Vorrei ipotizzare un paio di considerazioni personali:
1-

2-

3-

4-

E se 1+2+3+4 distruggesse le vasche

penso vero...Davide_m ha scritto:Facendo riferimento a questo articolo di oggi di DANIREEF "palitossina in acquario metodo per rilevarla"
Vorrei ipotizzare un paio di considerazioni personali:
1-La presenza di grandi colonie di Palythoa potrebbe stimolare la crescita di dinoflagellati tossici come la Ostropsis sp. (nel mio caso O. ovata) e di Prorocentrum sp. (P. lima nel mio caso).
non saprei, bisognerebbe vedere cosa dice Massimo in merito2-La stessa palitossina potrebbe essere causa di RTN sui nuovi SPS inseriti, con gli LPS non ho mai avuto problemi, ma con gli ultimi SPS (arrivati a casa dopo giorni di fiera...)
Perché non usi il carbone?3-Personalmente non utilizzo carbone attivo in acquario, ne zeoliti o altre resine. Questi mezzi filtranti potrebbero avere effetto su cuesto composto (palitossina)?
ma io ne ho tanto di ossigeno disciolto, il redox è elevato, e comunque per lungo tempo ho usato anche l'oxidator senza cambiamenti apprezzabili4-Gli scambi avuti con Danilo (Danireef) per limitare i dinoflagellati, è emersa anche un'altra correlazione: lo sviluppo di dinoflagellati legato a scarsità di ossigeno disciolto...
mai avutiE se 1+2+3+4 distruggesse le vasche, come faremmo ad eliminare i fattori 1,2,3 essendo il 4 il più facile da risolvere? (basterebbe non mettere Palytoa per risolvere? Dani, hai Palythoa in vasca?)
Ciao, certo, apprezzo ogni intervento.Danireef ha scritto:ma io ne ho tanto di ossigeno disciolto, il redox è elevato, e comunque per lungo tempo ho usato anche l'oxidator senza cambiamenti apprezzabili
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti
![]() |
![]() |
![]() |
EUR 19,55 |
EUR 22,10 |
EUR 12,75 |
![]() |
![]() |
![]() |