🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Programmazione lampade Cetus 2

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
LocalitĂ : Reggio Calabria

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da CarmeloRC13 » 24/02/2025, 14:02

[mention]Danireef [/mention] ho impostato Bianchi al 90, blu al 100 e il restante al 50… il risultato? Non ho più lo spettro blu prevalente… sembra un acquario d’acqua dolce, va bene comunque ? io pensavo che l’illuminazione del marino si focalizzasse sui canali del blu. Ma se non è un problema le lascerei così. Noto che alcuni colori o macchie di alghe sulle rocce vive risaltano completamente. Con il blu nemmeno le percepivo… cosa mi consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30030
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da Danireef » 24/02/2025, 16:21

Devi conciliare quello che ti piace con quello che puoi ragionevolmente ottenere. Se lo spettro non ti piace così abbassa pure i colori di bianchi rossi e verdi, ma è palese, per me, che vuol dire che la plafoniera non è quella che ti piace a te.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
LocalitĂ : Reggio Calabria

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da CarmeloRC13 » 16/03/2025, 2:21

[mention]Danireef [/mention] buonasera ! La notte mi porta a vagare su ricerche e recensioni! Ho impostato le cetus con le impostazioni di fabbrica del produttore, selezionando la grande barriera corallina come zona… Spero siano state scelte con criterio le %. So che le cetus 2 non hanno una potenza tale da essere “problematiche” con coralli molli. Ma non riesco a trovare un articolo o guida per impostarle al meglio… Come mi consigliasti tu all’inizio, salendo tutto a 100% vedo alghe verdi e marroni, ancora niente alghe coralline, e siamo a 3 mesi dall’avvio. La triade è nei range ottimali.

La luce bianca non “spegne” le fluorescenze e sbiadisce le alghe coralline? E paradossalmente risalta le alghe verdi/marroni…

Non ci sto a capi’ nulla forse è per questo che le ho pagate pochi spiccioli


Qualcuno del nostro giro le usa ? Lo citiamo!

[mention]Muai [/mention] [mention]Davide_m [/mention] è anche per voi lo stress

Avatar utente
Maui
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 283
Iscritto il: 18/05/2024, 15:26

Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da Maui » 16/03/2025, 7:58

CarmeloRC13 ha scritto:[mention]Danireef [/mention] buonasera ! La notte mi porta a vagare su ricerche e recensioni! Ho impostato le cetus con le impostazioni di fabbrica del produttore, selezionando la grande barriera corallina come zona… Spero siano state scelte con criterio le %. So che le cetus 2 non hanno una potenza tale da essere “problematiche” con coralli molli. Ma non riesco a trovare un articolo o guida per impostarle al meglio… Come mi consigliasti tu all’inizio, salendo tutto a 100% vedo alghe verdi e marroni, ancora niente alghe coralline, e siamo a 3 mesi dall’avvio. La triade è nei range ottimali.

La luce bianca non “spegne” le fluorescenze e sbiadisce le alghe coralline? E paradossalmente risalta le alghe verdi/marroni…

Non ci sto a capi’ nulla forse è per questo che le ho pagate pochi spiccioli


Qualcuno del nostro giro le usa ? Lo citiamo!

[mention]Muai [/mention] [mention]Davide_m [/mention] è anche per voi lo stress
Le alghe coralline quando tendono a ricoprire vetri, rocce e pompe, possono essere davvero molto gradevoli (per alcuni) e antipatiche per altri, che preferiscono grattarle via.
Diciamo che ci sta, perché alla lunga possono diventare un'incrostazione ostica anche in relazione alla manutenzione. Però si, a un certo punto, arrivano e fanno sempre piacere.
A me piacciono tantissimo, specialmente quando ricoprono le rocce.
A dirla tutta qualcuna la lascio volentieri anche sul vetro posteriore, senza accanirmi con la lametta.
Personalmente ho notato una crescita maggiore quando impostavo la Plafoniera, con i bianchi predominanti, ma senza esagerare con l'intensitĂ , quindi non al 100%, garantendo comunque una buona ossidazione e chiaramente mantenendo la triade stabile.
Esistono anche dei prodotti, ovvero degli integratori che promettono di favorirne la formazione, ma non li ho mai usati.
Altre persone mi sembra di aver letto che le hanno inoculate da altre vasche, altri invece inserendo una roccia giĂ  ricca di incrostazioni.
Ad ogni modo, quando è rosa vuol dire che è una formazione viva che potrebbe/dovrebbe aumentare e continuare a formarsi. Quando è bianca, se non sbaglio dovrebbe rappresentare la fine del suo ciclo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
LocalitĂ : Reggio Calabria

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da CarmeloRC13 » 16/03/2025, 14:00

Ragazzi ho una lampada Uv ad immersione, ci sono controindicazioni da utilizzare con pesci in acquario? O mi conviene acquistare quella da allacciare ai tubi del filtro ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30030
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da Danireef » 16/03/2025, 15:51

CarmeloRC13 ha scritto: ↑
16/03/2025, 14:00
Ragazzi ho una lampada Uv ad immersione, ci sono controindicazioni da utilizzare con pesci in acquario? O mi conviene acquistare quella da allacciare ai tubi del filtro ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la domanda è semmai, ha senso usare l'UV?
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30030
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da Danireef » 16/03/2025, 15:51

CarmeloRC13 ha scritto: ↑
16/03/2025, 2:21
@Danireef buonasera ! La notte mi porta a vagare su ricerche e recensioni! Ho impostato le cetus con le impostazioni di fabbrica del produttore, selezionando la grande barriera corallina come zona… Spero siano state scelte con criterio le %. So che le cetus 2 non hanno una potenza tale da essere “problematiche” con coralli molli. Ma non riesco a trovare un articolo o guida per impostarle al meglio… Come mi consigliasti tu all’inizio, salendo tutto a 100% vedo alghe verdi e marroni, ancora niente alghe coralline, e siamo a 3 mesi dall’avvio. La triade è nei range ottimali.
non è solo la triade, ma tutto che deve essere bilanciato
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
CarmeloRC13
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 105
Iscritto il: 28/01/2025, 0:05
LocalitĂ : Reggio Calabria

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da CarmeloRC13 » 17/03/2025, 22:25

Si immaginavo che non fossero sufficienti [mention]Danireef [/mention] , domani pubblicherò i dati dei vari test e vedremo cosa succede. Nel mentre ho impostato le cetus con il programma della grande barriera corallina. Un giusto compromesso per ora.

Ho inserito da due giorni lo Zebrasoma Scopas, ma sta sempre nascosto è normale ? Al negozio era molto vivace faceva coppia con A. Lineatus.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30030
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da Danireef » 18/03/2025, 8:47

Un po' di adattamento è normale.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
KentaForEver
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 487
Iscritto il: 30/11/2020, 22:25
LocalitĂ : BRESCIA

Re: Programmazione lampade Cetus 2

Messaggio da KentaForEver » 24/03/2025, 10:12

Ciao

Ti posto la foto del mio vecchio acquario che non ho piu’, avendo usato le lenti per fare foto si vede bene senza vedere troppo blu

Immagine

Allora su 150 cm di vasca ne avevo 4 e secondo me e’il num giusto, ora ho una vasca di 190 e sono poche pero’ le ho integrate ai lati con due plafo cinesi su amazon che usavo per nanoreef che fanno luce gradevole.

Io ho provato varie combo, luce al 100 per cento mai, anche per non compromettere la vita delle plafo, innanzitutto il bianco e’ un bianco caldo e non ghiaccio quindi starebbe male, poi il verde è il rosso a canna ti produrrebbe una invasione di alghe, nella foto che vedi sempre che ti possa piacere la combo di colori se non ricordo male avevo bianchi al 55 per cento, blu e azzurro a canna, rosso e verde al 10 e viola al 15.

Io la tengo accesa parecchio, tipo verso le 11 si accende pochissimo il blu….dalle 12 comincia a esserci un po’ di luce in vasca, alle 13 aumenta e dalle 14 alle 22 massima programmazione…poi dalle 22 alle 24 va via scemando e a mezzanotte fino appunto alla mattina buio totale….forse e’un po’ troppo ma lavorando a turni e’ l’unico modo per godermi un po’ la vasca…

Qualsiasi cambiamento che fai, ti consegnerei di farlo graduale e aumentare poco a poco, sennò davvero rischi di fare danni

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti