Il redox, più correttamente "potenziale redox" è il potenziale di ossidoriduzione dell'acquario, ovvero, in parole povere la capacità di ossidare del nostro acquario. Più questo è alto, e vicino a 400, più in salute si può assumere che sia l'acquario, più questo è basso più l'acquario non sta girando.pulcemania ha scritto: P.S. cosa sarebbe il redox ?
potenziale redox
Re: RE: Re: potenziale redox

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: potenziale redox
Che incidenza ha l'ossigenazione? C'è un rapporto diretto tra ossigeno e potenziale redox?
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: RE: Re: potenziale redox
Ciao, scusatemi voi, a volte scrivo ciò che penso...pulcemania ha scritto:Davide , resto affascinato dal tuo modo di scrivere , ma non capisco nulla , puoi spiegarmi meglio ? Scusate la mia ignoranza ...Davide_m ha scritto:Altra domanda, DSB o altro metodo a moltiplicazione batterica? una foto sarebbe possibile?
é strano (oltre ai valori) che il valore sia più alto al buoi dove anche gli animali e i vegetali producano più CO2 e non ci sia fotosintesi che producendo O2 dovrebbe far alzare il redox. Di notte hai un ambiente riducente (NH4-->NO3), mentre di giorno hai un ambiente ossidante (ipoteticamente 2NO3--> N2+3O2)
P.S. cosa sarebbe il redox ?
Ciao.grazie.
Il Red-Ox o potenziale di ossidoriduzione è la tendenza delle specie chimiche di un sistema a reagire tra di loro. Le stesse possono essere ossidate o ridotte (perdita o acquisizione di elettroni). La pagina di WikiPedia, lo spiega molto meglio di quanto possa fare io in un forum. Questo in un sistema chimico è di facile misurazione, in un sistema biologico, è un po' più complesso e può dare solo un'indicazione della tendenza nell'unità di tempo (in quel momento in cui leggiamo lo strumento).
Di interessante per noi restano due semplici considerazioni e nient'altro
- Valori negativi indicano la Denitrificazione (da 0 a -200 mV)
- Valori positivi indicano la Nitrificazione (da 0 a +400 mV) in questa casistica valori bassi indicano (0-150 mV) una lenta attività, valori alti (150-400 mV) indicano un veloce susseguirsi di reazioni. più è alto e stabile il valore, più la vasca "gira" bene.
Ora, il valore RedOx ha ripreso vigore negli ultimi anni dopo un articolo comparso su un forum al suo esosrdio, che lo legava all'utilizzo dell'Ozono (molecola di 3 ossigeni molto in stabile che tende a scindersi in molecole di O2 con 2 O3--> 3 O2. Questo può avvenire, ma nel mentre le singole molecole di O3 si dividono in O2 + O- (molecola di Ossigeno e ossigeno meno) quest'ultima O- resta un forte ossidante, si può legare a qualsiasi cosa, a volte distruggendola - l'O- prende il nome di radicale libero. L'O- è un distruttore di tutto ciò che tocca, questo gli attribuisce un forte potere battericida, che nel caso si usi un metodo a moltiplicazione batterica, non è propriamente consigliato.
Come potrai ben capire se immetto una molecola che ossida in un sistema, riduco qualsiasi cosa questa incontra portando inevitabilmente il valore del Red-Ox in positivo.
La mia risposta era in funzione di tutto quanto sopra esposto. Se aumenta l'O2 per la produzione di vegetali/batteri fotosintetici, avrò una concentrazione di ossigeno maggiore che potrà essere utilizzato dai batteri nitrificanti per svolgere le loro azioni metaboliche portando più rapidamente l'NH4 (ammonio/ammoniaca) a convertirsi in NO2 e poi NO3 che si andranno ad accumulare.
La notte si avrà da parte di tutti gli organismi presenti un aumento di CO2 che limita agli scambi gassosi del film superficiale di contatto (superficie dell'acqua con l'atmosfera) lo scambio di O2/CO2 (questi gas sono sempre in equilibrio con l'ambiente atmosferico, almeno dovrebbero esserlo in acquario), quindi l'attività batterica sarà ridotta e il Red-Ox calerà leggermente verso valori più negativi.
Se posso aggiungere vorrei far notare che passiamo ad applicare ad un sistema biologico (acquario con batteri e forme viventi che hanno la possibilità di alterare il proprio ambiente interno ed in parte anche quello esterno) un valore studiato per un sistema chimico, dove tutti i parametri sono ben monitorati. Per questo indico questo valore poco attendibile ed utile solo a livello di indicazione dell'andamento della vasca.
Mi scuso per la lunghezza, è uscito una specie di articolo del magazine!
Re: potenziale redox
Ciao,costantino ha scritto:Orp 206 sonda aquamedic comprato usato.....tarato con il liquido tampone
purtroppo non trovo dati in merito alle due sonde, sicuro siano compatibili?
Re: potenziale redox
La piccola variazione verso il basso ci può essere, ma non del 50%. quando abbiamo i 10 punti (da 350 a 340) va bene. Possiamo arrivare a considerare il 10% di tolleranza, ma non oltre...Danireef ha scritto:Che io sappia è normale, se si alza il pH e questo avviene con la luce il Redox si abbassa, e di notte avviene il contrario. Anni di monitoraggio nel mio acquario ed in quello di diversi negozio. Non so dirti perché ma mi risulta sempre così.Davide_m ha scritto: é strano (oltre ai valori) che il valore sia più alto al buio dove anche gli animali e i vegetali producano più CO2 e non ci sia fotosintesi che producendo O2 dovrebbe far alzare il redox. Di notte hai un ambiente riducente (NH4-->NO3), mentre di giorno hai un ambiente ossidante (ipoteticamente 2NO3--> N2+3O2)
Come detto, si lega un valore chimico ad un sistema biologico, cosa che non può essere fatto se non per "tendenza".
Ma qui si considerano reazioni chimiche in condizioni misurabili anche in acqua o altri soluti. Ma non in ambito biologico. In questo caso potremmo misurare il BOD (domanda biochimica di ossigeno) di cui l'equivalente chimico sarebbe il COD (domanda chimica di ossigeno)Come si può leggere sulla pagina di Wikipedia
""
Particolari tipi di reazioni redox
Nell'ambito delle reazioni redox esistono due tipi di reazione molto particolari: reazioni redox influenzate da pH e reazioni di dismutazione.
""
- pulcemania
- Centropyge
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
- Località: cremona
Re: potenziale redox
Grazie mille per le spiegazioni !! Ma ...continuo a limitarmi nel misurare i nitrati !
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: potenziale redox
Io avevo la curiosità di addentrarmi nei meandri del redox, ma mi è quasi passata la vogliapulcemania ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni !! Ma ...continuo a limitarmi nel misurare i nitrati !
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Sent from my MI 2S using Tapatalk
- pulcemania
- Centropyge
- Messaggi: 403
- Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
- Località: cremona
Re: potenziale redox
@Hkk.2003 esatto , anche perché poi alla fine si parla sempre di nitrificazione e denitrificazione ...
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Re: potenziale redox
In fondo tutto quello che si fa in acquario ha quello scopo.
Re: potenziale redox
Ciao,
Bene, felice di essere stato più semplice nell'esposizione.
Bhè senza semplificare eccessivamente, ritengo che delle misurazioni servano, non di elementi esigui come alcune (e sempre maggiori) ditte realizzano, ma almeno i soliti valori di pH, KH (e GH nel doce), NH4, NO2, NO3, PO4, Ca, Mg, O2 ed altri eventuali come rame, Iodio, e silicati si possano fare con una certa regolarità.
Poi alcuni si possono fare tre, quattro volte all'anno e/o un test completo per valutare lo stato generale del sistema.
il monitoraggio dei valori in continuo, anche se affascinante, rischia di generare troppa apprensione e di avere un effetto contrario, alla minima variazione ci induce ad effettuare una correzione... Monitorare la tendenza media del sistema su più parametri sarebbe ideale. Una misurazione sei/otto volte giorno dei parametri più importanti sopra riportati.
Bene, felice di essere stato più semplice nell'esposizione.
Bhè senza semplificare eccessivamente, ritengo che delle misurazioni servano, non di elementi esigui come alcune (e sempre maggiori) ditte realizzano, ma almeno i soliti valori di pH, KH (e GH nel doce), NH4, NO2, NO3, PO4, Ca, Mg, O2 ed altri eventuali come rame, Iodio, e silicati si possano fare con una certa regolarità.
Poi alcuni si possono fare tre, quattro volte all'anno e/o un test completo per valutare lo stato generale del sistema.
il monitoraggio dei valori in continuo, anche se affascinante, rischia di generare troppa apprensione e di avere un effetto contrario, alla minima variazione ci induce ad effettuare una correzione... Monitorare la tendenza media del sistema su più parametri sarebbe ideale. Una misurazione sei/otto volte giorno dei parametri più importanti sopra riportati.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti