🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Il rifrattometro

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Rispondi
Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
LocalitĂ : Verona

Il rifrattometro

Messaggio da Stefano72 » 20/05/2016, 21:54

Io vivo in campagna, e qui mio suocero ha quell'aggeggio per misurare il grado zuccherino dell'uva, da qui la domanda,lo potrei usare quello stesso aggeggio per misurare la salinitĂ  dell'acqua salata?
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
LocalitĂ : Torino

Re: Il rifrattometro

Messaggio da Hkk.2003 » 20/05/2016, 21:56

Che scala ha all'interno?

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 29946
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
LocalitĂ : Rimini
Contatta:

Re: Il rifrattometro

Messaggio da Danireef » 20/05/2016, 21:59

Penso abbia una scala non compatibile
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia piĂą aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
LocalitĂ : Verona

Re: Il rifrattometro

Messaggio da Stefano72 » 20/05/2016, 22:02

Devo chiedere a mio suocero,domani vi dico,cosa dovrei trovare? Che scala dovrebbe esserci per capire se mi può tornare utile? Lo ha pagato un centino e passa,può darsi che possa misurare varie cose,o per lo meno spero
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
LocalitĂ : Torino

Re: Il rifrattometro

Messaggio da Hkk.2003 » 20/05/2016, 22:08

Immagine

Qualcosa simile a questa.

Magari che arriva anche a 100‰

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Stefano72
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 405
Iscritto il: 17/02/2016, 18:15
LocalitĂ : Verona

Re: Il rifrattometro

Messaggio da Stefano72 » 20/05/2016, 22:35

Grazie,siete veramente gentili e disponibili
Data avvio vasca 25/6/2016
Illuminazione:roleadro 165 w
25kg di rocce vive
60 litri netti,popolazione:2 paguri,3 lumache,lysmata debelius
Coralli:sinularia,discosomi,zoantidi
Po4-0 no2-0 no3-0,nh4-0 ca-430 mg-1230,kh8,ph8,4 T-26

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
LocalitĂ : Torino

Re: Il rifrattometro

Messaggio da Hkk.2003 » 20/05/2016, 22:42

La tua domanda capita a proposito oggi ;)

Non ho fatto diffida trovare la foto da postare

Sent from my MI 2S using Tapatalk
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti