🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

quale osmoregolatore?

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da hioct999 » 01/04/2020, 23:47

gandalf ha scritto:
01/04/2020, 21:56
Io prenderei il Simalai TW-02
Sembra una figata, si controlla e programma tutto via app, si può integrare con il loro sistema di cambio acqua automatico e costa "poco" circa 100 euro incluso la pompa
Beh non è che costi pochissimo... oltre 100 euro per il solo osmoregolatore...
L'hydor, con tutti i suoi difetti possibili, è comunque affidabile e costa la metà.

Se devo spendere quelle cifre per avere in più solo il controllo in remoto da app, allora vado su un sistema tipo Aqua Go, che almeno mi dà possibilità di espansione e mi permette la gestione automatizzata e il controllo in remoto di più parametri che non siano il livello dell'acqua soltanto...
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

gandalf
Acanthurus
Messaggi: 6437
Iscritto il: 26/01/2020, 17:21
Località: Subito sotto Rimini

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da gandalf » 02/04/2020, 0:02

hioct999 ha scritto:
01/04/2020, 23:47
Se devo spendere quelle cifre per avere in più solo il controllo in remoto da app, allora vado su un sistema tipo Aqua Go, che almeno mi dà possibilità di espansione e mi permette la gestione automatizzata e il controllo in remoto di più parametri che non siano il livello dell'acqua soltanto...
AquaGo costa però tipo da 300 euro a salire
Questo indicato sopra è espandibile, manda alert , mi pare, lo integri con il sistema di ricambio automatico dell'acqua e può affiancare un secondo osmoregolatore (non mi è chiaro perchè)

Comunque era solo una proposta. L'hydor, che forse è quello chè renderò io, non è così smart.
Vasca 120x70x50 acrilico | 2x Straton LED | Risalita Hydor D12000 | Berlinese + sabbia | AutoAqua Smart ATO Duo | Movimento 2x Vortech MP40wQD | Skimmer Red Sea RSK-600 | Letto Fluido Aquamedic MultiReactor Gen II | Filtro Alghe Ultrareef UAF-003

BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da BetaGod » 02/04/2020, 0:23

ragazzi a me serve un semplice osmoregolatore niente di più :D

Avatar utente
hioct999
Messaggi: 1395
Iscritto il: 20/01/2013, 19:02
Località: Rimini (RN)
Contatta:

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da hioct999 » 02/04/2020, 0:27

No per carità, uno può scegliere quello che vuole...
Io ho l'hydor ormai da qualche anno.
Ho avuto un problema con il primo che avevo, poi l'assistenza me lo ha sostituito (devo dire che l'assistenza è stata assolutamente aderente e pronta ad aiutarmi) e l'altro ha sempre funzionato bene.

Come diceva anche @Jonathan Betti ha un pochino di isteresi, nel senso che tra il sensore di refill e il sensore di massimo ci sta quasi un centimetro e questo potrebbe essere tanto o poco (a seconda del litraggio della vasca).
Inoltre, se non ricordo male, il tempo di accensione minimo del rabbocco dovrebbe essere di 60 secondi, quindi la quantità di acqua che immetti la devi tarare bene andando ad agire sulla portata della pompa altrimenti potresti avere degli sbalzi di salinità piuttosto accentuati.

Detto questo un osmoregolatore di per sè mi deve rabboccare acqua... se ho poi la possibilità di automatizzarlo in un sistema che mi gestisce tutto insieme allora ben venga, ma personalmente non mi fa impazzire averlo separato.
Disponibile Fitoplancton Nannochloropsis, Tetraselmis e Synechococcus!
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Leggi i miei articoli su Danireef.com

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da mauro.ragno » 02/04/2020, 11:59

Guarda quello postato da Danilo. Altrimenti autocostruiscilo. L hydor per me non ha senso

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


BetaGod
Calloplesiops
Calloplesiops
Messaggi: 877
Iscritto il: 23/03/2020, 18:53

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da BetaGod » 02/04/2020, 15:20

grazie a tutti! ;)

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da Davide_m » 02/04/2020, 18:37

Io lo sto ultimando (a riuscire a fresare il pcb per l'ultima prova!)
3 sensori e 1 led con microprocessore (Led Spento = in funzione, acceso = pompa in funzione, lampeggio = vasca rabbocco vuota, pulse = troppa acqua)
1 livello vasca acqua IR in vasca
1 livello vasca troppo pieno (inutile, ma già che c'ero)
1 livello acqua tanica.
12V
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

Avatar utente
Blackshark
Acanthurus
Messaggi: 6497
Iscritto il: 17/04/2018, 21:48
Località: Poggio Torriana-Rimini-
Contatta:

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da Blackshark » 02/04/2020, 18:52

Davide_m ha scritto:Io lo sto ultimando (a riuscire a fresare il pcb per l'ultima prova!)
3 sensori e 1 led con microprocessore (Led Spento = in funzione, acceso = pompa in funzione, lampeggio = vasca rabbocco vuota, pulse = troppa acqua)
1 livello vasca acqua IR in vasca
1 livello vasca troppo pieno (inutile, ma già che c'ero)
1 livello acqua tanica.
12V
Bello... lo commercializzerai?

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Vasca 140x65x60-Sump 75x50x45-Skimmer Atb Medium Size -Pompe Vortech 2xMp40QD+1xJebao SW20-Illuminazione 3xOrphekOr3 120/60w+3xA8 II PROBLUE 240w-P.Risalita Hydor seltz 12000-Reattore calcio BM-Reattore Zeolite-Letto Fluido Resine-Reattore Alghe Pacific Sun-Carbone sempre-Teko TK500 R290-Roller 500 AndresMade-Gestione Tutto Automatico PLC/Hmi Andres Made Siemens

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4465
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da Davide_m » 02/04/2020, 20:01

eh, se valuto il corretto funzionamento dopo un periodo di test, lo farò...
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.


Davide.

mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: quale osmoregolatore?

Messaggio da mauro.ragno » 02/04/2020, 21:38

Bravo che devo cambiare il mio che ho da almeno cinque sei anni. Ma è proprio semplice semplice con doppio sensore

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti