🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Illuminazione vasca chiusa

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da Ftarr » 19/01/2020, 12:28

Le avevo viste ma non avevo trovato in giro nessuna esperienza di altri per cui non saprei dire.. il vantaggio delle silvermoon è che puoi parlare con gli utenti che le hanno per capire i dettagli (per me in particolare anche le possibili logiche di montaggio oltre che di uso)

Le lancia 2 sulla carta sembrano valide e le stavo guardando.. non mi ricordo se avevo trovato come dimmerarle... il dimmer è necessario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da dnrfdn » 19/01/2020, 13:28

Ftarr ha scritto:
19/01/2020, 12:28
Le avevo viste ma non avevo trovato in giro nessuna esperienza di altri per cui non saprei dire.. il vantaggio delle silvermoon è che puoi parlare con gli utenti che le hanno per capire i dettagli (per me in particolare anche le possibili logiche di montaggio oltre che di uso)

Le lancia 2 sulla carta sembrano valide e le stavo guardando.. non mi ricordo se avevo trovato come dimmerarle... il dimmer è necessario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per me l'importante è che non si rovini rimanendo chiusa all'umidità e alla salsedine anzi direi che sia una condizione ESSENZIALE in quanto parti arrugginite riverserebbero metalli pesanti im vasca.

Il dimmer è assolutamente necessario ? Fa parte dei suoi componenti aggiuntivi che si accoppiano alla lampada ?

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da dnrfdn » 19/01/2020, 13:29

La mia vasca comunque sarà un Juwel Rio 240.

trivette
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 28
Iscritto il: 05/01/2019, 14:18

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da trivette » 19/01/2020, 14:46

Ftarr ha scritto:
19/01/2020, 12:28
Le avevo viste ma non avevo trovato in giro nessuna esperienza di altri per cui non saprei dire.. il vantaggio delle silvermoon è che puoi parlare con gli utenti che le hanno per capire i dettagli (per me in particolare anche le possibili logiche di montaggio oltre che di uso)

Le lancia 2 sulla carta sembrano valide e le stavo guardando.. non mi ricordo se avevo trovato come dimmerarle... il dimmer è necessario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok grazie. Puoi aiutarmi a capire se con le SilverMoon farei di fatto un upgrade dalla condizione attuale? Adesso uso 2 barre led Askoll A Marine e A Marine deep blu. Non riesco a capire se sono migliori le Gnc.

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da Ftarr » 19/01/2020, 15:05

dnrfdn ha scritto:
Ftarr ha scritto:
19/01/2020, 12:28
Le avevo viste ma non avevo trovato in giro nessuna esperienza di altri per cui non saprei dire.. il vantaggio delle silvermoon è che puoi parlare con gli utenti che le hanno per capire i dettagli (per me in particolare anche le possibili logiche di montaggio oltre che di uso)

Le lancia 2 sulla carta sembrano valide e le stavo guardando.. non mi ricordo se avevo trovato come dimmerarle... il dimmer è necessario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per me l'importante è che non si rovini rimanendo chiusa all'umidità e alla salsedine anzi direi che sia una condizione ESSENZIALE in quanto parti arrugginite riverserebbero metalli pesanti im vasca.

Il dimmer è assolutamente necessario ? Fa parte dei suoi componenti aggiuntivi che si accoppiano alla lampada ?
Sulla usura ci vuole tempo per capire .. la dentro è un po’ umido si
Sul dimmer secondo me si... se spari 54w inclusi gli uv al massimo senza ambientare è pericoloso

C’è un option della gnc che si chiama powermoon per timer e dimmer ma io sto usando un dimmer cinese e va benissimo


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da Ftarr » 19/01/2020, 15:07

trivette ha scritto:
Ftarr ha scritto:
19/01/2020, 12:28
Le avevo viste ma non avevo trovato in giro nessuna esperienza di altri per cui non saprei dire.. il vantaggio delle silvermoon è che puoi parlare con gli utenti che le hanno per capire i dettagli (per me in particolare anche le possibili logiche di montaggio oltre che di uso)

Le lancia 2 sulla carta sembrano valide e le stavo guardando.. non mi ricordo se avevo trovato come dimmerarle... il dimmer è necessario


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok grazie. Puoi aiutarmi a capire se con le SilverMoon farei di fatto un upgrade dalla condizione attuale? Adesso uso 2 barre led Askoll A Marine e A Marine deep blu. Non riesco a capire se sono migliori le Gnc.

C’è un post in un altro forum dove un utente ha aggiunto una barra orphek Violet alle easyled dicendo che i coralli sono tornati a nuova vita come colore e spolipamento
Io onestamente non so davvero perché non conosco le easyled


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29896
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da Danireef » 20/01/2020, 18:54

per usarle nei coperchi al chiuso puoi usare solo lampade impermeabili, quindi penso le sole tunze
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Ftarr
Acanthurus
Messaggi: 5036
Iscritto il: 15/10/2019, 20:12

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da Ftarr » 23/01/2020, 15:50

primo aggiornamento a 4-5 giorni dalla introduzione della silvermoon
Scalda molto poco (ora è al 20% la porto al 30% nei prossimi giorni) è in realtà da 26W e non da 54 e quindi molto più facile da gestire :)

Gli Zoa spolipano come non mai. gli altri molli non vedo particolari differenze mentre LPS stanno benone... devo pompare luce ancora... effetto cromatico è molto buono... le fluorescenze al tramonto quando c'è solo lei danno quasi fastidio da quanto sono accentuate (non riesco a fare una foto che renda minimamente l'idea)

ant64o
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 192
Iscritto il: 28/09/2018, 14:42

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da ant64o » 30/01/2020, 14:41

si potrebbe pensare smdi sostituire il coperchio con delle lastre di vetro e collocare sopra tre barre gnc una marine una uv e una blu?

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29896
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Illuminazione vasca chiusa

Messaggio da Danireef » 30/01/2020, 20:42

il coperchio serve per tenere uniti i vetri, per cui non si può togliere
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti