🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Vasca super shallow

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 19/08/2020, 17:15

gandalf ha scritto:
Danireef ha scritto:
19/08/2020, 17:07

per avere più area di incollaggio, visto le pompe che ha.
Perché le pompe spingono sul vetro intendi?
E per la sump?

Comunque, dopo aver visto la mia da 15mm, pensare di avere tutta questa acqua in 12mm o meno non mi farebbe dormire tranquillo
Puoi dirci giuro...diciamo che in una vasca h40 la colonna è bassa...penso che se è alta 60 la forza impressa sia molto di più...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 19/08/2020, 17:16

Danireef ha scritto:bisogna vedere le dimensioni se lo fai così basso il 15 dovrebbe bastare, ma andrebbe calcolato lo spanciamento
Penso che un tirante almeno centrale sia quasi d'obbligo...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Vasca super shallow

Messaggio da gandalf » 19/08/2020, 17:22

Danireef ha scritto:
19/08/2020, 17:14
bisogna vedere le dimensioni se lo fai così basso il 15 dovrebbe bastare, ma andrebbe calcolato lo spanciamento
Beh, paga il vetro prezzi di ingrosso, spesso è esteticamente più gradevole (mio parere personale), perché farlo da 15?

C'è da dire che un vetro da 19 è molto più siliconato di uno da 15, le siliconature sarebbero più evidenti, magari stonano
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 19/08/2020, 17:24

Si ma se lo faccio lo farò al solito silicone trasparente quindi non le vedi nemmeno praticamente...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Vasca super shallow

Messaggio da gandalf » 19/08/2020, 17:24

Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: Vasca super shallow

Messaggio da gandalf » 19/08/2020, 17:25

Marco Rossini ha scritto:
19/08/2020, 17:24
Si ma se lo faccio lo farò al solito silicone trasparente quindi non le vedi nemmeno praticamente...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk
Suggeriscono il nero però... Non ricordo il motivo, forse è più duraturo
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Blackshark » 19/08/2020, 17:33

Durata identica, ma prima o poi alcune alghe possono crescere nelle imperfezioni del silicone, se è nero non si vede niente, se è trasparente si vede e non si riesce a pulire e risulta orribile

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk


Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 19/08/2020, 17:34

Blackshark ha scritto:Durata identica, ma prima o poi alcune alghe possono crescere nelle imperfezioni del silicone, se è nero non si vede niente, se è trasparente si vede e non si riesce a pulire e risulta orribile

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Già avuta con trasparente... stupenda...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Marco Rossini
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4035
Iscritto il: 12/12/2017, 13:08
Località: Gardone v.t.

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Marco Rossini » 19/08/2020, 17:36

Esterno è molto bello da vedere ma sono convinto faccia un sacco di rumore secondo me'...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29931
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Vasca super shallow

Messaggio da Danireef » 19/08/2020, 17:42

gandalf ha scritto:
19/08/2020, 17:22
Beh, paga il vetro prezzi di ingrosso, spesso è esteticamente più gradevole (mio parere personale), perché farlo da 15?

C'è da dire che un vetro da 19 è molto più siliconato di uno da 15, le siliconature sarebbero più evidenti, magari stonano
Più è spesso meno è trasparente, e maggiore è la differenza con acqua dentro... fa più da lente insomma...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti