Problema nitrati
Re: Problema nitrati
I nitrati in acquario marino non li abbassi così facilmente.
Per i batteri leggi qui: http://www.danireef.com/2014/02/07/i-ba ... io-marino/
E, secondo me, il nano ha molti più problemi con i cambi d'acqua che non un acquario grande, proprio perché essendoci poca acqua basta poco per rompere gli equilibri, comunque precari, di un acquario marino.
Per i batteri leggi qui: http://www.danireef.com/2014/02/07/i-ba ... io-marino/
E, secondo me, il nano ha molti più problemi con i cambi d'acqua che non un acquario grande, proprio perché essendoci poca acqua basta poco per rompere gli equilibri, comunque precari, di un acquario marino.

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Problema nitrati
Haha, ho passato giornate intere a leggere quasi tutto il materiale che si trova su internet sull'argomento, il sistema con il carbonio mi ha sempre interessato e appunto funziona con la contemporanea somministrazione di carbonio. Va comunque attentamente calcolato e monitorato perchè un eccesso può avere conseguenze disastrose. Vi posso solo dire che in una vasca da 300 l bastano poche fettine di mela non consumate per causare la nebbia batterica, la mela contiene degli zuccheri (carbonio) che vengono rilasciati nell'acqua e quei pochi sono state sufficienti per uccidere dei granchi, mie esperienze passate.
Il sistema Vodka è molto interessante, mi chiedevo se qualcuno l'avesse sperimentato.
Pensate si possa riproporre anche in acqua dolce ?
Le zone dove possono formarsi colonie di batteri anaerobici si possono creare volutamente in altre parti dell'acquario come la sabbia fine o nella SUMP senza avere necessariamente un filtro anaerobico-denitratore. Ma sarebbero poi le stesse specie che vivono all'interno delle rocce vive svolgendo gli stessi compiti di cui abbiamo bisogno ?
Il sistema Vodka è molto interessante, mi chiedevo se qualcuno l'avesse sperimentato.
Pensate si possa riproporre anche in acqua dolce ?
Le zone dove possono formarsi colonie di batteri anaerobici si possono creare volutamente in altre parti dell'acquario come la sabbia fine o nella SUMP senza avere necessariamente un filtro anaerobico-denitratore. Ma sarebbero poi le stesse specie che vivono all'interno delle rocce vive svolgendo gli stessi compiti di cui abbiamo bisogno ?
Re: Problema nitrati
Si, si è partito da lì, poi si è preferito l'acido acetico ed infine meglio ancora i biopelletdnrfdn ha scritto: Il sistema Vodka è molto interessante, mi chiedevo se qualcuno l'avesse sperimentato.
Onestamente non ci ho mai pensatoPensate si possa riproporre anche in acqua dolce ?
si, batteriologicamente parlando siLe zone dove possono formarsi colonie di batteri anaerobici si possono creare volutamente in altre parti dell'acquario come la sabbia fine o nella SUMP senza avere necessariamente un filtro anaerobico-denitratore. Ma sarebbero poi le stesse specie che vivono all'interno delle rocce vive svolgendo gli stessi compiti di cui abbiamo bisogno ?

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
- luigi.daniello.94
- Centropyge
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 15/03/2014, 11:57
- Contatta:
Re: Problema nitrati
Sto provando anche a cambiare 8 lt di acqua ogni 5 giorni messo 10 cm di sabbia nella sump ma per adesso ancora nessun miglioramento. La chaetomoropha e difficile da trovare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
Re: Problema nitrati
10 cm di sabbia sono pochi se non è oolite sugar size. Cerca di arrivare a 13.
Il problema è che dovrai smuoverla in qualche modo ad esempio con una Archaster, un sand dollar o lumache insabbiatrici.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Il problema è che dovrai smuoverla in qualche modo ad esempio con una Archaster, un sand dollar o lumache insabbiatrici.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
- luigi.daniello.94
- Centropyge
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 15/03/2014, 11:57
- Contatta:
Re: Problema nitrati
Non so se tu vuoi realizzare un secchiello di calfo oppure un DSB remoto, ma entrambe i sistemi hanno delle regole per poter funzionare.
Visto il basso strato di sabbia, suppongo tu voglia allestire un DSB remoto.
Per poter renderlo funzionante devi rispettare tutte i necessari requisiti tra cui lo spessore, il movimento superficiale e l'interscambio tra gli strati superficiali e quelli appena sottostanti.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Visto il basso strato di sabbia, suppongo tu voglia allestire un DSB remoto.
Per poter renderlo funzionante devi rispettare tutte i necessari requisiti tra cui lo spessore, il movimento superficiale e l'interscambio tra gli strati superficiali e quelli appena sottostanti.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Re: Problema nitrati
secchiello di calfo = dsb remoto eh?Hkk.2003 ha scritto:Non so se tu vuoi realizzare un secchiello di calfo oppure un DSB remoto, ma entrambe i sistemi hanno delle regole per poter funzionare.
Tanto che nel suo libro Caldo lo chiama rdsb, ovvero remote DSB
Calfo nel suo libro dice... recipiente, sabbia di almeno 15 cm, e flusso lento... stop... niente luci, niente animali...Visto il basso strato di sabbia, suppongo tu voglia allestire un DSB remoto.
Per poter renderlo funzionante devi rispettare tutte i necessari requisiti tra cui lo spessore, il movimento superficiale e l'interscambio tra gli strati superficiali e quelli appena sottostanti.
Sent from my MI 2S using Tapatalk

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Re: Problema nitrati
Ok per niente luci, però si legge in rete di gente a cui il DSB è "scoppiato" perchè non si è adeguatamente popolato di fauna betonica che garantiva l'interscambio tra la superficie e gli strati sottostanti.
Per questo motivo, pensavo che in base alle dimensioni mi sarei sentito di consigliare un animaletto che smuovesse i primi strati di sabbia.
Ammetto che il libro di Calfo non l'ho ancora letto e oltretutto non ho testimonianze ne dirette ne indirette del suo utilizzo.
Quanto da me detto, si basa unicamente da quanto letto su libri, siti e forum a proposito di dsb e su quel poco di esperienza che mi sono fatto con il mio Dennerle 30 DSB che più lo guardo e più mi fa venire voglia di smontare il 160 BB e trasformarlo in DSB, ma questa è un altra storia
Per questo motivo, pensavo che in base alle dimensioni mi sarei sentito di consigliare un animaletto che smuovesse i primi strati di sabbia.
Ammetto che il libro di Calfo non l'ho ancora letto e oltretutto non ho testimonianze ne dirette ne indirette del suo utilizzo.
Quanto da me detto, si basa unicamente da quanto letto su libri, siti e forum a proposito di dsb e su quel poco di esperienza che mi sono fatto con il mio Dennerle 30 DSB che più lo guardo e più mi fa venire voglia di smontare il 160 BB e trasformarlo in DSB, ma questa è un altra storia

Re: Problema nitrati
il remote dsb non può scoppiare, non ne vedo il problema... che può causare?Hkk.2003 ha scritto:Ok per niente luci, però si legge in rete di gente a cui il DSB è "scoppiato" perchè non si è adeguatamente popolato di fauna betonica che garantiva l'interscambio tra la superficie e gli strati sottostanti.
secondo me la gente parla per parlarePer questo motivo, pensavo che in base alle dimensioni mi sarei sentito di consigliare un animaletto che smuovesse i primi strati di sabbia.
Ammetto che il libro di Calfo non l'ho ancora letto e oltretutto non ho testimonianze ne dirette ne indirette del suo utilizzo.
Quanto da me detto, si basa unicamente da quanto letto su libri, siti e forum a proposito di dsb e su quel poco di esperienza che mi sono fatto con il mio Dennerle 30 DSB che più lo guardo e più mi fa venire voglia di smontare il 160 BB e trasformarlo in DSB, ma questa è un altra storia

meglio andare alla fonte...
Dal libro di Calfo: "remote beds of sand have the added benefit of requiring little or no maintenance support from detritivares. One of the primary reasons for including detritavores in illuminated display is to reduce the growth of diatoms and nuisance algae on the surface of the sand. The activity of detritavores in deep sand is also believed to reduce the risk of oxygen debt by exposing static sand with oxygen rich water" e lui anche in altri passaggi consiglia di non aggiungere nulla ai rdsb

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta
Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti