🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

cianobatteri

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 20/09/2011, 16:16

il flacconcini dello zeovit per quello che io s'ho, non vanno messi in frigorifero, io vedo altri acquari che li hanno a temperatura ambiente, e anche i venditori, poi non s'ho, ma non mi ricordo di aver letto sullo zeovit questo fatto

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 20/09/2011, 20:06

allora ciao raga e ciao danilo, per quanto riguarda i valori sono tutti nella norma ha detto mio pdre perchè sono stati fatti qualche giorno fa sia da me fosfati e nitrati che erano a 0, e magnesio e calcio erano normali, purtroppo non so dirvi il tipo dei valori, anche la densità, misurata in maniera digitale era normale, ho staccato per adesso il refigium, che mi interessava ben poco

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30040
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: cianobatteri

Messaggio da Danireef » 20/09/2011, 21:50

Gabriele Lele Gombi ha scritto:Ciao a tutti. Mentre Gianpiero fa i test dell'acqua, mi intrometto per chiederti se veramente i flaconcini, dei test appunto, vanno tenuti in frigorifero. E per sapere, tu Danilo che marca usi per testare.
Ciao Lele. Io non tengo nulla in frigorifero, ma sarebbe bene che non superassero i 25°c.
Io uso gli Elos, puoi leggere la mia esperienza qua: http://www.danireef.com/tag/test avendo l'accortezza di leggere dal messaggio più vecchio a quello più nuovo.
Inoltre anche qua puoi farti una idea di quello che dico e perché: http://web.archive.org/web/200802010022 ... .com/?p=21 purtroppo l'articolo è rimasto solo nella wayback machine e non ci sono le foto, ma il testo credo sia molto esplicativo.
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30040
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: cianobatteri

Messaggio da Danireef » 20/09/2011, 21:51

gianpiero ha scritto:allora ciao raga e ciao danilo, per quanto riguarda i valori sono tutti nella norma ha detto mio pdre perchè sono stati fatti qualche giorno fa sia da me fosfati e nitrati che erano a 0, e magnesio e calcio erano normali, purtroppo non so dirvi il tipo dei valori, anche la densità, misurata in maniera digitale era normale, ho staccato per adesso il refigium, che mi interessava ben poco
Ciao Giampiero, se devo aiutarti, lo vorrei fare al meglio, e senza sapere i valori precisi ed i test con cui sono stati presi, tutta la parte tecnica, tutti i prodotti che somministri, mi è impossibile aiutarti

Danilo
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 20/09/2011, 23:01

mmh bella fregatura, cerkerò di parlare con mio padre e vedere cosa mi potrà dire

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 21/09/2011, 11:43

ciao danilo se voglio allegare il viedo delle alghe che ci sono come faccio? lo metto su facebook? non saprei dimmi tu come fare

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 21/09/2011, 12:03

un'altra cosa, purtroppo non posso dare tanto aiuto perchè purtroppo mio padre è quello che è e se gli voglio parlare di questo problema s'incazza, purtroppo ti posso dire quello che s'ho. Allora i prodotti che vengono usati sono quelli della kent, oligoelementi e altro, per quando riguarda lo zeovit, non sempre vengono messe le gocce, quindi non è molto curato lo zeovit, io ho delle foto su facebook su acquaportal e acquariumland che ho messo qualche mese fa, spero che siano d aiuto anche sull'impianto ho fatto delle foto, lo so non è un granchè, ma appena riuscirò a sistemarmi per fatti miei farò un signor acquario ahahahahhaha, mi dispiace che io non posso darti tutte le indicazioni che m hai chiesto se per te anche se è difficile darmi un consiglio lo accetto ben volentieri, mi è morto se non mi sbaglio anche il mio centropigie loriculus, mortacci 70 euro buttati, mangiava da dio, era troppo bello

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 21/09/2011, 14:43

scusa danilo, adesso ho visto una foto sui cianobatteri, non sono così i cianobatteri, quello che mi sta infestando la vasca, anche se in acune parti dell'acquario ci sono

rugge
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 12
Iscritto il: 19/09/2011, 22:51

Re: cianobatteri

Messaggio da rugge » 21/09/2011, 20:18

eccomi...ciao a tutti...

x danireef nel refugium da quel che ho capito non ha caulerpa ma solo alghe infestanti...

x gianpiero in effetti ci serivrebbero i valori precisi..io uso salifert mi trovo molto bene ed è un po più preciso di quelli in commercio...qua da me han robaccia..prendo tutto online prodotti zeovit compresi...per la roba zeovit va tenuto in frigo solo lo zoebak cioè i batteri il resto non serve tenerlo in frigo..come avevo gia detto siccome lo zeovit è un metodo che da tantissime soddisfazioni ma solo se utilizzato nel modo giusto...utilizzato saltuariamente,tanto per provarlo o non nel modo giusto si va inevitabilmente verso la rovina della vasca...il mio consiglio è di utilizzare il metodo nel modo giusto e vedrai che la vasca si rimetterà presto..

per quelle specie di ciano non dosare assolutamente più zeostart che è la fonte di carbonio..che li alimenta e basta e smetti di usare anche lo zeofood tutti e due possono dare prblemi..devi trovare le tue dosi...dosa quindi solo batteri e cambi di acqua settimanali anche del 5% puoi provare anche ogni 2 settimane del 10% anche se la guida consiglia settimanali
qua c'è la guida e altre cose utili prenditi un po di tempo e leggile bene


http://www.korallen-zucht.de/files/zeog ... talian.pdf

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ART ... t-girz.asp

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ART ... t-girz.asp

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ART ... ANDREA.asp

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ART ... lureff.asp

quando leggerai la guida vedrai che ci sono tanti prodotti..per la tua vasca va benissimo quello base ovvero zeobak zeofoof zeostart zeolite e carbone sempre della stessa marca(non sottovalutarlo questo carbone è formidabile e anche importante nel metodo)

ultima cosa...hai un impianto ad osmosi presumo per un 900 litri..hai un filtro a valle dell'impianto caricato con resine a scambio ionico? spesso molti che hanno problemi di alghe sottovalutano l'acqua che inseriscono in acquario..ad esempio se stacco il filtro post osmosi mi vengono le diatomee perche introguco una minima quantita di silicio e altre cose nell'acquario contenute nell'acqua dell'acquedotto..nonostante passi prima dal depuratore che ho per la casa..

aspettiamo le foto falle a tutto anche al refugium

gianpiero
Chrysiptera
Chrysiptera
Messaggi: 35
Iscritto il: 19/09/2011, 17:27

Re: cianobatteri

Messaggio da gianpiero » 21/09/2011, 21:19

ciao rugge, purtroppo dove abito io vendono solo sera o jbl, comunque ho visto un po su internet quali sono i cianobatteri, si ci sono in alcune parti dell'acquario, ma quelle che che ho non credp che siano cianobatteri, le foto le ho fatte, ma non so come metterle sul forum sto aspettando danilo che m spiega come farlo, ho notato anche che nel refigium, che ho smontato ieri, oltra alle alcghe filamentose verdi, c'erano anche i cianobatteri, quindi credo che siano partiti dal refigium i cianobatteri. per lo zeovit, mio padre non sempre mette le gocce, quindi potre spegnerlo o aspetto che faccio un cambio d'acqua e spgegnerlo del tutto? purtroppo per i valori lo spiegato prima sopra quindi mi dispiace tanto che lo so sono un rompi scatole, ma purtroppo da quello che mi ha detto mio padre i valori sono praticamente a 0 magnesio e calcio sono nella norma

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti