Pigna ha scritto: ↑ieri, 22:10

Non conosco lo strumento…ma per deformazione professionale sono andato a vedere le caratteristiche di accuratezza del dato….
Ti faccio l’esempio del calcio (che vedi in tabella allegata)…accuratezza del +/- 15%…vuol dire che se hai, per esempio, 400 di calcio, lui potrebbe segnarti da 340 a 460…e più il valore sale più questa differenza cresce…e vale per tutti i parametri…(non parliamo dei nitrati…25%!)
Quindi considerando questo importante apporto (a cui non avevo pensato); il 12 mg/L può essere da 8 a 16 e già ci si avvicina molto di più al valore degli altri (sempre il doppio)
Cmq si è sempre considerato il valore più alto misurato: se eri indeciso tra 5 e 12 (che ci stà anche 8), io mi sarei comportato come se fosse 12 e non 5.
Blackshark ha scritto: ↑ieri, 23:04
Be dipende dove vivono in natura quei animali, se normalmente sono a 10/15 mt, di bianchi ne vedono davvero pochi...
Concordo, ma non ci trovi Acropora a -15 mt, alcuni LPS, ma poi per la maggior parte sono dei molli.
Quanto bianco c'è
entro i -5 mt (non scattano neanche i flash)