🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Metodi balling

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 06/06/2020, 21:45

Beh ci sono anche le coralline che crescono .. ed i coralli che ho stanno crescendo molto velocemente .. la vasca è piccola .. chiedi a chi ha i vasconi pieni di sps quanto consumano !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Metodi balling

Messaggio da Jonathan Betti » 06/06/2020, 22:16

Dosi ancora meno

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Metodi balling

Messaggio da Lio62 » 10/06/2020, 0:00

Scusate se rilancio qu’est 3d con domande da principiante... che poi ....insomma vedete....
Allora , do per scontato che il balling non è una passeggiata !
Significa essere in grado di misurare, capire, compensare i « big 3 » in modo intelligente.
Un RAC lo attacca e lo riempi pure mia nonna
I parametri sono 3! O le studiamo o famo finta e racchiamo

Quindi, vasca con gestione dal 1900 o vasca con gestione da 2000?

La mia è ovviamente una provocazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodi balling

Messaggio da Davide_m » 10/06/2020, 10:57

Lio62 ha scritto:
10/06/2020, 0:00
Un RAC lo attacca e lo riempi pure mia nonna
Che cos'é un RAC?
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Metodi balling

Messaggio da Lio62 » 10/06/2020, 12:00

Reattore a calcio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodi balling

Messaggio da Davide_m » 10/06/2020, 13:15

Reattore di Calcio RdC
Reattore a Calcare RaC (reacteur a calcaire), o per l'italiano Reattore con idrossido di calcio o Kalkwasser reactor o KW

Sicuro che la tua nonna lo possa riempire, ma fare una taratura precisa, utile, e senza sprechi che permetta un agevole utilizzo - perdonami - ma non credo ci riesca (oltre ad acquistare Reattore, sonda con elettrovalvola per pH, riduttore e bombole ed avere un punto di ricarica di CO2 "utile").

Infatti si è diffuso il Balling ( del dott. H. W. Balling per la TMC) per non aver a che fare con la tediosità del Reattore di calcio, e forse per la miglior possibilità di caratterizzare da parte delle singole aziende miscele (solitamente basate sui liquidi e non sulle polveri) di tamponi con un numero maggiore di elementi utilizzabili e carenti in crescita di coralli duri.

Mi stupisce che pensiate a come e quali integrazioni effettuare le integrazioni, senza (a mio modesto giudizio) interessarsi a come fa a crescere un corallo ermatipico
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Metodi balling

Messaggio da Lio62 » 10/06/2020, 13:27

Grazie Davide per queste precisazioni. Ma che differenza fai tra reattore a calcio ed a calcare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 10/06/2020, 14:03

Davide_m ha scritto:
10/06/2020, 13:15
Reattore di Calcio RdC
Reattore a Calcare RaC (reacteur a calcaire), o per l'italiano Reattore con idrossido di calcio o Kalkwasser reactor o KW

Sicuro che la tua nonna lo possa riempire, ma fare una taratura precisa, utile, e senza sprechi che permetta un agevole utilizzo - perdonami - ma non credo ci riesca (oltre ad acquistare Reattore, sonda con elettrovalvola per pH, riduttore e bombole ed avere un punto di ricarica di CO2 "utile").

Infatti si è diffuso il Balling ( del dott. H. W. Balling per la TMC) per non aver a che fare con la tediosità del Reattore di calcio, e forse per la miglior possibilità di caratterizzare da parte delle singole aziende miscele (solitamente basate sui liquidi e non sulle polveri) di tamponi con un numero maggiore di elementi utilizzabili e carenti in crescita di coralli duri.

Mi stupisce che pensiate a come e quali integrazioni effettuare le integrazioni, senza (a mio modesto giudizio) interessarsi a come fa a crescere un corallo ermatipico
io ho aperto il 3d per una domanda un po' più semplice non essendo io un biologo marino: quali sono le diverse soluzioni che ci sono sul mercato e quali sono quelle che sono adottate dagli utenti del forum

io personalmente proprio perché capisco la complessità dell'argomento senza poterla dominare (non credo mi manchi l'intelligenza ma sono ignorante in materia) non posso pensare di fare meglio rispetto a quello che le ditte del settore stanno proponendo... posso mettermi a dosare a mano ogni singolo elemento... ma se ho problemi a misurare con accuratezza il magnesio... dove vado?

Alla fine andrò probabilmente sui classici 3 flaconi Kh CA e Mg ma temo farò una schifezza... il Triton mi ispira ma non capisco come possa funzionare per ogni vasca possibile...

Lio62
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 675
Iscritto il: 28/04/2020, 13:21
Località: Ardea-Roma

Re: Metodi balling

Messaggio da Lio62 » 10/06/2020, 15:48

È purtroppo necessario di disporre di test affidabili per il balling. Siccome sappiamo tutti che i test colorometrici non sono stra precisi, avevo anche aperto un thread sui checker della Hanna: ti danno un valore numerico che ti semplifica parecchio il lavoro. Ma sono tecnicamente affidabili?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Metodi balling

Messaggio da Ftarr » 10/06/2020, 15:55

Lio62 ha scritto:
10/06/2020, 15:48
È purtroppo necessario di disporre di test affidabili per il balling. Siccome sappiamo tutti che i test colorometrici non sono stra precisi, avevo anche aperto un thread sui checker della Hanna: ti danno un valore numerico che ti semplifica parecchio il lavoro. Ma sono tecnicamente affidabili?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i test colorimetrici sono affidabili... anche gli hanna sono colorimetrici solo che hanno la lettura digitale... ma non puoi testare gli elementi traccia... se fai un balling completo e non solo kh e Ca butti in vasca tanta roba che si accumula se non viene consumata...

siccome io ho dei limiti di tempo e capacità per cui non posso misurare con accuratezza 20 parametri sono interessato a capire quali sono i compromessi che le diverse case hanno adottato... il metodo perfetto è il Triton... fai ogni mese ICP e poi dosi quello che ti dicono loro... ma questo è troppo invasivo per me... so che non lo potrei fare...

altre esperienze positive ma meno invasive ?

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti