Io attualmente sono un pessimo acquariofilo.... Nei miei due nani dsb, faccio un cambio del 100% solo quando una vergine nuda (maggiorenne) mi attraversa la strada.
In questi casi, svuoto con un tubo e poi con dolcezza introduco l'acqua in scatola (
http://www.danireef.com/2018/05/14/accu ... ensione-2/)
Quando avevo il 160 litri in ufficio, invece, il cambio era una poesia stonata.
Tutte le volta che pianificavo il cambio, finiva che per impegni impellenti lavorativi, dovevo saltare....
Così I 15/20 litri di acqua che preparavo nel mio cassone trasparente, alle volte giravano anche per ⁴ giorni con pompa e riscaldatore.
Per l'atto del cambio vero e proprio, la procedura era la seguente:
Avevo un quadretto che alla pressione di un bottone compiva queste operazioni:
1) spegnimento skimmer e rabbocco per 40 minuti
2) spegnimento risalita per 30 minuti
3) spegnimento pompa di movimento alta per 35 minuti.
Dopo di che con una pompa ad immersione svuotavo la sump, facendo bene attenzione a non smuovere il sedimento di fondo, perché vi risiedeva tanto tanto tanto benthos.
In sump tenevo due rocce vive piatte su cui appoggiavo la pompa in modo che non pescasse dal fondo.
Sul vetro della sump, poi, avevo segnato il livello che raggiungeva l'acqua quando spegnevo la risalita. Con la solita pompa ad immersione riempivo fino a quella tacca.
Tempo di pulire lo skimmer ed il sistema ripartiva.
Nella vasca da 160 litri avevo sia riscaldatore in sump che in vasca, pertanto in qualsiasi stagione potevo mantenere le due acque in temperatura anche se la risalita era spenta.
Nel 90 litri di casa, facevo una cosa simile, ma tutto manuale.....
Sent from my MI 6 using Tapatalk