🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Miracle Mud

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30048
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Miracle Mud

Messaggio da Danireef » 04/03/2016, 7:44

Ma io intendo neanche su RC o in Germania eh...
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da dnrfdn » 15/04/2016, 2:53

Bene, ho deciso di fare da cavia, sono curioso e in vena di sperimentare.
Mi faccio una vasca con Miracle Mud come materiale per il DSB e un TFS per il plancton naturale. Vediamo come va a finire. Non parto da zero ma aggiungo tutto nella mia vecchia vasca dove i batteri sono già stabili.
L'unica cosa che mi scoraggia è che costa un botto !
Quanti chili me ne servono per il DSB ? Il sacchetto più grosso costa 94 euro e contiene solo 4,6 kg.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da Hkk.2003 » 15/04/2016, 7:54

Ma cosa intendi per dsb fatto con miracle mud?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Miracle Mud

Messaggio da paperino68 » 15/04/2016, 8:10

dnrfdn ha scritto:Bene, ho deciso di fare da cavia, sono curioso e in vena di sperimentare.
Mi faccio una vasca con Miracle Mud come materiale per il DSB e un TFS per il plancton naturale. Vediamo come va a finire. Non parto da zero ma aggiungo tutto nella mia vecchia vasca dove i batteri sono già stabili.
L'unica cosa che mi scoraggia è che costa un botto !
Quanti chili me ne servono per il DSB ? Il sacchetto più grosso costa 94 euro e contiene solo 4,6 kg.
cosa è il TFS? il miracle mud chi lo ha mica lo tiene in vasca direttamente!quello va in sump in un vano a parte,c'è un tizio che lo ha usato e ha scritto su AP,come salute dei pesci sembra abbia dato buoni risultati,mentre x quanto riguarda i coralli e i colori si andava sul mediocre andante,tieni presente che si consuma e dopo un certo lasso di tempo va sostituito: http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/miracle_mud/

-il miracle prevede anche l'uso delle bioballs,cmq in bocca al lupo (io sono + x ats e se ci fosse verso allevare zooplancton xò tutto quel che si prova è oro :) )

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da dnrfdn » 15/04/2016, 11:54

Hkk.2003 ha scritto:Ma cosa intendi per dsb fatto con miracle mud?
Non so forse ho detto una boiata...vorrei usare il miracle mud nel RDSB al posto sella sabbietta, Ci inoculo tutti i batteri e la sporcizia che si è accumulata nel mio acquario fino ad oggi per creare le prime colonie di batteri del DSB. L'unica cosa che non so è il quantitativo che mi serve per creare uno strato do 10 cm.

Per TFS intendevo il Turf Scrubber.

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da Hkk.2003 » 15/04/2016, 12:05

Ha ok, avevamo capito volessi mettere il Miracle Mud in vasca al posto della sabbia :D

Per le dosi, questa guida non va bene ?
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
pulcemania
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 403
Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
Località: cremona

Re: Miracle Mud

Messaggio da pulcemania » 15/04/2016, 12:47

Ma se non ricordo male è tipo un fango ...o sbaglio ?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da dnrfdn » 15/04/2016, 12:49

Ho guardato tutto il video e in parole povere tutti quelli che hanno provato MM lo hanno fatto per eliminare altre parti della complessità del sistema semplificandolo e rendendolo molto più autosufficente con molta meno manutenzione.
Si per riassumere MM, si potrebbe dire: meno manutenzione più tempo per godersi l'acquario senza stare a trafficarci dietro con una aumentata efficienza del sistema.

http://www.ecosystemaquarium.com/one-ye ... ican-reef/

Purtroppo il video è in Inglese americano non facilissimo per chi non è abituato.

Avatar utente
dnrfdn
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1295
Iscritto il: 04/12/2015, 22:59
Località: Torino

Re: Miracle Mud

Messaggio da dnrfdn » 15/04/2016, 12:53

pulcemania ha scritto:Ma se non ricordo male è tipo un fango ...o sbaglio ?
Si un fango filtrante che rilascia oligoelementi.

Avatar utente
pulcemania
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 403
Iscritto il: 23/02/2016, 23:43
Località: cremona

Re: Miracle Mud

Messaggio da pulcemania » 15/04/2016, 12:53

Ma l'estetica come sara ?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti