🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Acquario a sfioro

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
axley76
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 423
Iscritto il: 25/12/2017, 11:52

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da axley76 » 13/02/2019, 14:06

O fai la risalita col tubo trasparente che si vede meno

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da lucaravasio » 13/02/2019, 14:53

Trasparente è ovvio...ma in tutti i casi sempre forando il fondo....perché mettendo la risalita a parete l' acqua che cade tramite sfioro schizzerebbe un giro

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da mauro.ragno » 13/02/2019, 15:36

Te la butto lì... Perché, dato che hai altre vasche, non ne dimensioni una piccolina, anche solo lunga 40, molto minimal, Con una piccola pompa di movimento, una risalita e dovresti andare alla grande?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29942
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da Danireef » 13/02/2019, 16:01

Anche se perde non dice nulla, sotto ci metti la sump... mica si crepa e perdi vagonate di acqua.
Ma è una tipologia di vasca che va bene, a malapena, solo per coralli LPS.
Inutile dire che deve essere in bolla perfetta...

vedi qui: Un bellissimo Acquario Marino a sfioramento http://www.danireef.com/2014/03/26/acqu ... ioramento/
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da lucaravasio » 13/02/2019, 19:36

Anchd se un acquario di certi lps ha il suo perché....

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


mauro.ragno
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 3716
Iscritto il: 06/04/2016, 23:18

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da mauro.ragno » 13/02/2019, 22:52

Anche secondo me, resto Dell idea che un qualcosa di piccolo (il top sarebbe fare un figliastro di un acquario già esistente, anche se non so dove vorrai metterlo, con una sump unica), con lps ti darebbe grosse soddisfazioni e poco sbattimento tra gestione e sclero da movimento

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Avatar utente
Jonathan Betti
Acanthurus
Messaggi: 5788
Iscritto il: 20/01/2013, 20:26
Località: Rimini

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da Jonathan Betti » 13/02/2019, 23:00

lucaravasio ha scritto:È quello il mio cruccio.....forare il fondo...x mimetizzarla non c'è problema.....con un lavoro fatto bene non dovrebbe perdere....ma se perde....ho il parquet in tutta la casa....per il movimento ho conosciuto un ragazzo di Cremona che ha una vasca a sfioro....Non grande come quella che voglio fare io..e usa 2 pompe di movimento in basso alla vasca in modo da non muovere la superficie.....è una pazzia??

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Il giorno che vedrò con i miei occhi una vasca sps così grande praticamente senza pompe ...... non ci crederò ugualmente perché le avrà appena spente... come si fa senza movimento.. come dice Dani al limite per lps ma non ci scommetterei


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Avatar utente
lucaravasio
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 1375
Iscritto il: 09/03/2018, 21:46

Re: Acquario a sfioro

Messaggio da lucaravasio » 13/02/2019, 23:10

Cavolo....così mi smontate....🤣in effetti come dice Mauro prima di fare vasconi....meglio provare con una più piccola

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk


Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari e 25 ospiti