoi ritrovarli). La soluzione adottata in america è stata ATS che usa le alghe unicellulari e/o coloniali piuttosto che le macroalghe. Un po di alghe a me piace averle in vasca, che non diventino infestanti, ma le ritengo utili sia a livello tecnico che estetico.
Re: RE: Re: potenziale redox
Ma la reazione finale data dal catalizzatore è un aumento di ossigenazione nell'acqua... o sbaglio qualcosa? In teoria non rilascia h20+O2 quindi ossigeno?Davide_m ha scritto:Ciao @Luca.ga,Luca.ga ha scritto:Davvero un argomento interessante! Per questo motivo ho deciso per l'oxydator in vasca, credo sia davvero una gran figata per dare sempre il massimo dell'ossigenazione possibile.
attenzione l'oxidator non aumenta l'ossigeno, infatti è composto (o si pensa) da acqua ossigenata (H2O2) che libera ioni H+ (idrogeno), che non fanno altro che la stessa funzione (molto meno forte) della molecoal di O- dell'ozono
Ciao,pulcemania ha scritto:@Davide_m il filtro a alghe non serve anche ad abbassare i fosfati ?
Si, abbassi i fosfati in ragione della crescita delle alghe, alla morte di queste (specialemente caulerpa) li ritrovi in toto, se non di più in vasca (puoi ritrovarli). La soluzione adottata in america è stata ATS che usa le alghe unicellulari e/o coloniali piuttosto che le macroalghe. Un po di alghe a me piace averle in vasca, che non diventino infestanti, ma le ritengo utili sia a livello tecnico che estetico.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Re: potenziale redox
Che alghe tieni in vasca a livello estetico?
Io ho un cespuglio di alghe rosse ricciole che trovavo bello.
Ora con questa nuova plafoniera mi piace meno. Come posso capire se è utile?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Io ho un cespuglio di alghe rosse ricciole che trovavo bello.
Ora con questa nuova plafoniera mi piace meno. Come posso capire se è utile?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
- pulcemania
- Centropyge
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
- Località: cremona
Re: RE: Re: potenziale redox
Ne ho messa una anch'io !Hkk.2003 ha scritto:Che alghe tieni in vasca a livello estetico?
Io ho un cespuglio di alghe rosse ricciole che trovavo bello.
Ora con questa nuova plafoniera mi piace meno. Come posso capire se è utile?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: potenziale redox
Davide_m ha scritto:Ciao @Luca.ga,Luca.ga ha scritto:Davvero un argomento interessante! Per questo motivo ho deciso per l'oxydator in vasca, credo sia davvero una gran figata per dare sempre il massimo dell'ossigenazione possibile.
attenzione l'oxidator non aumenta l'ossigeno, infatti è composto (o si pensa) da acqua ossigenata (H2O2) che libera O-, che non fanno altro che la stessa funzione (molto meno forte) della molecoal di O- dell'ozono
Ciao,pulcemania ha scritto:@Davide_m il filtro a alghe non serve anche ad abbassare i fosfati ?
Si, abbassi i fosfati in ragione della crescita delle alghe, alla morte di queste (specialemente caulerpa) li ritrovi in toto, se non di più in vasca (puoi ritrovarli). La soluzione adottata in america è stata ATS che usa le alghe unicellulari e/o coloniali piuttosto che le macroalghe. Un po di alghe a me piace averle in vasca, che non diventino infestanti, ma le ritengo utili sia a livello tecnico che estetico.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti