Consiglio per illuminare un cubo 60x60x60?
-
- Avannotto
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22/03/2025, 11:12
Re: Consiglio per illuminare un cubo 60x60x60?
Ho istallato l'Hydra 64HD da quasi due mesi. Rispetto alle due Cetus 2 che avevo prima, quello che si nota subito, a è la resa dei colori che con l'Hydra sono molto più vividi anche quando i singoli canali sono settati in maniera simile. Immagino, ma non sono un esperto, che possa essere legato con il CRI. Ho montato l'HYdra con il braccio rigido della D-D Designer Slimline Bracket Gen 2 che mi sembra piuttosto elegante. Le sorgenti luminose sono a 27 cm dalla superficie dell'acqua più o meno come suggerito da BRS. Per il resto, il fondo dell'acquario è meglio illuminato, ma è anche vero che con l'Hydra ho 4 sorgenti luminose e non 2. Forse per pigrizia, preferivo i programmi pre-impostati della Cetus, soprattutto "grande Barriera Corallina" rispetto alla programmazione dell'AI. I preset dell'AI secondo me sono piuttosto deludenti. Ho settato come suggerito da BRS ma secondo me c'è una quantità inaturale di blue, così ho usato per un po' quello di David Saxby, ma non mi piaceva molto. Dopo ho creato la mia programmazione ed è già la seconda volta che ho abbassato l'intesità del 10% perché notavo che le Favia sui vetri tendevano a diventare più pallide. Non ho notato nessun altro effetto sugli altri LPS (Euphyllie e alveopara) e sui molli (Phymanthus, ricordee, clavularia). Ad ogni modo, adesso mi sembra vada bene, sono contento dei colori e della illuminazione del fondo e mi sembra che i coralli crecano molto bene... ma può anche darsi che sia dovuto al fatto che ho introdotto 4 Crysiptere hemicyanea e nutrendole "sporco" un po' l'acqua (prima avevo i nitrati sempre a 0, adesso sono tra 0 e 1, ossiamo più pallidi del rosa del 1 sul test della Elos, ma non giallini come lo 0). Magari cerco di ingegnarmi su come fare una foto decente
Re: Consiglio per illuminare un cubo 60x60x60?
In realtà no. Il CRI (Color Rendering Index), o indice di resa cromatica, è un parametro che misura la capacità di una sorgente luminosa di restituire i colori in modo naturale rispetto alla luce solare di riferimento. Viene espresso con un valore da 0 a 100: più il numero è alto, più fedele sarà la percezione dei colori. Questo valore è strettamente collegato ai LED bianchi, che sono quelli responsabili della resa cromatica complessiva: i LED blu o attinici, infatti, hanno funzioni diverse (stimolare fluorescenza, crescita e resa estetica dei coralli) e non influiscono direttamente sul CRI.Francesco.Spinelli74 ha scritto: ↑ieri, 14:40Ho istallato l'Hydra 64HD da quasi due mesi. Rispetto alle due Cetus 2 che avevo prima, quello che si nota subito, a è la resa dei colori che con l'Hydra sono molto più vividi anche quando i singoli canali sono settati in maniera simile. Immagino, ma non sono un esperto, che possa essere legato con il CRI.
Il CRI può identificarsi con solo un tipo di LED, già se metti due LED diversi il concetto di CRI non si può applicare. In acquario marino un CRI alto ci porterebbe a vedere tutto giallo, per assurdo, per questo viene tagliato con i LED Blue.
Sui gusti personali difficile prendere posizioneHo montato l'HYdra con il braccio rigido della D-D Designer Slimline Bracket Gen 2 che mi sembra piuttosto elegante. Le sorgenti luminose sono a 27 cm dalla superficie dell'acqua più o meno come suggerito da BRS. Per il resto, il fondo dell'acquario è meglio illuminato, ma è anche vero che con l'Hydra ho 4 sorgenti luminose e non 2. Forse per pigrizia, preferivo i programmi pre-impostati della Cetus, soprattutto "grande Barriera Corallina" rispetto alla programmazione dell'AI. I preset dell'AI secondo me sono piuttosto deludenti. Ho settato come suggerito da BRS ma secondo me c'è una quantità inaturale di blue, così ho usato per un po' quello di David Saxby, ma non mi piaceva molto. Dopo ho creato la mia programmazione ed è già la seconda volta che ho abbassato l'intesità del 10% perché notavo che le Favia sui vetri tendevano a diventare più pallide. Non ho notato nessun altro effetto sugli altri LPS (Euphyllie e alveopara) e sui molli (Phymanthus, ricordee, clavularia). Ad ogni modo, adesso mi sembra vada bene, sono contento dei colori e della illuminazione del fondo e mi sembra che i coralli crecano molto bene... ma può anche darsi che sia dovuto al fatto che ho introdotto 4 Crysiptere hemicyanea e nutrendole "sporco" un po' l'acqua (prima avevo i nitrati sempre a 0, adesso sono tra 0 e 1, ossiamo più pallidi del rosa del 1 sul test della Elos, ma non giallini come lo 0). Magari cerco di ingegnarmi su come fare una foto decente


Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti