🌟 Sponsor principali

Oceanlife BEA Bio Engineering Aquaculture GNC Light for Life Amtra sconto 20% V-Corals Sicce Technology for water application

Metodo Cioccolata

Approfondiamo l'argomento su tutta la tecnica necessaria per un acquario marino di alto livello
Avatar utente
Luca.ga
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 179
Iscritto il: 29/03/2016, 11:36
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Luca.ga » 02/04/2016, 10:30

ottimo, tutto chiaro... quindi non c'è un vero limite su fito e zoo, anzi.... cioè io ho capito bene il problema sono gli inquinanti delle nostre "fosse biologiche" di mare.... cioè per risaltare colori po4 e nitrati a 0 e coralli sovraalimentati poichè cmq non si raggiungerà mai un limite di troppo cibo se quest'ultimo non inquina. corretto?

avrei la possibilità di mettere un reattore di zeolite, potrebbe essere molto interessante quindi quest'ultimo nell'alimentazione... tutto più che chiaro al meno il concetto di base.... la pratica qui diventa tutt'altra storia poi a capire le esigenze della vasca.

quindi dentro il reattore di zeolite si forma batterioplankton che alimenta anche questo è corretto?

Avatar utente
Hkk.2003
Acanthurus
Messaggi: 10266
Iscritto il: 16/11/2014, 23:34
Località: Torino

Re: RE: Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Hkk.2003 » 02/04/2016, 10:31

Danireef ha scritto:Dosare troppo fito abbassa la luce, per me questo è dannoso.
È più o meno quello che ho cercato di dire.
In ogni caso lo doso a fotoperiodo finito e la mattina l'acqua è tornata trasparente :)

Appena la vasca darà i primi segnali di partenza, diluirò di molto la dose.
Immagine

Facci sapere dove abiti: Geolocalizzazione Utenti DaniReef

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Danireef » 02/04/2016, 10:33

Luca.ga ha scritto:ottimo, tutto chiaro... quindi non c'è un vero limite su fito e zoo, anzi.... cioè io ho capito bene il problema sono gli inquinanti delle nostre "fosse biologiche" di mare.... cioè per risaltare colori po4 e nitrati a 0 e coralli sovraalimentati poichè cmq non si raggiungerà mai un limite di troppo cibo se quest'ultimo non inquina. corretto?
Leggi questo: http://www.danireef.com/2009/09/12/lali ... i-coralli/
Poi guarda tutto questo: http://www.danireef.com/2014/07/08/biso ... ld-shimek/
Poi guardati questo: http://www.danireef.com/2011/08/24/la-p ... rto-ferri/

Dovresti essere a posto con le domande
avrei la possibilità di mettere un reattore di zeolite, potrebbe essere molto interessante quindi quest'ultimo nell'alimentazione... tutto più che chiaro al meno il concetto di base.... la pratica qui diventa tutt'altra storia poi a capire le esigenze della vasca.
No, la zeolite per me è dannosa, proprio perché va a togliere ammonio e ammoniaca da cui i coralli preferirebbero estrarre azoto, come in natura, solo se hai davvero tanti pesci può avere senso, o se fai un metodo a riproduzione batterica
quindi dentro il reattore di zeolite si forma batterioplankton che alimenta anche questo è corretto?
Ni. Su ogni substrato che vai a scuotere ogni giorno si forma batterioplancton. La zeolite non è altro che un materiale poroso... puoi metterci anche le biocascade della dupla, il siphorax oppure i cannolicchi
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Luca.ga
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 179
Iscritto il: 29/03/2016, 11:36
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Luca.ga » 02/04/2016, 10:50

Danireef ha scritto:
Luca.ga ha scritto:ottimo, tutto chiaro... quindi non c'è un vero limite su fito e zoo, anzi.... cioè io ho capito bene il problema sono gli inquinanti delle nostre "fosse biologiche" di mare.... cioè per risaltare colori po4 e nitrati a 0 e coralli sovraalimentati poichè cmq non si raggiungerà mai un limite di troppo cibo se quest'ultimo non inquina. corretto?
Leggi questo: http://www.danireef.com/2009/09/12/lali ... i-coralli/
Poi guarda tutto questo: http://www.danireef.com/2014/07/08/biso ... ld-shimek/
Poi guardati questo: http://www.danireef.com/2011/08/24/la-p ... rto-ferri/

Dovresti essere a posto con le domande
avrei la possibilità di mettere un reattore di zeolite, potrebbe essere molto interessante quindi quest'ultimo nell'alimentazione... tutto più che chiaro al meno il concetto di base.... la pratica qui diventa tutt'altra storia poi a capire le esigenze della vasca.
No, la zeolite per me è dannosa, proprio perché va a togliere ammonio e ammoniaca da cui i coralli preferirebbero estrarre azoto, come in natura, solo se hai davvero tanti pesci può avere senso, o se fai un metodo a riproduzione batterica
quindi dentro il reattore di zeolite si forma batterioplankton che alimenta anche questo è corretto?
Ni. Su ogni substrato che vai a scuotere ogni giorno si forma batterioplancton. La zeolite non è altro che un materiale poroso... puoi metterci anche le biocascade della dupla, il siphorax oppure i cannolicchi
ottimo! il primo lo avevo già letto e rileggendolo mi pare tutto più chiaro, ora appena ho un attimo guarderò meglio i video linkati e li studierò come bibbia :mrgreen: :geek:

cacchio il tuo blog Danilo è come una Bibblioteca di acquariofilia!!!!

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Danireef » 02/04/2016, 11:15

;) grazie a nome di tutto lo staff
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

paperino68
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 313
Iscritto il: 18/02/2016, 15:16

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da paperino68 » 02/04/2016, 12:31

uhm i siporax purtoppo rilasciano silice,la zeolite non dovrebbe dar problemi e poi va bene anche quella vecchia di qualche altroi acquario... tanto a sto punto non la si usa x il potere adsorbente... io quasi quasi non la scarto questa cosa... lo scuotimento era una cosa utile e aggiungo che funziona meglio con un flusso lento

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Danireef » 02/04/2016, 13:19

se la prendi da un altro acquario i pori sono ostruiti eh... va usata nuova... ma allora meglio le biocascade... tutta la vita, sopra era un esempio, io non userei nulla, ci sono le rocce vive, tutto il resto è inutile
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Davide_m
Zebrasoma
Zebrasoma
Messaggi: 4491
Iscritto il: 10/01/2015, 12:33
Località: Castano Primo (MI)

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Davide_m » 02/04/2016, 18:31

Ciao,
Mi ricordo bene la conferenza che fece Shimeck! ha distrutto in pochi minuti tutto ciò che viene procrastinato da un certo numero di persone in italia da un po di anni a questa parte.

Ora alimentare con così tanto fitoplancton durante la notte è forse eccessivo.
Per la penetrazione della luce (salvo il caso di Hkk.2003), non mi trovo in linea con quanto detto. Per come funziona uno schiumatoio (scusa se ometto cose importanti - Danireef ) ogni cellula di fitoplancto che entra nella colonna di contatto (come qualsiasi altro corpo solido) permette un'aggregazione maggiore e più veloce delle molecole polari che vengono quindi estratte. Alla fine, il risultato del dosaggio del Fitoplancton, si trasforma in acqua più limpida.

Mi sento di aggiungere una cosa. A prescindere dal metodo, l'errore più grosso (e non mi riferisco al gusto di ciascuno sui colori o sulla bellezza della vasca) è stressare a livelli infiniti i coralli che oltre a perdere le zooxantelle perdono la solidità del colore. Il danno biologico arrecato all'animale diventa quasi irreparabile.
Il colore così ottenuto è dato da proteine che sono di protezione alle zooxaantelle e che mancando si mostra il bianco dello scheletro corallino.
CORRETTO : luce --> tessuto animale --> pigmenti protettivi --> zooxantelle --> scheletro corallino
SCORRETTO : luce --> tessuto animale --> pigmenti protettivi --> ............. --> scheletro corallino
dal 30-04-2025 a mia tutela non intervengo più nelle conversazioni-.
shark tale & mafia method

Davide.

Avatar utente
Danireef
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 30053
Iscritto il: 13/07/2011, 9:12
Località: Rimini
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Danireef » 02/04/2016, 18:36

Davide_m ha scritto: Per la penetrazione della luce (salvo il caso di Hkk.2003), non mi trovo in linea con quanto detto. Per come funziona uno schiumatoio (scusa se ometto cose importanti - Danireef ) ogni cellula di fitoplancto che entra nella colonna di contatto (come qualsiasi altro corpo solido) permette un'aggregazione maggiore e più veloce delle molecole polari che vengono quindi estratte. Alla fine, il risultato del dosaggio del Fitoplancton, si trasforma in acqua più limpida.
Questo non lo sapevo, ma io mi riferivo al solo caso di Hkk.2003
ImmagineDaniReef: il Portale di Acquariofilia più aggiornato che ci sia

Se dovete fare una domanda cercate un articolo sul portale, al 99% c'è già la risposta

Acquario Nyos Opus 250 PRO - Schiumatoio Nyos Quantum 120 - Luce Orphek Natura - Risalita Octo VarioS 2 - Movimento 2x Octo Pulse Wave Pump OP-2

Avatar utente
Luca.ga
Centropyge
Centropyge
Messaggi: 179
Iscritto il: 29/03/2016, 11:36
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Metodo Cioccolata

Messaggio da Luca.ga » 02/04/2016, 19:33

Davvero molto interessante! Devo ancora vedere i video ma appena ho un attimo lo farò sicuramente per chiarirmi un po le idee... anche se da questo post ho avuto già moltissima comprensione in più su come muovermi a riguardo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Rispondi

Torna a “La tecnica acquariofila nell'acquario marino di barriera”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti