

è vero che un t5 a parità di temperatura K se di buona qualità può essere più luminoso rispetto un buon led, ma è anche vero che più della metà viene dispersa e non trasmessa in vasca anche con dei buoni riflettori, arrivare ad un rendimento oltre il 50-60% reale, è difficile da ottenere, specie nella plafoniere per marino che i neon sono tutti appiccicati li uni agli altri facendo da schermo, ed è da qui la differenza di rendimento, il led produce meno ma lo trasmette tutto in vasca essendo per natura puntiforme
i led li alimenterò tutti ad 1W "nominale" con questo schema, 3V e 0.35A dimerabili sul voltaggio in 0-10V che sembra essere il valore dove hanno il rendimento luminoso/dispersione termica/durata migliore
nel conteggio non mi sono preoccupato tanto dei lumen perchè grossomodo è un valore che serve a noi umani per vedere bene e ai cianobatteri per prosperare, ma non alle alghe simbiotiche o piante "per gli acquari dolci"
mi sono concentrato di più nel selezionare le frequenze luminose più idonee e costruire uno spettro luminoso a doc per le Zooxanthellae nella vasca principale e foto-stimolante nel rifugium
rispetto ai bianchi un led royalBlue o Red stimolante, ha circa il 40-50% di lumen, in un 410Nm "al limite dell'ultravioletto" ne ha circa 20% e di solito viene espresso il rendimento elettrico più che i lumen per questi ultimi, ma i fotoni emessi più o meno sono gli stessi solo che l'occhio umano non li vede e ci sembrano più scuri.
stesso identico discordo si può fare sui T5 , un attinico 54w ha circa 1200lux contro i 4000lux di un 6000k° ma la potenza trasmessa è la stessa solo meno visibile dagli occhi umani.
mi aspetto che la plafoniera risulti abbastanza scura visto che di led bianchi ne inserirò abbastanza pochi rispetto la media delle lampade led commerciali,
ma i led bianchi sono utili per noi a vedere bene la vasca ma circa del 30-50% utili per le alghe e per i processi clorofilliani , questo perchè per creare un led bianco serve un led blu a cui viene imposto una modulazione di frequenza luminosa abbastanza ampia (ecco perchè lo vediamo bianco e non verde), ma ovviamente perde rendimento nella frequenza del blu,
mi sono basato su qualche grafico che ho trovato in rete ma in soldoni servono 2 led bianchi per fare la stessa resa di un royalblue come foto-stimolazione però un royalblue è 3 volte meno luminoso di 2 bianchi
ho letto anche di un pericolo di sovraesposizione, e cioè che ogni tipologia di invertebrato ha un valore minimo e massimo di luce che può assorbire, ed è proprio per questo motivo che ho scelto i 340W/m^2
che sarebbe la quantità media di energia che assorbe l'oceano all'equatore
spero di non dire delle corbellerie, ma se si sta sotto il valore minimo utile per la foto-stimolazione specifica di un corallo non cresce perchè ci sono poche radiazioni luminose,
se si sta nel campo ideale cresce perchè e nell'intervallo ideale e se si tende al limite superiore tende a colorarsi di più se si sta all'inferiore tende a diventare più marrone che è il colore delle Zooxanthellae compensando la quantità di alghe in base alla quantità di luce,(tende poi che lo faccia è tutto un latro paio di maniche)
se si sta oltre si arriva alla sovra saturazione, che a sua volta frena la cresità
comunque nel caso siano pochi a crescere di potenza faccio sempre in tempo (alimentandoli fino a 3W o aumentandone il numero)