🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Volume acqua filtrato per marino

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Hkk.2003 » 10/03/2016, 23:19

Aspetta, come dice Danilo, lascia perdere la pompa in Sump!

In una vasca da 200 litri non avrai MAI un intercambio vasca Sump da 4000 litri ore.
Arriverai si è no tra i 500 abbondanti e i 1000 scarsi e poi sarà un intercambio che non creerà un movimento utile ai coralli.

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30068
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Danireef » 11/03/2016, 8:40

No, solo le due di movimento, quella di ritorno difficilmente sarà oltre una 2-2500 litri, ma basta guardare nel mio foglio Excel per scegliere la pompa giusta.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da dnrfdn » 11/03/2016, 13:51

Grazie mille.

Avatar utente
pulcemania
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 403
Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
Località: cremona

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da pulcemania » 11/03/2016, 14:01

Ragazzi , scusate , faccio sempre l'avvocato del diavolo , ma prima di parlare di quanto le pompe di movimento debbano essere potenti , non sarebbe meglio stabilite il metodo di gestione ?? Secondo me Se hai un dsb non potrai mai spingere le pompe come un berlinese , almeno nel primo periodo ... o sbaglio ?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da dnrfdn » 11/03/2016, 14:07

Si è giusto quello che dici ma a me interessava avere dei punti di riferimento generici a cui attenermi poi si va a guardare meglio nel caso specifico.

Avatar utente
pulcemania
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 403
Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
Località: cremona

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da pulcemania » 11/03/2016, 14:18

Tieni che se c'è poco movimento il corallo sviluppa come un "reticolo " che non lo fa respirare bene . @danireef correggimi se sbaglio !! Per questo ora si da più importanza al movimento che alla. Luce di quanto si faceva prima .

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Simuz » 11/03/2016, 14:27

Anche la luce però è ancora oggi considerata uno dei fattori più importanti

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da dnrfdn » 11/03/2016, 15:27

Questo è anche uno dei motivi per cui si sta sviluppando il mercato dei Nano.
Presto vi dirò come sono le luci per nano Tunze ad immersione.

Avatar utente
Simuz
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1920
Iscritto il: 30/09/2015, 13:20
Contatta:

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da Simuz » 11/03/2016, 15:33

Che idea fantastica raffreddarle con l'acqua stessa dell'acquario.

Geniale in quanto facile!

Tu hai la full spectrum?

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Volume acqua filtrato per marino

Messaggio da paperino68 » 11/03/2016, 16:08

le avevo viste le tunze.. ma il cruccio di come dopo andresti a lavorare sulla vasca?

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Billyreef e 13 ospiti